formula 1

Vowles rinnova con la Williams

Davide Attanasio - XPB Images Un annuncio all'insegna della continuità, quello del team Williams. La squadra di Grove, i...

Leggi »
24 ore le mans

Le sconfitte Porsche e Toyota non ci
stanno e puntano il dito contro il BoP

Michele Montesano - XPB Images Per un solo vincitore, si contrappongono sempre doversi sconfitti. La 24 Ore di Le Mans non ...

Leggi »
formula 1

Antonelli e il primo giorno degli
esami di maturità a Casalecchio

E' il personaggio del momento. Andrea Kimi Antonelli sta vivendo giornate indimenticabili sia dal punto di vista sportiv...

Leggi »
24 ore le mans

Kubica: “Le Mans come con i kart, la
vittoria più bella è la lotta nella vita”

Michele Montesano - XPB Images Non solamente una questione di auto, ma anche di uomini e passione. La 24 Ore di Le Mans è u...

Leggi »
IMSA

Estesa l’alleanza con il WEC fino al
2032, possibili nuove regole per le GTP

Michele Montesano In occasione della 24 Ore di Le Mans 2025, è stato annunciato il prolungamento dell’alleanza strategica tr...

Leggi »
formula 1

Il CEO De Meo lascia Renault
Quali contraccolpi per i team F1 e WEC?

Dopo 5 anni alla guida del Gruppo Renault, Luca de Meo ha annunciato la sua decisione di dimettersi e di intraprendere nuove...

Leggi »
28 Lug 2024 [11:55]

Rivisto il calendario 2025:
torna Magny-Cours, finale a Barcellona

Dal Nürburgring - Michele Montesano

In occasione della tappa del Nürburgring, SRO ha ufficializzato il calendario della prossima stagione del GT World Challenge Europe. Seppur già svelato a margine della scorsa 24 Ore di Spa-Francorchamps, mancavano ancora alcuni tasselli a comporre il campionato. Anche nel 2025 avremo dieci eventi di cui cinque validi per lo Sprint Cup e altrettanti per l’Endurance.

Confermata l’apertura stagionale sul tracciato del Paul Ricard. Così come avvenuto quest’anno, il circuito transalpino ospiterà il Prologo il 10 e l'11 marzo. Vetture e piloti resteranno in Francia per l’avvio del campionato. Il Paul Ricard ospiterà, il fine settimana del 13 aprile, la gara Endurance che si disputerà sulla distanza di 6 ore. L’avvio della serie Sprint avverrà invece in Inghilterra a Brands Hatch, il fine settimana del 4 maggio, seguita dopo due settimane dalla tappa di Zandvoort che farà il suo ritorno dopo un anno sabbatico.

Monza, a inizio giungo, ospiterà la seconda tappa Endurance in vista della 24 Ore di Spa che andrà in scena il 28 e 29 giugno. A luglio il GT World Challenge tornerà nuovamente in Italia, ma questa volta a Misano per la tappa della serie Sprint, in scena dal 18 al 20 luglio. Il campionato riservato alle GT3 farà ritorno sul circuito di Magny-Cours per affrontare il quarto evento della Sprint Cup.

Conclusa la pausa estiva, il campionato riprenderà con la serie Endurance e la gara del Nürburgring prevista a fine agosto. Si andrà alla volta della Spagna per il doppio appuntamento di Valencia e Barcellona. Il circuito intitolato a Ricardo Tormo, nel fine settimana del 21 settembre, ospiterà l’ultimo appuntamento della Sprint Cup. Infine il tracciato del Montmelò, a metà ottobre, farà da palcoscenico all’evento finale della serie Endurance.

Il calendario del GT World Challenge Europe Endurance e Sprint 2025

10-11 marzo - Prologo Paul Ricard
13 aprile - Paul Ricard (Endurance Cup)
4 maggio - Brands Hatch (Sprint Cup)
13-14 maggio - Test 24 Ore di Spa
18 maggio - Zandvoort (Sprint Cup)
1 giugno - Monza (Endurance Cup)
28-29 giugno - 24 Ore di Spa (Endurance Cup)
20 luglio - Misano (Sprint Cup)
3 agosto - Magny-Cours (Sprint Cup)
31 agosto - Nurburgring (Endurance Cup)
21 settembre - Valencia (Sprint Cup)
12 ottobre - Barcellona (Endurance Cup)
RS RacingVincenzo Sospiri Racing