23
        
        
          “Eccellente e tengo a sottolineare
        
        
          che a noi piace considerarci partner
        
        
          degli organizzatori. Penso che
        
        
          tutto stia funzionando al meglio e che il
        
        
          prodotto Michelin non possa essere
        
        
          soggetto a critiche. Infatti, ritengo che
        
        
          le nostre vittorie sono silenziose,
        
        
          ovvero, se nessuno parla di noi significa
        
        
          che si è lavorato bene e che non vi
        
        
          sono stati problemi da parte dei team.
        
        
          E questo per noi è il primo successo.
        
        
          Fast Lane lavora benissimo, lo dimostra
        
        
          quel che ha saputo fare in Italia dal
        
        
          2000 in avanti e come sta agendo da
        
        
          quando ha lanciato l’ALPS. Non mi pare
        
        
          che in Italia vi siano altri campionati
        
        
          per monoposto così robusti, ricchi di
        
        
          iscritti, con team di alto livello e che
        
        
          durino nel tempo come quelli di Fast
        
        
          Lane”.
        
        
          Come agite quando siete nei paddock
        
        
          ALPS?
        
        
          “Ci occupiamo del montaggio
        
        
          e della bilanciatura degli pneumatici,
        
        
          prepariamo i fogli per i commissari,
        
        
          i vari codici a barre. Ogni gomma ha
        
        
          una sua storia ed è memorizzata in un
        
        
          particolare data base.
        
        
          Con i team poi, offriamo assistenza
        
        
          tecnica e facciamo controlli a campione
        
        
          verificando le temperature, le pressioni
        
        
          e quant’altro”.
        
        
          Come avviene la fornitura gomme da
        
        
          parte di Michelin?
        
        
          “C’è un continuo rifornimento di
        
        
          pneumatici da parte loro, che ci
        
        
          vengono consegnati con i loro corrieri.
        
        
          Ma a volte siamo noi che andiamo a
        
        
          Clermont Ferrand per ritirare il
        
        
          materiale. Penso che una delle forze
        
        
          della Michelin sia quello di avere un
        
        
          unico stabilimento, in Francia, e che
        
        
          non vi siano delocalizzazioni in giro per
        
        
          l’Europa”.
        
        
          Donatello Bardi