Davide Attanasio - Foto Speedy
Sono stati ancora Kean Nakamura e Alex Powell, gli attori protagonisti dell'E4 sul circuito del Mugello. Hanno un altro passo, i 2007 di Prema e R-Ace, e lo hanno dimostrato anche in gara 2. Nakamura, risultato vincitore, ha dovuto fronteggiare un Powell che - a dire dal giapponese, intervistato appena uscito dalla sua Tatuus - con gomme nuove aveva a sua disposizione un vantaggio rispetto a Kean, che dal canto suo poteva contare su due pneumatici usati e due nuovi.
È stata forse questa la ragione dello scatto migliore di Powell allo spegnimento dei semafori: con il musetto davanti prima della staccata della San Donato, Nakamura è stato però bravo a recuperargli quei metri decisivi per condizionare la traiettoria del giamaicano, che trovandosi all'esterno non ha potuto né voluto rischiare di perdere posizioni, o ancor peggio di ritirarsi.
Da lì in poi è stata una lotta di nervi, un po' come in
gara 1. Sfruttando coperture più nuove - e questo lo si è potuto evincere da come avesse più aderenza nei tratti più guidati -, Powell è riuscito a mantenere il rivale nel suo mirino, ma in assenza di particolari errori ha dovuto inchinarsi di fronte alla freddezza del nipponico. Domani, in gara 3, sarà Alex a beneficiare della posizione del leader, ma Kean, secondo, potrà sfruttare quel treno nuovo di pacca per puntare alla tripletta.
La differenza tra loro e gli altri si è evinta anche dagli otto secondi che Reno Francot, terzo, ha rimediato sotto la bandiera a scacchi, in una corsa senza safety-car e quindi senza interruzioni che è sfilata via liscia con tutte e 34 le vetture capaci di guadagnarsi il traguardo. Il pilota di PHM ha difeso con proverbiale aggressività il gradino più basso del podio sul convincente Salim Hanna, ancora una volta miglior rookie. Il colombiano era stato inizialmente superato da Gabriel Gomez, autore di uno stacco frizione niente male, ma gli ha risposto con gli interessi togliendo la vernice dalla US Racing di Gabriel all'esterno della San Donato.
Sesto Kabir Anurag, compagno di Gomez. La corsa dell'esperto singaporiano si è sbloccata nel momento in cui si è scrollato di dosso Dante Vinci, quest'ultimo settimo con una prestazione tutto cuore: bloccaggi, difese al limite ma corrette, traiettorie non sempre impeccabili... ma d'altra parte quello che conta è l'efficacia, e lui si è tenuto dietro sia Andrija Kostić che Maksimilian Popov, questi ultimi separati da 36 millesimi.
Punticino di consolazione per Sebastian Wheldon, il cui pomeriggio è stato di fatto rovinato dallo stesso Kostić. Il serbo, all'inizio del giro 2, frena come se non ci fosse un domani, e da nono che era quasi colpisce la Prema del figlio d'arte, in quel momento sesto. Sarà forse dotato di visione periferica, Wheldon, che in qualche modo riuscirà ad "aprire" il volante evitando il peggio. Nel farlo, però, perderà ben cinque posizioni, e riuscirà a recuparare la zona punti proprio in extremis ai danni di Zhenrui Chi.
Sabato 13 settembre 2025, gara 2
1 - Kean Nakamura - Prema - 18 giri in 33'29"183
2 - Alex Powell - R-Ace - 0"938
3 - Reno Francot - PHM - 7"915
4 - Salim Hanna - Prema - 8"280
5 - Gabriel Gomez - US Racing - 11"398
6 - Kabir Anurag - US Racing - 11"633
7 - Dante Vinci - Van Amersfoort - 19"164
8 - Andrija Kostić - US Racing - 19"330
9 - Maksimilian Popov - Van Amersfoort - 19"366
10 - Sebastian Wheldon - Prema - 21"029
11 - Zhenrui Chi - Prema - 21"679
12 - Oleksandr Bondarev - Prema - 22"568
13 - Aleksander Ruta - Van Amersfoort - 23"077
14 - Andrea Dupé - Prema - 28"488
15 - Teo Schropp - Jenzer - 30"474
16 - Bader Al Sulaiti - Jenzer - 30"596
17 - Arjen Kräling - US Racing - 30"875
18 - Tomass Štolcermanis - AKM - 31"626
19 - Ary Bansal - US Racing - 31"837
20 - Andy Consani - R-Ace - 32"379
21 - Ludovico Busso - US Racing - 33"059
22 - Oleksandr Savinkov - R-Ace - 33"410
23 - Guy Albag - R-Ace - 35"009
24 - Elia Weiss - Cram - 35"637
25 - Javier Herrera - AKM - 36"234
26 - Mathilda Paatz - Mathilda - 39"022
27 - Emily Cotty - R-Ace - 41"031
28 - Payton Westcott - Van Amersfoort - 41"199
29 - Oscar Repetto - Cram - 41"956
30 - Evan Michelini - AKM - 54"218
31 - Abdullah Kamel - AKM - 56"141
32 - Andre Rodriguez - Van Amersfoort - 56"730
33 - Aurelia Nobels - AS Motorsport - 1'02"043
34 - Ginevra Panzeri - AKM - 1'15"598
Il campionato
1.Nakamura 101 punti; 2.Gomez 86; 3.Francot 58; 4.Powell 50; 5.Wheldon 45; 6.Anurag 30; 7.Popov, Hanna 25; 9.Bondarev 24; 10.Kostić 20; 11.Vinci 16; 12.Ruta 9; 13.Frey 8; 14.Chi 4; 15.Bansal 2; 16.Harrison, Consani 1.