Autotecnica Motori Magazine

10 L’ibrido che fa scuola di Jacopo Rubino Autotecnica Motori, sulle tecnologie del futuro, si è già dimostrata pron- tissima. Nel 2019 l’azienda italiana ha equipaggiato la KCMG 01, prima monoposto ibrida al di fuori della F1, per la Formula 4 Cup disputata ai FIA Motorsport Games di Vallelunga. Con un nuovissimo telaio proget- tato da Ycom, già dotato dell’halo a protezione dell’abitacolo, la vettura era spinta dal propulsore 1.4 turbo di origine Abarth che Autotecnica Motori prepara dal 2014 per i campionati F4 di Italia, Germania, Spagna ed Emirati Arabi, ma con una novità storica: il sistemamild-hybrid da 12 kW fornito da Magneti Marelli, per una potenza totale di 176 cavalli. Una vettura nata in tempo record Il programma si è rivelato un successo sotto ogni aspetto, a maggior ragione considerando le tempistiche ridotte e il prestigio associato alle neonate "Olimpiadi" automobilistiche. I collaudi in pista sono partiti a maggio dello scorso anno, a soli cinque mesi dall’avvio del- la fase di studio. Con al volante Ralf Aron, vincitore nel 2015 della F4 italiana, sono stati accumulati circa 2000 km di test che hanno permesso di definire le specifiche per costruire i 30 esemplari richiesti dall’organizzatore SRO e dalla FIA. Con l’ibrido 10% di potenza aggiuntiva La parte ibrida era basata su componenti già disponibili nel mercato automotive, permettendo così di tenere le spese sotto controllo. Auto- tecnica Motori ha coordinato l’intera installazione, oltre a realizzare su misura cablaggi, convertitore AC/DC e le strategie della centralina, IL FUTURO

RkJQdWJsaXNoZXIy MjU2MTI=