Autotecnica Motori Magazine
11 insieme alle componenti meccaniche (tra cui il carter a secco) da ria- dattare per l’inedito abbinamento fra unità termica e sistema elettri- co. La ricarica avviene in frenata, e l'energia accumulata con il super capacitore da 53 W/h montato al di sotto del serbatoio è poi "resti- tuita" in accelerazione. La potenza extra garantita è attorno al 10%, con velocità in rettilineo di circa 3/4 chilometri orari superiori a quanto consentito dalla sola propulsione tradizionale. Nella F4 Cup medaglia d’oro all’Italia In occasione dell’evento la gestione tecnica è stata affidata in modo centralizzato al team inglese Hitech. I giovani talenti iscritti ai FIA Motorsport Games hanno guidato la KCMG 01 per la prima volta direttamente nelle prove libere del venerdì, secondo il formato "arrive and drive". Assetti standard, gomme in numero limitato e telemetrie condivise servivano a far emergere le reali abilità: alla fine la medaglia d’oro è andata all’Italia, nazione ospitante, con Andrea Rosso riuscito a precedere Niklas Kruetten (Germania) e William Alatalo (Finlandia). Il futuro è tracciato per campionati superiori Con la KCMG 01, che sarà protagonista anche nei FIA Motorsport Games del 2021 a Le Castellet, Autotecnica Motori ha certamente contribuito ad aprire una nuova strada: l’adozione dell'ibrido nelle categorie propedeutiche alla F1, per giunta con una soluzione "leg- gera" e dai costi contenuti. "Siamo riusciti a fare scuola, dimostran- do che l'ibrido nel motorsport può essere adottato a cifre sosteni- bili. A maggior ragione lavorando in un contesto con limiti di bud- get fissati dalla FIA, quale è la F4", ha sottolineato Giovanni Delfi- no, fondatore e amministratore delegato di Autotecnica Motori. "Ora siamo già in grado di applicare la stessa metodologia e le stes- se soluzioni per possibili usi in campionati superiori, quali la For- mula Regional o la W Series, con potenze più elevate".
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy MjU2MTI=