F4 Italia

Il punto della stagione
Nakamura giocoliere verso il titolo

Massimo CostaLa prima evidenza del campionato italiano di Formula 4 2025, è che non ci sono rookie in grado di lottare per ...

Leggi »
F4 CEZ

Il punto della stagione
Jenzer campione, Trappa non ancora

Davide AttanasioLa foto di copertina scelta per questo "punto" non è casuale. Rappresenta infatti come forse megli...

Leggi »
IMSA

Sargeant torna alle corse
Al via con la LMP2 del PR1 Mathiasen

Michele Montesano Certi amori non finiscono, fanno dei giri immensi e poi ritornano. Logan Sargeant è pronto a riprendere il...

Leggi »
formula 1

Horner il rosicone
L'ironia di Stella e Brown

Massimo Costa - XPB Images Che la Red Bull abbia sempre avuto problemi nell'ammettere la superiorità degli avversari lo...

Leggi »
World Endurance

Il punto della stagione – Seconda parte
BMW e Alpine i primi tra gli inseguitori

Michele Montesano - XPB Images Tra i campionati con il più alto numero di costruttori impegnati in pista, il FIA WEC può co...

Leggi »
F4 Spanish

Il punto della stagione
Strauven vede il traguardo

Davide Attanasio È da un po' di tempo che non si parla di Formula 4 spagnola. La serie, infatti, ha già archiv...

Leggi »
7 Giu 2019 [19:15]

Presentata la Dallara 320,
la Euroformula vuole crescere

Da Spa - Antonio Caruccio

Presentata la nuova Dallara 320. In quel di Spa-Francorchamps, teatro del quarto appuntamento della stagione 2019 della EuroFormula Open, Dallara e GT Sport hanno mostrato il primo render della vettura che si candida ad accogliere l'eredità della vecchia "Formula 3". Sparisce la lettera F, per seguire la strada tracciata dalla FIA che prevede la Formula 3 quale sorella minore di F1 e F2 negli stessi weekend e perché il marchio in Europa è esclusiva di Liberty Media.

La Dallara 320 è la naturale evoluzione della F312, anche nella ultima specifica di due stagioni fa, pur presentando l'introduzione dell'Halo. Sospensioni push-rod sia all'anteriore sia al posteriore, mentre restano i tradizionali freni in acciaio. 590 i chili massimi, mentre resteranno invariati i propulsori, sempre 2 Litri. Per l'Europa, con la graduale scomparsa del motorista Piedrafita, verosimile pensare che saranno Mercedes e Volkswagen a farla da padrone.

Non è escluso però un mix con il Giappone, dove la 320 animerà la Formula locale, dove ci sono motori Toyota, Honda e Toda. Una scelta che potrebbe destabilizzare il mercato continentale della EuroFormula, in grado di arrivare fino a 21 vetture quest'anno, dopo la chiusura della European Masters, ma che sicuramente rappresenta una nuova avventura per quello che è rimasto a tutti gli effetti l'unico campionato monoposto indipendente.