USF Pro 2000 a Portland, gare
Garcia chiude in bellezza
Carlo Luciani
Aveva già conquistato il titolo a Toronto con due gare d’anticipo, ma Max Garcia non ha voluto lasciare niente ai suoi avversari neanche nell’appuntamento conclusivo della USF Pro 2000 andato in scena a Portland. Il neocampione della categoria ha infatti ottenuto la vittoria in entrambe le gare disputate in Oregon, chiudendo un’altra stagione trionfale dopo aver conquistato il titolo nella USF2000 lo scorso anno.
Scattato dalla terza posizione in gara 1, Garcia ha subito preso il comando delle operazioni nel corso del primo giro, imprimendo un ritmo insostenibile per gli avversari. Il pilota del team Pabst ha poi iniziato ad allungare dopo un periodo di neutralizzazione iniziale dovuto ad un testacoda da parte di Miles Bromley.
Il distacco è poi cresciuto fino a quasi quattro secondi sotto la bandiera a scacchi, con Mac Clark che ha tagliato il traguardo in seconda posizione, superando il poleman Frankie Mossman, che si è dovuto accontentare dell’ultimo gradino del podio, dovendo difendersi dagli attacchi di Max Taylor nelle fasi conclusive. Quinto posto per Jacob Douglas, seguito da Alessandro De Tullio, sesto dopo aver perso due posizioni in gara. In settima posizione ha concluso Michael Costello, davanti ad Ariel Elkin, Sebastian Manson e Joey Brienza, questi ultimi due autori di una bella battaglia.
Non è cambiata la musica nemmeno in gara 2, con Garcia che chiuso il campionato vincendo la sua nona gara stagionale. Scattato davanti a tutti grazie al suo secondo miglior giro conquistato in qualifica, il pilota americano è stato attaccato da Clark al via, il quale è stato però coinvolto in un contatto, riportando un danno all’ala anteriore che ha compromesso la sua corsa.
Alle spalle di Garcia, De Tullio ha chiuso con un solido secondo posto, seppur staccato di quasi sette secondi dal leader. Douglas ha completato il podio grazie a un sorpasso su Elkin nelle fasi finali. Quinto Manson, seguito da Carson Etter, autore di una rimonta dal quindicesimo posto, e da George Garciarce in settima piazza. Ottavo Tyke Durst, nono Mossman e decimo Brienza, nuovamente in top-ten.
Sabato 9 agosto 2025, gara 1
1 - Max Garcia - Pabst - 30 giri 35’53”9550
2 - Mac Clark - Exclusive - 3”7564
3 - Frankie Mossman - VRD - 5”2623
4 - Max Taylor - VRD - 6”1254
5 - Jacob Douglas - Pabst - 8”4305
6 - Alessandro De Tullio - Turn 3 - 14”3638
7 - Michael Costello - Pabst - 17”7285
8 - Ariel Elkin - TJ Speed - 22”1653
9 - Sebastian Manson - TJ Speed - 34”0831
10 - Joey Brienza - Exclusive - 34”6321
11 - Cooper Becklin - Turn 3 - 37”5761
12 - Brady Golan - Turn 3 - 31”9034
13 - Tyke Durst - Turn 3 - 38”2576
14 - Carson Etter - Exclusive - 48”2576
15 - George Garciarce - DeForce - 1 giro
Ritirati
2° giro - Miles Bromley
Domenica 9 agosto 2025, gara 2
1 - Max Garcia - Pabst - 30 giri 39’26”0948
2 - Alessandro De Tullio - Turn 3 - 6”9480
3 - Jacob Douglas - Pabst - 21”3261
4 - Ariel Elkin - TJ Speed - 23”9270
5 - Sebastian Manson - TJ Speed - 25”5617
6 - Carson Etter - Exclusive - 27”2009
7 - George Garciarce - DeForce - 28”1996
8 - Tyke Durst - Turn 3 - 31”5702
9 - Frankie Mossman - VRD - 44”2950
10 - Joey Brienza - Exclusive - 44”7387
11 - Max Taylor - VRD - 1 giro
12 - Mac Clark - Exclusive - 1 giro
13 - Cooper Becklin - Turn 3 - 3 giri
14 - Michael Costello - Pabst - 7 giri
Ritirati
12° giro - Brady Golan
8° giro - Miles Bromley
Il campionato
1.Garcia 495; 2.Elkin 347; 3.Clark 346; 4.De Tullio 342; 5.Douglas 329; 6.Taylor 268; 7.Costello 211; 8.Mossman 203; 9.Becklin 197; 10.Monteiro 185.