formula 1

Vowles rinnova con la Williams

Davide Attanasio - XPB Images Un annuncio all'insegna della continuità, quello del team Williams. La squadra di Grove, i...

Leggi »
24 ore le mans

Le sconfitte Porsche e Toyota non ci
stanno e puntano il dito contro il BoP

Michele Montesano - XPB Images Per un solo vincitore, si contrappongono sempre doversi sconfitti. La 24 Ore di Le Mans non ...

Leggi »
formula 1

Antonelli e il primo giorno degli
esami di maturità a Casalecchio

E' il personaggio del momento. Andrea Kimi Antonelli sta vivendo giornate indimenticabili sia dal punto di vista sportiv...

Leggi »
24 ore le mans

Kubica: “Le Mans come con i kart, la
vittoria più bella è la lotta nella vita”

Michele Montesano - XPB Images Non solamente una questione di auto, ma anche di uomini e passione. La 24 Ore di Le Mans è u...

Leggi »
IMSA

Estesa l’alleanza con il WEC fino al
2032, possibili nuove regole per le GTP

Michele Montesano In occasione della 24 Ore di Le Mans 2025, è stato annunciato il prolungamento dell’alleanza strategica tr...

Leggi »
formula 1

Il CEO De Meo lascia Renault
Quali contraccolpi per i team F1 e WEC?

Dopo 5 anni alla guida del Gruppo Renault, Luca de Meo ha annunciato la sua decisione di dimettersi e di intraprendere nuove...

Leggi »
22 Set 2024 [10:19]

Singapore, gara 2
Pulling forza sette

Davide Attanasio

Lo stesso copione di gara 1, lo stesso copione di tutta la stagione. Per Abbi Pulling (Rodin) non c'è altro modo di correre: vincere. Nel F1 Academy 2024, sul Marina Bay Street Circuit di Singapore, la seconda corsa del terzultimo appuntamento del campionato non si è contraddistinta in quanto a spettacolarità, ma come non definire tale il weekend della ventunenne britannica?

Due pole position, due vittorie (settima stagionale), un giro veloce: 55 punti che la portano a quota 245. Ben 95 lunghezze su Doriane Pin (Prema), terza come ieri dopo essere stata infilata da Maya Weug (Prema) all'inizio del primo giro. Per l'aritmetica incoronazione mancherebbero undici punti: a Lusail, Qatar, 30 novembre-1 dicembre, l'appuntamento con la storia.

Un'altra partenza infelice, dunque, per la francese di Ivry-sur-Seine. La successiva pressione applicata su Weug non ha portato frutti, e a differenza di gara 1 non è neanche arrivato il giro veloce, solo sfiorato nel corso dell'ultimo passaggio. La piazza d'onore ottenuta dall'olandese, di origini del Belgio e della Spagna, ha contribuito a rafforzare il terzo posto nella classifica piloti, ottenuto a discapito di Chloe Chambers (Campos).

La statunitense ha pagato una qualifica mediocre, e considerate le difficoltà nei sorpassi - su un circuito complesso in questo senso - non ha fatto meglio dell'ottavo posto, conquistato dopo una battaglia snervante con Carrie Schreiner (Campos), nona ma sotto investigazione per non aver utilizzato la via di fuga stabilita dalla Federazione dopo un lungo alla staccata di curva 1.

Ventiquattro punti in altrettante ore, sui trentasei fin qui ottenuti in sette mesi, per Lia Block (ART), la quale ha senza dubbio sfoderato la sua miglior versione fino a questo momento. Manca più di qualcosa per puntare ai primi tre posti, ma con un po' di lavoro ci si potrebbe arrivare abbastanza presto. Intanto, per la (quasi) diciottenne figlia d'arte, la soddisfazione di essersi tenuta dietro Nerea Martí (Campos).

Sesta Hamda Al Qubaisi (MP Motorsport), unica con Pulling e Pin ad aver concluso tutte le corse fin qui disputate all'interno della top dieci. Non male Ella Lloyd (Prema), ancora a punti dopo il nono posto in gara 1. Dovesse partecipare a tempo pieno nel 2025, potrebbe essere una delle protagoniste.

Alle spalle di Chambers e Schreiner, Emily de Heus (MP Motorsport) ha racimolato il decimo punto della sua stagione. Peccato per Amna Al Qubaisi, a un passo dal suo quarto piazzamento nella top dieci, che però potrebbe divenire realtà se Schreiner dovesse essere penalizzata. Aurelia Nobels (ART), dopo aver dato una toccatina al muretto in uscita da curva 7, non è andata oltre la dodicesima posizione, con Lola Lovinfosse (Rodin) subito dietro.

Ancora male Bianca Bustamante (ART), andata in testacoda dopo aver preso in malo modo il cordolo della stessa settima curva. A causa di ciò, mentre la filippina cercava di ripartire, la direzione gara ha fatto entrare in pista la safety-car. Una volta ripresa la marcia, Bustamante ha avuto la meglio di Tina Hausmann (Prema), con le due andate al contatto (l'elvetica, con la sua Tatuus danneggiata, è stata giudicata colpevole e penalizzata di dieci secondi), e di Jessica Edgar (Rodin), quest'ultima mestamente quindicesima.

Aggiornamento: solo una reprimenda per Carrie Schreiner, nono posto confermato.

Domenica 22 settembre 2024, gara 2

1 - Abbi Pulling - Rodin - 12 giri in 26'28"945
2 - Maya Weug - Prema - 3"276
3 - Doriane Pin - Prema - 4"584
4 - Lia Block - ART - 9"471
5 - Nerea Martí - Campos - 10"830
6 - Hamda Al Qubaisi - MP Motorsport - 11"400
7 - Ella Lloyd - Prema - 12"436
8 - Chloe Chambers - Campos - 17"909
9 - Carrie Schreiner - Campos - 20"078
10 - Emely de Heus - MP Motorsport - 20"596
11 - Amna Al Qubaisi - MP Motorsport - 21"928
12 - Aurelia Nobels - ART - 22"741
13 - Lola Lovinfosse - Rodin - 24"080
14 - Bianca Bustamante - ART - 24"944
15 - Jessica Edgar - Rodin - 30"167
16 - Tina Hausmann - Prema - 1'19"497 *

* 10" di penalità

Il campionato
1.Pulling 245 punti; 2.Pin 150; 3.Weug 120; 4.Chambers 103; 5.Martí 101; 6.H.Al Qubaisi 87; 7.Bustamante 57; 8.Block 36; 9.Schreiner 24; 10.Edgar, Nobels 22; 12.Hausmann 17; 13.Gademan, Lovinfosse 13; 15.A.Al Qubaisi 12; 16.de Heus 10; 17.Lloyd 8.
TatuusAutoTecnicaMotoriPREMARS Racing