formula 1

Vowles rinnova con la Williams

Davide Attanasio - XPB Images Un annuncio all'insegna della continuità, quello del team Williams. La squadra di Grove, i...

Leggi »
24 ore le mans

Le sconfitte Porsche e Toyota non ci
stanno e puntano il dito contro il BoP

Michele Montesano - XPB Images Per un solo vincitore, si contrappongono sempre doversi sconfitti. La 24 Ore di Le Mans non ...

Leggi »
formula 1

Antonelli e il primo giorno degli
esami di maturità a Casalecchio

E' il personaggio del momento. Andrea Kimi Antonelli sta vivendo giornate indimenticabili sia dal punto di vista sportiv...

Leggi »
24 ore le mans

Kubica: “Le Mans come con i kart, la
vittoria più bella è la lotta nella vita”

Michele Montesano - XPB Images Non solamente una questione di auto, ma anche di uomini e passione. La 24 Ore di Le Mans è u...

Leggi »
IMSA

Estesa l’alleanza con il WEC fino al
2032, possibili nuove regole per le GTP

Michele Montesano In occasione della 24 Ore di Le Mans 2025, è stato annunciato il prolungamento dell’alleanza strategica tr...

Leggi »
formula 1

Il CEO De Meo lascia Renault
Quali contraccolpi per i team F1 e WEC?

Dopo 5 anni alla guida del Gruppo Renault, Luca de Meo ha annunciato la sua decisione di dimettersi e di intraprendere nuove...

Leggi »
3 Mar 2024 [11:02]

WS ad Alcaniz, gara 2
Strauven beffa Al Azhari due volte

Massimo Costa

Gara tumultuosa la seconda della Formula 4 Winter Series ad Alcaniz. Il punto cruciale è stata la staccata al termine del lungo reffitilo parallelo al paddock. Tantissimi gli errori commessi dai piloti in quella zona, alcuni anche eccessivi, come Ernesto Rivera, arrivato a una velocità folle, sparatosi nella via di fuga, o Francisco Macedo che ha travolto Lucas Fluxa. Tre le safety-car intervenute e che hanno spezzettato la corsa decisasi nel finale a favore di Thomas Strauven del team Rodin.

Andiamo con ordine. Al via dalla pole, Keanu Al Azhari si è portato in testa davanti a Jack Beeton e Andres Cardenas mentre Maciej Gladysz, terzo in griglia, precipitava subito nelle retrovie. Dietro a Cardenas, Juan Cota, Strauven, James Egozi, Kabir Anurag. La prima SC è intervenuta per una giravolta di Peter Bouzinelos, rimasto fermo in una posizione pericolosa. Al restart, Egozi al termine del rettifilo sopra citato, ha sbagliato la frenata finendo contro Cardenas. Di nuovo è entrata la SC.

Quando la corsa è ripresa, Beeton ha superato Al Azhari e Cota è finito in testacoda. Beeton conduceva così davanti ad Al Azhari, Strauven, Mikkel Pedersen, Anurag, Akshay Bohra e un ottimo Flavio Olivieri, ben risalito dalla 13esima posizione di partenza. Poco dopo però, Macedo ha travolto, nel solito punto incriminato, Fluxa ed è tornata in pista la safety-car.

Alla bandiera verde, rimanevano da percorrere tre giri. Alla frenata in fondo al rettifilo, Beeton per difendersi dall'attacco di Al Azhari è arrivato lungo trascinando con sè il rivale. Strauven, terzo, si è ritrovato la porta aperta e li ha infilati entrambi. Al Azhari ha poi superato Beeton e all'ultimo giro, in fondo al rettilineo opposto al paddock, si è buttato all'interno del belga leader della corsa, ma è andato lungo e Strauven lo ha nuovamente infilato andando a vincere la sua prima gara in monoposto. Peccato per Olivieri che nel finale ha perso posizioni chiudendo 13esimo.

Domenica 3 marzo 2024, gara 2

1 - Thomas Strauven - Rodin - 13 giri 32'03"569
2 - Keanu Al Azhari - MP Motorsport - 0"224
3 - Jack Beeton - US Racing - 0"748
4 - Mikkel Pedersen - Drivex - 1"159
5 - Kabir Anurag - US Racing - 2"205
6 - Akshay Bohra - US Racing - 2"394
7 - Adam Hideg - Jenzer - 3"131
8 - Lin Hodenius - Monlau - 4"599
9 - Douwe Dedecker - GRS - 4"952
10 - Maciej Gladysz - MP Motorsport - 6"300
11 - Maxim Rehm - US Racing - 7"751
12 - Ernesto Rivera - Campos - 8"077
13 - Flavio Olivieri - Cram - 8"791
14 - Griffin Peebles - MP Motorsport - 8"817
15 - Enzo Tarnvanichkul - Campos - 10"545
16 - Enea Frey - Jenzer - 11"888
17 - Filippo Fiorentino - Cram - 12"701
18 - René Lammers - MP Motorsport - 13"428
19 - Preston Lambert - Rodin - 13"585
20 - Lenny Ried - Monlau - 14"728
21 - Arthur Dorison - Jenzer - 14"944
22 - Ella Loyd - Rodin - 16"938
23 - Juan Cota - Drivex - 17"148
24 - Finn Harrison - Campos - 17"983
25 - Edouard Borgna - Jenzer - 18"239
26 - Gianmarco Pradel - US Racing - 18"266
27 - Oleksandr Savinkov - AKM - 19"717
28 - Lia Block - GRS - 20"747
29 - Lorenzo Castillo - Tecnicar - 21"666
30 - Wiktor Dobrzanski - Tecnicar - 21"765
31 - Natnanael Berreby - Maffi - 23"932
32 - Bianca Bustamante - GRS - 28"546

Ritirati
Lucas Fluxa
Francisco Macedo
Andres Cardenas
James Egozi
Peter Bouzinelos

Il campionato
1.Peebles 109; 2.Cárdenas 108; 3.Ferreira 75; 4.Gladysz 71; 5.Cota 63; 6.Bohra 57; 7.Pradel 49; 8.Al Azhari 46; 9.Pedersen 45; 10.Beeton 33; 11.Strauven 29; 12.Egozi 28; 13.Fluxa 18; 14.Dedecker 17; 15.Colnaghi 16; 16.Anurag 15; 17.Lammers 10; 18.Rivera 8; 19.Rehm 7; 20.Hideg 6; 21.Hodenius 4; 22.Tye 3; 23.Weisenburger, F.Olivieri, E.Olivieri 2.
TatuusAutoTecnicaMotoriF4 SpanishEurocup3Campos RacingTC_RacingRS Racing