Autotecnica Motori Magazine
5 “Per quanto riguarda il 2021, è in fase avanzata di progetto un motore ibrido su base Alfa Romeo. Per noi è importante perché ci permetterà di affiancare al F4 ibrido, che aveva equipaggiato i Motorsport Games della scorsa stagione, anche una gamma di F3 ibrido interamente realizzata in Autotecnica Motori” impensabile chiedere uno sforzo economico per disputare un cam- pionato mondiale che avrebbe tra l’altro creato non poche incertezze tra quarantene e possibili cancellazioni. Per quanto riguarda il nostro impegno con JAS, gestiremo le vetture ufficiali”. A tutto questo si aggiunge anche la vostra presenza con Lambor ghini… “Conloroilrapportoprocedeconreciprocasoddisfazione.Lamborghini ha visto in Autotecnica Motori un’azienda con grande flessibilità e che faalcasosuo,mentredapartenostracivienepermessodiportareavan- ti una commessa che ci consente di sviluppare dei motori di prima fascia. Anzi, devodire che siamo semprepiù coinvolti inattivitàdi ricer- ca, di sala prove, e questo è sicuramente un valore aggiunto per Auto- tecnica Motori. Il lavoro con Lamborghini prevede comunque la nostra presenza in pista soltanto in fase di test con il team di sviluppo”. E poi c’è la collaborazione con Glickenhaus… “Per noi è un capitolo molto importante. La collaborazione con loro prosegue per quel che riguarda la serie VLN e la 24 Ore del Nurbur- gring ed è un programma che andrà avanti per i prossimi tre anni con una vettura nuova per la quale noi forniamo il motore su base Che- vrolet, con un progetto interamente rivisto da Autotecnica. Continua, inoltre, la collaborazione suimodelli di vetture che lui aveva giàmesso a punto negli anni scorsi. Purtroppo, non saremo più coinvolti per la 24 Ore di Le Mans, gara nella quale Glickenhaus si presenterà con un’altra vettura completamente nuova. Inizialmente eravamo par- tner del progetto, perché era stato individuato il motore V6 Alfa Romeo come principale indiziato per equipaggiare la macchina, e a quel punto saremmo stati noi ad occuparci degli sviluppi. Ma in segui- to, ci sono stati dei paletti messi da FIA e ACO a causa dei nuovi rego- lamenti e ciò ha fatto sì che il motore Alfa Romeo non fosse più ideale. Glickenhaus ha virato su propulsori già esistenti o in fase di sviluppo di un altro costruttore e pertanto è venuta a cadere questa possibilità, che per noi sarebbe stata un ulteriore fiore all’occhiello. Ma capisco al cento per cento la loro scelta, l’evolversi dei regolamenti ha fatto sì che fossimo in ritardo per questo tipo di studio”. Siete sempre coinvolti anche nel progetto Delta Futurista di Eugenio Amos per riportare in vita un mostro sacro dell'auto mobilismo, la Delta Integrale pluri campionessa del mondo ral ly… “Sì, anche questa collaborazione prosegue molto bene”. Qualchenovitàchebollanel pentolonedi AutotecnicaMotori c’è? “Ci stiamooccupandodi unprodotto inedito,maper oraèancora tutto top secret. Diciamo che il periodo di Covid-19 ha permesso di svilup- pare molto lo smart working e di vedere la nascita di questo progetto che annunceremo nelle prossime settimane”.
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy MjU2MTI=