64
      
      
        KARTING
      
      
        TONY KART RACING ACADEMY
      
      
        Fulcro di tutto è, come detto, il Tony Kart
      
      
        Racing Team, braccio “armato” della casa
      
      
        di Prevalle (Brescia), la squadra corse che
      
      
        ha l’incarico di forgiare e far crescere al pro-
      
      
        prio interno il futuro campione.  
      
      
        Per certi aspetti la figura del pilota è ricon-
      
      
        ducibile, qui, al concetto filosofico di Idea
      
      
        eMateria che il Demiurgo platonico forma-
      
      
        va. Allo stesso modo nella Tony Kart Aca-
      
      
        demy il pilota viene plasmato sotto il pro-
      
      
        filo dell’”Idea”, affrontando un lavoro orga-
      
      
        nizzato al massimo livello di professionali-
      
      
        tà, in cui vige il confronto con le problema-
      
      
        tiche che sono proprie soltanto di un gran-
      
      
        de costruttore. Costruttore che oggi si chia-
      
      
        ma Tony Kart e domani si potrebbe chia-
      
      
        mare Red Bull Racing (sempre per utilizza-
      
      
        re Vettel come esempio). 
      
      
        La “materia” viene forgiata con strumenti
      
      
        che sono propri della pista, quali teleme-
      
      
        tria, lunghe sessioni di test, briefing tecni-
      
      
        ci, lavoro al banco prova, incontri con la
      
      
        stampa e, soprattutto, tante, tante gare
      
      
        internazionali, correndo per il costruttore
      
      
        più vincente degli ultimi dieci anni (e forse
      
      
        anche di più).
      
      
        Fuori dai circuiti l’attività non si ferma ed i
      
      
        giovani dell’Academy studiano le lingue in
      
      
        istituti internazionali riconosciuti, appren-
      
      
        dono i meccanismi del marketing e seguo-
      
      
        no programmi di training mentale ed atle-
      
      
        tico, sempre coordinati da tutor.
      
      
        Assodato che nel karting i ragazzi che cor-
      
      
        rono con Tony Kart si trovano a lavorare in
      
      
        una struttura che ha pochi rivali al mondo,
      
      
        la domanda successiva è: come avviene il
      
      
        passaggio dal kart alle monoposto?
      
      
        La categoria di riferimento prescelta è la
      
      
        Formula Renault 2.0, questa è stata indivi-
      
      
        duata quale migliore compendio di qualità
      
      
        sportive ed organizzative.  La monoposto è
      
      
        ottima, i teamche vi militano sono tutti ben
      
      
        preparati e l’organizzazione Renault è sino-
      
      
        nimo di serietà e professionalità, in una
      
      
        sola parola, è una garanzia.
      
      
        Il team con cui Tony Kart ha costruito que-
      
      
        sto ponte di passaggio è il belga KTR, il qua-
      
      
        le sta schierando i primi due piloti della
      
      
        Racing Academy che hanno affrontato il
      
      
        salto dal kart, si tratta dell’italiano Ignazio
      
      
        D’Agosto e del giapponese Yu Kanamaru.
      
      
        Sotto l’aspetto organizzativo il progetto è
      
      
        ben strutturato e solido. Sotto il profilo eco-
      
      
        nomico come funziona tutto?
      
      
        Il progetto, essendo nato da poco deve con-
      
      
        solidarsi e trovare un suo preciso assetto.
      
      
        Una cosa è certa, Tony Kart ha finanziato
      
      
        già molte carriere kartistiche di giovani con
      
      
        il piede pesante. In passato ed ancora oggi
      
      
        fa correre, da professionisti, e sostiene tan-
      
      
        ti giovani di qualità. Lo step prossimo del
      
      
        progetto, quindi, riguarda il budget neces-
      
      
        sario per affrontare un serio percorso for-
      
      
        mativo in auto. Nulla è certo, ma Tony Kart,
      
      
        Sebastian Vettel non dimentica i primi amori, il kart e la Tony Kart e quando 
      
      
        è libero dagli impegni di F1 si allena con i mezzi della casa di Prevalle