Las Vegas - Libere 3
Russell davanti, McLaren "nascoste"
Davide Attanasio - XPB Images
A Las Vegas, il meteo persiste nella sua volubilità. Anche alla vigilia delle terze libere, l’acqua si è abbattuta sul cittadino del Nevada. A differenza di venerdì, però, ha piovuto di più, e così i piloti della Formula 1 sono dovuti scendere in pista con le intermedie. Senza il sostegno del sole, con l’asfalto freddo, la pista ha fatto fatica ad asciugarsi, e il primo pilota a montare le slick è stato Lando Norris a metà turno, seguito a ruota da tutti gli altri.
L’aderenza è mano a mano cresciuta, e se le McLaren (penultimo Oscar Piastri, ultimo Lando Norris) non hanno sfruttato il tracciato in miglioramento restando ai box, George Russell (Mercedes) è uscito alla distanza. Il britannico (1’34”054) ha preceduto Max Verstappen nella classifica dei tempi. Verstappen si stava migliorando all’ultimo giro, ma è andato al bloccaggio in curva 12, poco prima di transitare al secondo rilevamento. Stesso destino per Gabriel Bortoleto e Charles Leclerc, rispettivamente 13esimo e 15esimo.
Subito dopo la sessione, si è venuto a sapere che le McLaren non sono scese in pista nel finale per un problema alla telemetria. Non una scelta voluta, quindi, ma un inconveniente che Andrea Stella e soci avrebbero evitato ben volentieri.
In casa Ferrari, il pilota più in spolvero è stato senza dubbio Lewis Hamilton. Specialmente con la pista più umida, Hamilton si è alternato al vertice della graduatoria con Norris, ma anche nel prosieguo del turno il suo ritmo è stato competitivo. Abbastanza per una quinta posizione, alle spalle della conferma Alexander Albon e di Isack Hadjar (Racing Bulls-Honda). In casa Faenza, è da sottolineare pure il settimo crono di Liam Lawson. Dalla sua macchina, all’inizio, era fuoriuscito qualche pezzo di carbonio, ma nulla di cui preoccuparsi.
Andrea Kimi Antonelli è sesto. Tra i primi dieci le Aston Martin-Mercedes di Lance Stroll e Fernando Alonso (il canadese davanti allo spagnolo) e l’Alpine-Renault di Pierre Gasly, protagonista di un innocuo fuori pista alla curva 5 a cronometro di fatto scaduto. Stroll, Alonso e Gasly, ma anche Bortoleto, Nico Hulkenberg e Franco Colapinto, hanno preferito scendere in pista con le condizioni già in miglioramento, e quindi con le gomme soft.
Lo stato delle cose, quindi, è estremamente incerto. Difficile fare pronostici, difficile tirare le somme dopo tre sessioni così particolari. Di fatto, il giro secco lo si è provato solo alla fine, e non nelle condizioni più idilliache, mentre il passo gara è rimasto "un sogno nel cassetto". Di certo, ci sono tutti gli ingredienti per assistere a un fine settimana incerto e combattuto.
Sabato 22 novembre 2025, libere 3
1 - George Russell (Mercedes) - 1'34"054 - 21 giri
2 - Max Verstappen (Red Bull-Honda) - 1'34"281 - 27
3 - Alexander Albon (Williams-Mercedes) - 1'34"875 - 21
4 - Isack Hadjar (Racing Bulls-Honda) - 1'35"169 - 25
5 - Lewis Hamilton (Ferrari) - 1'35"269 - 28
6 - Andrea Kimi Antonelli (Mercedes) - 1'35"385 - 22
7 - Liam Lawson (Racing Bulls-Honda) - 1'35"439 - 25
8 - Lance Stroll (Aston Martin-Mercedes) - 1'35"533 - 11
9 - Fernando Alonso (Aston Martin-Mercedes) - 1'35"540 - 12
10 - Pierre Gasly (Alpine-Renault) - 1'35"562 - 12
11 - Oliver Bearman (Haas-Ferrari) - 1'35"586 - 17
12 - Carlos Sainz (Williams-Mercedes) - 1'35"662 - 21
13 - Gabriel Bortoleto (Sauber-Ferrari) - 1'35"738 - 15
14 - Esteban Ocon (Haas-Ferrari) - 1'35"817 - 23
15 - Charles Leclerc (Ferrari) - 1'35"908 - 26
16 - Franco Colapinto (Alpine-Renault) - 1'36"305 - 16
17 - Nico Hulkenberg (Sauber-Ferrari) - 1'36"650 - 11
18 - Yuki Tsunoda (Red Bull-Honda) - 1'36"667 - 23
19 - Oscar Piastri (McLaren-Mercedes) - 1'37"023 - 20
20 - Lando Norris (McLaren-Mercedes) - 1'37"112 - 18