1 Set [20:32]

Sugo, gare
Nomura forza sette

Davide Attanasio

Yuto Nomura settebellezze. Oppure, settebello Nomura. O infine, e questa è stata la scelta definitiva, Nomura forza sette. C'era l'imbarazzo della scelta per titolare il ritorno della Super Formula Lights sul circuito di Sugo, dove stavolta le nuvole sono sì arrivate ma non hanno portato acqua, diversamente dal round che la Super Formula aveva disputato in agosto.

E bene, sulla pista di proprietà della Yamaha è stato lo junior della Honda a regnare incontrastato. Vincendo le quattro corse in programma senza mai perdere il comando delle operazioni, il campione dell'ultima edizione della F4 giapponese ha portato il suo numero di successi a quota sette. Tutti, tra l'altro, consecutivi. Si tratta di un record da quando la categoria prende questo nome (2020): e pensare che nel 2024 il solo Syun Koide, campione alla fine dell'anno, era stato in grado di aprire una striscia di soli due sigilli in successione.



Nomura, imponendosi in gara 1, aveva inizialmente eguagliato le quattro affermazioni consecutive ottenute da Ritomo Miyata (2020), Kazuto Kotaka (2022) e, udite udite, Yuki Sano (foto sopra), proprio all'inizio di quest'anno. Sembrava che Sano, lui junior Toyota, dovesse avere vita facile. Poi, da Okayama, è arrivato prepotentemente Nomura, che non avrebbe più smesso. I due, appaiati in classifica al termine dell'ultimo appuntamento, giustappunto quello di Okayama, hanno fatto ulteriormente il vuoto. Ora Nomura guida con 95 punti, mentre Sano insegue a 81.

Ciò perché, comunque, non è che Sano sia stato a guardare. Al contrario, si è assicurato quattro preziosissime piazze d'onore. Certo, sul podio il suo volto era tutto un programma, però meglio metterli in cascina, i punti, che far scappare una volta per tutte Nomura, il quale dal canto suo ha orgogliosamente sventolato dopo ogni vittoria una bandierina del programma giovani Honda. 



Il weekend di Yuto (nella foto sopra in compagnia di Takuma Sato, responsabile del succitato programma Honda) era già iniziato alla grande con due pole nelle qualifiche del venerdì, ottenute con lo stesso divario, tre decimi, su Zachary David e Sano nell'ordine. Il filippino David, in gara 1, sarebbe poi partito male dovendosi infine accontentare del quarto posto. Sul podio, dietro ai due ragazzini terribili, si è quindi piazzato Rikuto Kobayashi, ancora a secco di successi in quella che è la sua seconda stagione nella categoria.

Non è stato un appuntamento memorabile dal punto di vista dello spettacolo in pista. Fortunatamente, però, non ci sono nemmeno stati incidenti degni di nota, eccezion fatta per un contatto tra Esteban Masson e il già citato David al via di gara 2, unica vera "emozione" di quest'ultima. Bravo ad approfittare del contatto è stato Yuga Furutani (foto sotto), terzo, risultato che avrebbe poi ripetuto in gara 4.



Infine, per l'appunto, gara 3 e gara 4, con lo schieramento delle due formato rispettivamente dai risultati di gara 1 e gara 2. Ma perché "gara 4"? Di solito, infatti, ce ne sono tre. È presto detto: ricorderete che ad Autopolis, per le condizioni meteo, non era stato possibile completare l'intero programma. Morale della favola, la gara rinviata di quel round è stata recuperata a Sugo.

Nella terza corsa, pronti via, Masson quasi riesce a superare Kobayashi, ma il rampollo della Toyota è autore di una difesa aggressiva, al punto che Esteban è costretto a desistere. Subito in salita, di contro, la gara di Yusuke Mitsui, scivolato dal settimo al 12esimo posto. Sulle prime Sano sembra non reggere il passo di Nomura; poi riuscirà ad avvicinarsi progressivamente, ma senza mai mettere effettivamente il ragazzo di Nagoya sotto stress.



Cosa che invece riuscirà a fare in gara 4 (oppure, per i più pignoli, recupero di gara 3 ad Autopolis), forte di un abbrivio positivo. Nomura questa volta dovrà opporre resistenza, ma ci riuscirà con profitto. I due resteranno appaiati per tutti e 19 i giri in programma, ma alla fine, nei fatti, il copione è rimasto sempre lo stesso. Anche perché Sano sarebbe poi stato penalizzato di 5" per partenza irregolare. Forse, effettivamente, era partito troppo bene...

Sabato 30 agosto 2025, gara 1

1 - Yuto Nomura - B-Max - 26 giri in 32'21"980
2 - Yuki Sano - Tom's - 1"814
3 - Rikuto Kobayashi - Tom's - 13"181
4 - Zachary David - B-Max - 14"202
5 - Esteban Masson - Tom's - 14"962
6 - Kaylen Frederick - B-Max - 15”979
7 - Yusuke Mitsui - Delightworks - 16"423
8 - Kazuhisa Urabe - B-Max - 21"837
9 - Yuga Furutani - Tom's - 29”044
10 - Reimei Ito - LMcorsa - 31”092
11 - Nobuhiro Imada - JMS - 1'05"900
12 - Yasuhiro Shimizu - GNSY - 1 giro
13 - Dragon - B-Max - 2 giri

Sabato 30 agosto 2025, gara 2

1 - Yuto Nomura - B-Max - 19 giri in 28'11"612
2 - Yuki Sano - Tom's - 1"173
3 - Yuga Furutani - Tom's - 7”168
4 - Rikuto Kobayashi - Tom's - 8"195
5 - Yusuke Mitsui - Delightworks - 8"513
6 - Kazuhisa Urabe - B-Max - 12"200
7 - Kaylen Frederick - B-Max - 13”344
8 - Reimei Ito - LMcorsa - 18”637
9 - Nobuhiro Imada - JMS - 42"918
10 - Dragon - B-Max - 52"369
11 - Yasuhiro Shimizu - GNSY - 58"165 *

* 10" di penalità

Ritirati
Zachary David
Esteban Masson

Domenica 31 agosto 2025, gara 3

1 - Yuto Nomura - B-Max - 19 giri in 23'33"080
2 - Yuki Sano - Tom's - 0"504
3 - Rikuto Kobayashi - Tom's - 5"675
4 - Esteban Masson - Tom's - 10"533
5 - Zachary David - B-Max - 13"021
6 - Kaylen Frederick - B-Max - 13”603
7 - Yuga Furutani - Tom's - 14”369
8 - Reimei Ito - LMcorsa - 26”138
9 - Yusuke Mitsui - Delightworks - 26"273
10 - Nobuhiro Imada - JMS - 53"055
11 - Yasuhiro Shimizu - GNSY - 1'12"150
12 - Dragon - B-Max - 1'26"930

Ritirato
Kazuhisa Urabe

Domenica 31 agosto 2025, gara 4 (recupero di gara 3 del round 2 ad Autopolis)

1 - Yuto Nomura - B-Max - 19 giri in 23'34"444
2 - Yuki Sano - Tom's - 5"940 *
3 - Yuga Furutani - Tom's - 6”882
4 - Yusuke Mitsui - Delightworks - 11"546
5 - Rikuto Kobayashi - Tom's - 12"377
6 - Kazuhisa Urabe - B-Max - 17"568
7 - Esteban Masson - Tom's - 18"100
8 - Zachary David - B-Max - 18"945
9 - Reimei Ito - LMcorsa - 20”745
10 - Kaylen Frederick - B-Max - 21”624
11 - Nobuhiro Imada - JMS - 1'01"633
12 - Yasuhiro Shimizu - GNSY - 1'06"370
13 - Dragon - B-Max - 1'07"294

* 5" di penalità

Il campionato
1.Nomura 95 punti; 2.Sano 81; 3.Kobayashi 48; 4.Frederick 34; 5.David 22; 6.Masson, Furutani 21; 8.Mitsui 14; 9.Urabe 5; 10.Ito 1.