Autotecnica Motori Magazine

8 Per quanto riguarda l’installazione, cosa ren­ de un motore versatile? «Abbiamo cercato di ottimizzare le caratteristiche per mantenere il peso ridotto e avere il minor impatto possibile sul telaio, anche in materia di ingombro. Basti pensare che a livello di interasse questo motore è sotto i 450 mm: potrebbe essere alloggiato nel cofano di una Formula 1. Questo aiu- ta ad accentrare il più possibile tutte le masse». Luca, oltre all’ibrido un tema di attualità nel motorsport è l’adozione di carburanti sintetici o sostenibili. Il futuro V6 di AutotecnicaMotori potrà adoperarli? «I campionati che dal prossimo anno sposeranno combustibili sintetici o sostenibili sono ancora pochi. La frazione bio resta comunque bassa, attorno al 30 o 35 per cento ricavato da fonti rin- novabili. In Autotecnica stiamo già collaudando varie specifiche di carburanti bio, anche con requisiti superiori a quelli richiesti oggi dalla FIA. Per la nostra esperienza, siamo assolutamente a favore di queste soluzioni e abbiamo visto che i motori non necessitano di interventi significativi,

RkJQdWJsaXNoZXIy MjU2MTI=