Autotecnica Motori Magazine
AutotecnicaMotori 1 3 Questi numeri sono confermati anche dai campionati europei di Formula 4, come quello italiano e quello spagnolo, che anche nel 2023 dovrebbero accogliere oltre 30 vetture sulla griglia di parten- za. Qual è il segreto del propulsore Abarth preparato da Autotecnica che equipaggia queste monoposto? “Il primo utilizzo del nostro pro- pulsore Abarth in Formula 4 risale al 2014, quando è nato il primo campionato della categoria in Italia, ma ancora prima la stessa base veniva utilizzata in Formula Abarth. I punti di forza sono l’estre- ma affidabilità di questo motore ed il fatto che non sia eccessivamente costoso per quel che riguarda la ge- stione da parte dei team, per i quali non è necessaria una manutenzio- ne paragonabile a quella delle serie superiori. Seguendo il manuale d’uso fornito da Autotecnica un propulsore può durare tranquil- lamente una stagione intera di Formula 4, test inclusi, con grande costanza di performance. Non è un caso che ad oggi sia stato prodotto in quasi 550 unità”. Autotecnica però non si limita ai campionati formula. “Dal 2018 collaboriamo con Jas Motorsport per lo sviluppo e la preparazione dei propulsori TCR. Per 5 anni abbiamo accompagna- to la squadra ufficiale Honda nel WTCR, il mondiale turismo. È stato molto avvincente prendere parte ad un campionato mondiale come partner tecnico di un costruttore. Inoltre, da anni proseguiamo con successi i nostri impegni nel GT con Glickenhaus e con Lamborgh- ni, la cui collaborazione si è allar- gata ora anche allo sviluppo dei motori LMDh”.
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy MjU2MTI=