Rally

Ogier al via del Rally del Paraguay
per tentare la conquista del nono titolo

Michele Montesano Al suo esordio nel WRC, il Rally del Paraguay si preannuncia estremamente combattuto. Sui caratteristici ...

Leggi »
F4 French

Il punto della stagione
L'esperienza che fa la differenza

Davide Attanasio - Foto KSPA due appuntamenti dal termine del campionato 2025, la F4 francese targata FFSA Academy vive per ...

Leggi »
indycar

Portland - Gara
Palou campione per la quarta volta

Carlo Luciani Giornata intensa a Portland per il primo dei tre appuntamenti del mese di agosto della IndyCar. A vincere il ...

Leggi »
dtm

Nürburgring – Gara 2
Rast-Wittman firmano la doppietta BMW

Michele Montesano A distanza di un solo giorno, sono completamente mutati i valori in campo del DTM. Sul circuito del Nürbu...

Leggi »
Eurocup-3

Assen - Gara 2
Colnaghi nella tripletta MP

Massimo CostaPole, vittoria, giro più veloce. In totale fanno 28 punti accumulati che proiettano Mattia Colnaghi al comando ...

Leggi »
dtm

Nürburgring – Qualifica 2
Dörr sigla la sua prima pole

Michele Montesano Una qualifica tirata e incerta fino all’ultimo ha visto Ben Dörr siglare la sua prima pole position nel DT...

Leggi »
28 Nov 2016 [17:55]

CLAMOROSO - Il WTCC pronto
a includere le TCN2 nel 2017

Jacopo Rubino

Il Consiglio Mondiale della FIA che si riunirà mercoledì a Vienna è pronto a deliberare una misura che ha del clamoroso, per il WTCC: nel 2017 è destinata ad essere creata quella che sarà chiamata la classe "WTCC2", ossia l'equivalente della TCN2 oggi al top del campionato europeo. Ma dietro questa sigla, e al di là di alcuni accorgimenti secondari relativi per esempio ai dispositivi di sicurezza, si parla nient'altro che delle vetture TCR.

Come si è arrivati a questo passo? L'addio della Citroen, con incognite su quante saranno ora le C-Elysee schierate in forma privata, e quello a sorpresa della Lada, lasciano parecchie ombre sulla composizione della griglia 2017. Solo Honda e Volvo saranno presenti a livello ufficiale, ma senza poter andare oltre un impegno con tre piloti. Facendo affidamento sulla sola categoria TC1, introdotta con grande dispendio nel 2014, il rischio è di avere un parterre persino sotto alla soglia dei 16 iscritti, il minimo necessario per conservare la titolarità iridata.

Per necessità si andrebbe quindi a ricreare la situazione vista proprio due anni fa, quando al fianco delle debuttanti TC1 venne dato spazio alle vecchie Super 2000 all'interno di un trofeo apposito. A contenderselo furono di fatto i soli team Englster e Campos con le ormai vetuste BMW 320 e Seat Leon, ma senza suscitare alcun interesse nei confronti del pubblico.

A posteriori, si potrebbe seriamente dire che Marcello Lotti ha avuto ragione. Il manager modenese, dopo essersi ritrovato escluso dall'organizzazione del WTCC (di fatto una sua creatura), nel 2015 ha lanciato il concept della TCR che si sta rivelando un successo su scala globale. Il tutto mentre il suo erede François Ribeiro è sembrato inanellare una sequenza di decisioni che hanno spesso lasciato perplessi.

Non solo, perché anche in ottica futura il WTCC sembra sull'orlo di una incertezza tecnica senza precedenti: nelle ultime settimane si è mormorato ad esempio dell'abbandono definitivo del regolamento TC1, che non trova applicazione in altri contesti, per adottare dal 2018 o 2019 la fantomatica "Class One", idea più volte ritardata dal DTM nel faticoso tentativo di unione con il Super GT giapponese. Ma sulla carta sembra un progetto tutt'altro che sostenibile.