24 ore le mans

Ferrari si ripete a Le Mans
Fuoco-Nielsen-Molina compiono l’impresa

Da Le Mans - Michele Montesano La Ferrari 499P LMH si è confermata nuovamente la vettura da battere nella 24 Ore di Le Mans. ...

Leggi »
F4 Italia

Vallelunga - Gara 3
Tripudio Slater, tre su tre

Da Vallelunga - Davide Attanasio - Foto SpeedyTris di vittorie a Misano, tris di vittorie a Vallelunga, nel mezzo il suc...

Leggi »
24 ore le mans

Le Mans – Ore 14
Torna la pioggia, Ferrari in testa

Da Le Mans - Michele Montesano Con sei Hypercar racchiuse in meno di un minuto, e a meno di due ore dal termine, quella del 2...

Leggi »
24 ore le mans

Le Mans – Ore 12
Cadillac al comando,
Ferrari AF Corse KO

Da Le Mans - Michele Montesano È ancora tutto da scrivere l’esito finale della 24 Ore di Le Mans. Se fino a qualche ora fa la...

Leggi »
F4 Italia

Vallelunga - Gara 2
Ancora Slater

Da Vallelunga - Davide Attanasio - Foto SpeedyGara condotta dall'inizio alla fine, giro più veloce e vittoria per dispers...

Leggi »
24 ore le mans

Le Mans – Ore 10
Paura per Mancinelli, nuova safety car

Da Le Mans - Michele Montesano La safety car quest’anno è costretta a fare gli straordinari a Le Mans. Da poco riprese le ost...

Leggi »
24 Mar [4:00]

Melbourne - Libere 1
Si parte da Hamilton

Jacopo Rubino - Photo4

Per adesso si comincia dal solito finale: due Mercedes davanti a tutti nella prima sessione di prove libere del Gran Premio d'Australia, che ha aperto l'attesissimo Mondiale 2017 di Formula 1. Ma le Frecce d'Argento sono state anche le uniche vetture a utilizzare già la mescola ultrasoft, con Lewis Hamilton che dopo circa un'ora ha stampato il miglior tempo di 1'24"220. Per misurare il potenziale di queste nuove vetture, proprio il britannico lo scorso anno si impose nella FP1 in 1'29"725; la pole-position in qualifica fu invece di 1'23"837 e sarà facilmente battuta già nel turno pomeridiano.

Hamilton ha preceduto di quasi sei decimi il nuovo compagno di squadra Valtteri Bottas, autore però di una leggera sbavatura nell'ultimo settore. A seguire troviamo le due Red Bull, che hanno utilizzato la mescola supersoft: terzo posto per il pilota di casa Daniel Ricciardo (con una piccola escursione sull'erba), quarto per Max Verstappen che in apertura aveva segnalato un problema al cambio.

Regina del precampionato, la Ferrari è partita senza fuochi d'artificio, con Kimi Raikkonen quinto e Sebastian Vettel sesto. Non tantissimi i giri messi assieme dalla scuderia di Maranello, soprattutto per il tedesco che si è fermato in anticipo in via precauzionale avendo avvertito qualcosa di anomalo nel funzionamento del sistema ibrido.

A seguire, settimo crono per la Williams di Felipe Massa, il quale completa la top 10 insieme alla Haas di Romain Grosjean, alla Renault del neo-acquisto Nico Hulkenberg e alla Force India di Sergio Perez, caratterizzata dall'inedita livrea rosa divenuta subito inconfondibile.

Quanto agli altri, 13esima piazza per il rookie Lance Stroll, precedendo Fernando Alonso con una McLaren ancora in cerca di dati dopo i difficili test invernali. L'affidabilità sembra comunque ancora da raggiungere, visto che Stoffel Vandoorne ha dovuto attendere a lungo prima di siglare un riferimento valido. Solo sei tornate per Jolyon Palmer, tenuto fermo dai problemi al cambio, qualche noia ai freni invece per Esteban Ocon, poi 16esimo.

Venerdì 24 marzo 2017, libere 1

1 - Lewis Hamilton (Mercedes) - 1'24"220 - 22 giri
2 - Valtteri Bottas (Mercedes) - 1'24"803 - 25
3 - Daniel Ricciardo (Red Bull-Renault) - 1'24"886 - 19
4 - Max Verstappen (Red Bull-Renault) - 1'25"246 - 19
5 - Kimi Raikkonen (Ferrari) - 1'25"372 - 16
6 - Sebastian Vettel (Ferrari) - 1'25"464 - 10
7 - Felipe Massa (Williams-Mercedes) - 1'26"142 - 28
8 - Romain Grosjean (Haas-Ferrari) - 1'26"168 - 20
9 - Nico Hulkenberg (Renault) - 1'26"183 - 15
10 - Sergio Perez (Force India-Mercedes) - 1'26"276 - 29
11 - Carlos Sainz (Toro Rosso-Renault) - 1'26"450 - 24
12 - Daniil Kvyat (Toro Rosso-Renault) - 1'26"514 - 25
13 - Lance Stroll (Williams-Mercedes) - 1'26"734 - 29
14 - Fernando Alonso (McLaren-Honda) - 1'27"116 - 18
15 - Marcus Ericsson (Sauber-Ferrari) - 1'27"348 - 30
16 - Esteban Ocon (Force India-Mercedes) - 1'27"656 - 23
17 - Kevin Magnussen (Haas-Ferrari) - 1'27"667 - 20
18 - Pascal Wehrlein (Sauber-Ferrari) - 1'28"539 - 22
19 - Jolyon Palmer (Renault) - 1'28"585 - 6
20 - Stoffel Vandoorne (McLaren-Honda) - 1'28"695 - 14