18 Ago [11:51]

Rally di Zlín
Kopecky profeta in patria, Mabellini 3°

Michele Montesano

Anche quest’anno il Barum Rally di Zlín ha confermato la tradizione che vuole un pilota ceco salire sul gradino più alto del podio. Dopo essergli sfuggito lo scorso anno, Jan Kopecky ha conquistato il suo dodicesimo trionfo davanti al pubblico di casa. Il pilota ceco della Skoda, navigato da Jiri Hovorka, è stato inoltre il sesto vincitore in altrettanti rally del FIA ERC. Grande protagonista sulle strade della Repubblica Ceca anche Andrea Mabellini che, grazie al terzo posto, ha accorciato le distanze dal leader del campionato Miko Marczyk.

Proprio il bresciano, navigato da Virginia Lenzi, ha aperto il Barum Rally di Zlín mettendo tutti in riga, a cominciare dall’idolo di casa Kopecky, nella prova spettacolo del venerdì sera. Kopecky, al volante della Skoda Fabia Rally2, si è prontamente rifatto il giorno successivo siglando gli scratch delle prime due speciali della tappa del sabato. Ciò gli ha permesso di balzare in vetta nella classifica generale. Inoltre, approfittando della lotta per il secondo posto tra Mabellini e Simon Wagner, Kopecky ha esteso il suo margine. Il ceco però ha dovuto fare i conti con Jon Armstrong che, siglando gli scratch nei due passaggi della PS di Bunč, ha chiuso la tappa del sabato secondo a sei secondi e mezzo dal battistrada.



L’esito finale del Barum Rally di Zlín si è quindi deciso nella giornata della domenica. Se Kopeck e Armstrong (nella foto sopra)  hanno duellato per la vittoria assoluta, Mabellini e Wagner si sono resi protagonisti di un’accesa lotta per il gradino più basso del podio. Kopecky ha quindi sfruttato tutta la sua esperienza per siglare due scratch nella mattinata della domenica in modo da ampliare il margine su Armstrong. Ma l’irlandese della Ford fino all’ultimo ha provato a mettergli fiato sul collo. Kopecky nelle ultime tre speciali ha stretto i denti conquistando la dodicesima vittoria del Rally di Zlín per poco più di dieci secondi su Armstrong, il quale si è assicurato il primo podio nel FIA ERC.

Dimostrazione di forza da parte di Mabellini che, al volante della Skoda Fabia Rally2, si candida come serio pretendente alla conquista del titolo Europeo Rally. Il bresciano (nella foto sotto) ha resistito agli attacchi di Wagner, attardato da una foratura lenta accusata sulla sua Hyundai i20N Rally2 nell’ultima prova del sabato, ottenendo un meritato terzo posto. Mabellini ha inoltre conquistato la Power Stage di Keterinice raccogliendo ulteriori punti in ottica campionato. Costretto a una furiosa rimonta dopo aver forato nell’ultima speciale del sabato, Erik Cais ha concluso al quinto posto precedendo la Toyota Yaris Rally2 di Filip Mares.



Solamente settimo il leader di campionato Marczyk. Il polacco ha faticato a trovare il ritmo con la sua Skoda Fabia Rally2 nell’arco di tutto il fine settimana. Il colpo di reni è arrivato solamente sul finale grazie al quarto posto nella Power Stage. Con ancora due rally da disputare, la lotta per la vittoria assoluta sembra ora ristretta tra Marczyk e Mabellini. Il pilota locale Adam Brezik ha chiuso ottavo precedendo le Skoda di Jakub Matulka e Mille Johansson. Nulla da fare per il vincitore della passata edizione Dominic Stritesky, costretto subito alla resa dopo aver forato tre pneumatici nella seconda speciale del sabato.



Quattordicesimo assoluto, Martin Vlček si è assicurato la vittoria nel Master ERC battendo di quasi cinque minuti e mezzo Darius Biedrzynski. Hubert Kowalczyk, al volante della Renault Clio Rally3, si è imposto nel FIA ERC3. Successo per Lancia in ERC4, a far saltare il banco è stato Craig Rahill al volante della Ypsilon Rally4 HF. Nonostante si sia ritirato, per via della rottura dell’albero di trasmissione della sua Opel Corsa Rally4, Calle Carlberg è riuscito a laurearsi campione dello Junior ERC con una gara di anticipo (nella foto sopra).

Domenica 17 agosto 2025, classifica finale (top 15)

1 - Kopecký-Hovorka (Škoda Fabia RS Rally2) - 2h00'49"3
2 - Armstrong-Byrne (Ford Fiesta Rally2) - 10"7
3 - Mabellini-Lenzi (Škoda Fabia RS Rally2) - 13"8
4 - Wagner-Ostlender (Hyundai i20 N Rally2) - 30"3
5 - Cais-Trunkát (Hyundai i20 N Rally2) - 59"3
6 - Mareš-Bucha (Toyota GR Yaris Rally2) - 1'04"1
7 - Marczyk-Gospodarczyk (Škoda Fabia RS Rally2) - 1'08"0
8 - Brezík-Krajča (Škoda Fabia RS Rally2) - 1'23"8
9 - Matulka-Syty (Škoda Fabia RS Rally2) - 2'29"7
10 - Johansson-Grönvall (Škoda Fabia RS Rally2) - 4'41"0
11 - Pech-Uhel (Citroën C3 Rally2) - 4'44"0
12 - Cvrček-Tesínský (Škoda Fabia RS Rally2) - 5'32"3
13 - Jirovec-Jindra (Toyota GR Yaris Rally2) - 6'41"9
14 - Vlček-Kunst (Škoda Fabia RS Rally2) - 6'54"6
15 - Arai-Tachikui (Škoda Fabia Rally2) - 7'20"7

Il campionato piloti
1.Marczyk 122 punti; 2.Mabellini 111; 3.Armstrong 81; 4.Østberg 76; 5.Korhonen 60; 6.Reiersen 60; 7.Johansson 49; 8.Sesks 35; 9.Gryazin 34; 10.Brynildsen 31.