24 ore le mans

Le Mans – Hyperpole
Lynn nella prima fila Cadillac, Drudi in GT

Michele Montesano Alex Lynn è entrato nella storia regalando a Cadillac la sua prima pole position nella 24 Ore di Le Mans....

Leggi »
World Endurance

Svelato il calendario 2026
Confermate le 8 gare, resta Imola

Michele Montesano Come da tradizione, il venerdì della 24 Ore di Le Mans ha fatto da palcoscenico per il futuro della catego...

Leggi »
24 ore le mans

Le Mans – Libere 4
Kubica il più rapido nella notte

Michele Montesano Neppure il tempo di rifiatare. Conclusa la combattuta Hyperpole, piloti e team sono tornati nuovamente in...

Leggi »
24 ore le mans

La Gran Bretagna si beve Le Mans
Sono 12 i piloti nella classe Hypercar

Massimo Costa - XPB ImagesFacciamo un gioco. La classe regina della 24 Ore di Le Mans è la Hypercar con i suoi splendidi Pro...

Leggi »
24 ore le mans

Le Mans - Libere 3
Jaminet porta la Porsche in testa

Massimo Costa - XPB ImagesSta entrando sempre più nel vivo la 24 Ore di Le Mans. L'intensa giornata di mercoledì, con du...

Leggi »
Formula E

Câmara sulla Nissan di Nato
nel doppio E-Prix di Berlino

Michele Montesano Un’occasione da cogliere al volo quella che si è materializzata dinanzi a Sergio Sette Câmara. Il brasili...

Leggi »
17 Mar [19:49]

Rally del Messico – 2° giorno mattino
Lappi tiene a bada Ogier, disfatta Ford

Michele Montesano

Le strade del Rally del Messico non hanno fatto sconti ai protagonisti del WRC. La prova centroamericana si è rivelata subito dura, difficile e soprattutto selettiva. Dopo solamente cinque Prove Speciali disputate, sono già tre gli equipaggi costretti ad alzare bandiera bianca. Gli sterrati messicani hanno esaltato Esapekka Lappi che ha sfruttato al meglio l’ordine di partenza per balzare al comando delle operazioni. Il Flying Finn della Hyundai però dovrà vedersi le spalle da un arrembante Sebastien Ogier.

Già protagonista dello Shakedown, Lappi ha trovato immediatamente il giusto assetto della sua Hyundai i20N Rally1 volando nella speciale di El Chocolate. Il finnico, navigato da Janne Ferm, ha poi tenuto a bada il ritorno di Sebastien Ogier, autore dello scratch della PS di Ortega, per poi firmare la prova di Las Minas. Lappi ha quindi chiuso la tornata mattutina con un vantaggio di soli 1”4 sull’alfiere Toyota (nella foto sotto). Visibilmente soddisfatto il finlandese, il quale ha confermato di avere ancora qualcosa in tasca per poter migliorare nel passaggio pomeridiano.



Terzo posto per Elfyn Evans che paga già 12”5 dal leader. In difficoltà di aderenza, il gallese ha preferito non spingere a fondo per portare a casa il risultato. Tuttavia il portacolori Toyota dovrà prestare attenzione alla rimonta di Dani Sordo, quarto a soli sei decimi dalla Yaris. Quinto posto per Thierry Neuville costretto a rallentare il ritmo dopo aver perso la componente elettrica, a seguito di un violento atterraggio nella Ortega 1. Situazione simile per Kalle Rovanperä che ha perso la spinta del motore elettrico nell’ultima PS della mattinata.

È iniziato nel peggiore dei modi il Rally del Messico per Il team Ford M-Sport. Già nella prima speciale di El Chocolate, la Puma di Ott Tänak ha palesato problemi al turbo costringendo l’estone a fermarsi dopo soli 15,8 km. L’equipaggio M-Sport ha provato una riparazione di fortuna riuscendo a proseguire a bassa velocità per il resto della prova. Tänak (nella foto sotto) è arrivato al traguardo della PS3 con un ritardo di oltre sette minuti dal vertice. La situazione non è migliorata nel prosieguo della giornata, anzi l’equipaggio Ford ha accumulato un distacco di oltre dodici minuti da Lappi. Per l’estone l’unica speranza è che il guasto sia facilmente riparabile nel parco assistenza.



Ma è andata decisamente peggio agli altri equipaggi dell’Ovale blu. Pierre-Louis Loubet ha centrato in pieno una roccia nella prova di El Chocolate danneggiando irreparabilmente la sospensione anteriore destra. Sorte simile per il gentleman driver Jourdan Serderidis che ha alzato bandiera bianca nella stessa speciale del francese. Anche il greco ha stropicciato la sua Puma contro un masso costringendo la direzione gara a interrompere la prova.

Fuori dal Rally del Messico anche Takamoto Katsuta. Il nipponico ha perso il posteriore della sua Yaris, in un tratto veloce della PS di Las Minas, rotolando giù da un ripido terrapieno (nella foto sotto). Fortunatamente sia Katsuta che il suo navigatore Aaron Johnston sono scesi illesi dall’auto, ma i meccanici Toyota questa sera avranno il loro bel daffare per rimettere in sesto la Rally1. Inoltre il giapponese, fin dalla prima speciale di giornata, aveva lamentato la presenza di fumo in abitacolo.



Il campione in carica di classe Emil Lindholm comanda la gara del WRC2. Settimo assoluto, il finnico del Toksport WRT ha chiuso con un vantaggio di soli tre secondi sul compagno di squadra Gus Greensmith. Ma la lotta per la classe cadetta è decisamente aperta con Adrien Fourmaux, terzo, a 4”9 dalla vetta.

Venerdì 17 marzo 2023, classifica dopo la SS5 (top 15)

1 - Lappi-Ferm (Hyundai i20N Rally1) - Hyundai - 41'20"4
2 - Ogier-Landais (Toyota GR Yaris Rally1) - Toyota - 1"4
3 - Evans-Martin (Toyota GR Yaris Rally1) - Toyota - 12"5
4 - Sordo-Carrera (Hyundai i20N Rally1) - Hyundai - 13"1
5 - Neuville-Wydaeghe (Hyundai i20N Rally1) - Hyundai - 23"2
6 - Rovanpera-Halttunen (Toyota GR Yaris Rally1) - Toyota - 29"2
7 - Lindolm-Hamalainen (Skoda Fabia WRC2) - Toksport - 1'57"3
8 - Greensmith-Andersson (Skoda Fabia WRC2) - Toksport - 2'00"3
9 - Fourmaux-Coria (Ford Fiesta WRC2) - M Sport - 2'00"3
10 - Solberg-Edmondson (Skoda Fabia WRC2) - Toksport - 2'02"2
11 - Kajetanowicz-Szczepaniak (Skoda Fabia WRC2) - Kajetanowicz - 2'16"3
12 - Martinez-Alvarez (Skoda Fabia WRC2) - Martinez - 2'38"7
13 - Prokop-Ernst (Ford Fiesta WRC2) - Prokop - 3'01"4
14 - Castro-Mussano (Skoda Fabia WRC2) - Castro - 3'18"7
15 - Cordero-Hernandez (Citroen C3 WRC2) - Cordero - 3'41"6