Autotecnica Motori Magazine
1 6 Perché si è trattato di un grande passo per Autotecnica? “Perché tutti i componenti del propulsore come l’albero moto- re, le bielle, i pistoni, la fusione delle teste, il basamento, il carter secco, tutto il sistema di alimen- tazione e recupero olio sono stati direttamente concepiti e svilup- pati in azienda. Dal primo schizzo fino all’accensione il processo è durato circa 18 mesi, dopodiché è iniziato un periodo di intenso sviluppo”. Oltre a questi incarichi state por- tando avanti anche la prepara- zione di altri propulsori derivati dalla serie. “Lo sviluppo continuo dei pro- pulsori Alfa Romeo e Abarth per Formula Regional e Formula 4 assorbe molte energie. Abbiamo una lunga collaborazione in esse- re con Jas Motorsport per quanto riguarda il motore Honda H70 delle Civic TCR e diverse com- messe per lo sviluppo di pacchetti dedicati su base V6 per l’appli- cazione su supercar e hypercar stradali come la Picasso PS-01, a cui abbiamo fornito il nostro mo- tore in una versione meno estrema rispetto a quella pistaiola e adattata per l’utilizzo stradale”. Quali sono le caratteristiche del motore V8? “Il motore V8 è stato interamente IL PASSO SUCCESSIVO
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy MjU2MTI=