52
      
      
        AUTO GP
      
      
        GARE A SILVERSTONE
      
      
        
          Dario Lucchese
        
      
      
        Kimiya Sato vince ancora e si conferma il leader
      
      
        assoluto dell’Auto GP 2013. A Silverstone, il
      
      
        giapponese dell’Euronova ha portato a tre il
      
      
        numero dei successi ottenuti in questa prima
      
      
        parte di stagione, dopo quelli di Monza e Buda-
      
      
        pest. Merito anche di una strategia perfetta del-
      
      
        la sua squadra, della scelta delle gomme soft e
      
      
        di un’ottima partenza che in gara 2 gli ha subito
      
      
        consentito di portarsi al comando, rimanendoci
      
      
        fino all’ultimo dei 13 giri completati. Risultato:
      
      
        dopo quattro degli otto appuntamenti, il giova-
      
      
        ne pilota del Sol Levante (già sesto in gara 1) ha
      
      
        portato a 13 i suoi punti di vantaggio nei con-
      
      
        fronti di Sergio Campana.
      
      
        CAMPANA QUASI
      
      
        A FESTA…
      
      
        Fine settimana proficuo, ma solo a metà per il
      
      
        modenese, il quale in qualifica aveva lamentato
      
      
        problemi al motore (che era stato sostituito
      
      
        dopo il primo turno di libere), scivolando addi-
      
      
        rittura 12esimo. Considerando come erano ini-
      
      
        ziate le cose per lui, il secondo posto conquista-
      
      
        to domenica è da valutare solo in chiave positi-
      
      
        va. Ma, non ce ne voglia Narain Karthikeyan,
      
      
        autore della pole e dominatore di gara 1, la vera
      
      
        rivelazione di questo weekend che è andato di
      
      
        scena in abbinamendo con la Blancpain Endu-
      
      
        rance Series, è stato Kevin Giovesi. Il giovane
      
      
        lombardo, nonostante fosse al suo debutto nel-
      
      
        la serie con il team di Piercarlo Ghinzani, ha
      
      
        brillato in prova facendo segnare il secondo
      
      
        miglior tempo con un distacco di soli 59 cente-
      
      
        simi dall’indiano della Super Nova. Quindi, in
      
      
        gara 1, si è avvantaggiato della sosta ai box per
      
      
        balzare al comando, tagliando per primo il tra-
      
      
        guardo. Vittoria meritata, anche se dopo l’arri-
      
      
        vo i commissari lo hanno sanzionato per avere
      
      
        effettuato il pit-stop nel corso dell’ultima tor-
      
      
        nata. Operazione non contemplata dal regola-
      
      
        mento che è costata a Giovesi, oltre alla pena-
      
      
        lizzazione, anche una pesante retrocessione sul
      
      
        successivo schieramento. Così che il pilota di
      
      
        Rho in gara 2 è partito 13esimo, dando vita ad
      
      
        una rimonta che gli ha permesso di concludere
      
      
        definitivamente terzo.
      
      
        GHIRELLI COSTANTE
      
      
        (
      
      
        SENZA VISOIU)
      
      
        Ancora una volta tra i più costanti si è dimo-
      
      
        strato Vittorio Ghirelli, terzo in qualifica e
      
      
        secondo in gara 1. Peccato però che il pilota
      
      
        pugliese in gara 2 sia rimasto immediatamente
      
      
        coinvolto in un contatto con Robert Visoiu, il
      
      
        quale dovrà pagare cinque posizioni in griglia
      
      
        nel prossimo round del Mugello. In ogni caso,
      
      
        quelli da lui conquistati a Silverstone sono altri
      
      
        punti importanti, con cui si è confermato come
      
      
        uno dei probabili protagonisti della volata fina-
      
      
        le che prenderà il via sul circuito toscano metà
      
      
        luglio. In evidenza anche Andrea Roda, che al
      
      
        termine della sessione cronometrata del vener-
      
      
        dì ha strappato un quinto migliore responso,
      
      
        ma in gara 1 ritiratosi prematuramente per un
      
      
        problema al cambio e in gara 2 costretto ad
      
      
        avviarsi dalla corsia dei box, concludendo poi
      
      
        sul fondo.
      
      
        AGOSTINI
      
      
        TANTI PROBLEMI
      
      
        Un fine settimana negativo per Riccardo Ago-
      
      
        stini. Il giovane pilota della MP Motorsport ha
      
      
        lamentato fin dai due turni di libere evidenti
      
      
        problemi di set-up. La sua vettura non ha rispo-
      
      
        sto alle modifiche operate sull’assetto dalla
      
      
        squadra subito dopo le qualifiche in cui il pado-
      
      
        vano era scivolato 11esimo, così da essere pra-
      
      
        ticamente inguidabile pertanto anche in gara 1,
      
      
        tanto che quando il campione in carica della F.3
      
      
        tricolore ha provato a spingere è finito in testa-
      
      
        coda. Situazione che non è cambiata in gara 2
      
      
        (
      
      
        sensibilmente più veloci erano le monoposto
      
      
        dei suoi compagni di squadra Meindert van
      
      
        Buuren e Daniel De Jong, che hanno centrato
      
      
        un quarto posto a testa) sebbene questa volta
      
      
        Agostini abbia potuto concludere nono, anche
      
      
        grazie alla penalizzazione che ha tolto il quarto
      
      
        posto finale a Karthikeyan, portando a casa due
      
      
        punticini che gli hanno permesso di rimanere
      
      
        secondo, dietro a Ghirelli, nella classifica
      
      
        “
      
      
        under 21”. Per l’esordiente Fabrizio Crestani,
      
      
        nella circostanza salito sulla seconda monopo-
      
      
        sto della Ibiza Racing, la trasferta d’oltre Mani-
      
      
        ca si è tradotta in un migliore quinto posto in
      
      
        gara 1, mentre in gara 2 è rimasto fermo in gri-
      
      
        glia dopo il giro di allineamento ed potuto con-
      
      
        cludere decimo. Poca fortuna anche per Fran-
      
      
        cesco Dracone, solo 13esimo al suo rientro nel
      
      
        campionato con la Super Nova.
      
      
        Campana sul podio
      
      
        nella gara del sabato