formula 1

Vowles rinnova con la Williams

Davide Attanasio - XPB Images Un annuncio all'insegna della continuità, quello del team Williams. La squadra di Grove, i...

Leggi »
24 ore le mans

Le sconfitte Porsche e Toyota non ci
stanno e puntano il dito contro il BoP

Michele Montesano - XPB Images Per un solo vincitore, si contrappongono sempre doversi sconfitti. La 24 Ore di Le Mans non ...

Leggi »
formula 1

Antonelli e il primo giorno degli
esami di maturità a Casalecchio

E' il personaggio del momento. Andrea Kimi Antonelli sta vivendo giornate indimenticabili sia dal punto di vista sportiv...

Leggi »
24 ore le mans

Kubica: “Le Mans come con i kart, la
vittoria più bella è la lotta nella vita”

Michele Montesano - XPB Images Non solamente una questione di auto, ma anche di uomini e passione. La 24 Ore di Le Mans è u...

Leggi »
IMSA

Estesa l’alleanza con il WEC fino al
2032, possibili nuove regole per le GTP

Michele Montesano In occasione della 24 Ore di Le Mans 2025, è stato annunciato il prolungamento dell’alleanza strategica tr...

Leggi »
formula 1

Il CEO De Meo lascia Renault
Quali contraccolpi per i team F1 e WEC?

Dopo 5 anni alla guida del Gruppo Renault, Luca de Meo ha annunciato la sua decisione di dimettersi e di intraprendere nuove...

Leggi »
28 Set 2023 [13:37]

Rodin Cars respinta dalla FIA
Dicker: "In F1 entrerà Andretti"

Massimo Costa

Il suo nome è sicuramente ancora poco conosciuto nell'ambito del motorsport, eppure dal 2023 è divenuto l'azionista di maggioranza del team inglese Carlin presente nei campionati di Formula 2, Formula 3, GB3 e Formula 4. Lui si chiama David Dicker ed è il fondatore della Rodin Cars con base nella lontana Nuova Zelanda e precisamente ai piedi del Monte Lyford. Ebbene, apprendiamo che questo signore australiano che non si pone limiti, aveva inviato la richiesta alla FIA per entrare con due proprie monoposto nel Mondiale F1 a partire dal 2026. E mantenendo la sede in Nuova Zelanda.

Ma, come informa lui stesso, la sua domanda è stata respinta. La Rodin Cars è una moderna struttura, dotata anche di una propria pista, che ha realizzato una monoposto partendo dalla base di una Lotus F1 chiamandola  FZED, e poi un prototipo FZERO che potrebbe essere definito come Hypercar. La FZED è stata guidata da Liam Lawson (nella foto sopra) e anche da Jamie Chadwick nel tracciato ricavato attorno alla factory (nella foto sotto).



Dicker ha poi fatto sapere a TheRace, che sicuramente la FIA ha deciso di aprire le porte del Mondiale F1 al team Andretti, appoggiato dalla General Motors con il marchio Cadillac. Deluso per il no ricevuto dalla Federazione, Dicker sostiene che avrebbe voluto portare in F1 Jamie Chadwick, attualmente legata al team Williams e impegnata nel campionato americano Indy Nxt tra l'altro con Andretti, ma a dire la verità la ragazza inglese non dispone dei punti per la Super Licenza. E non appare ancora in grado di poter competere ad alto livello nonostante le vittorie nella W Series.

Certamente Dicker è un grande appassionato e sognatore, ma un tantino lontano dal conoscere le reali necessità che servono per allestire un team di F1. Che non è come essere presenti in F2. A proposito, sicuramente sarebbe stato il team Carllin a gestire la squadra Rodin Cars in F1. Per concludere, da dove deriva il nome Rodin? Da una scultura, chiamata "Il Pensatore", firmata da Auguste Rodin e che, per Dicker, racchiude perfettamente la filosofia creativa di Rodin Cars.


TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar