World Endurance

Giovinazzi rinnova con Ferrari
Accordo pluriennale e riserva in F1

Michele Montesano Prosegue il sodalizio tra Antonio Giovinazzi e la Ferrari. Attuale leader del campionato FIA WEC, assieme...

Leggi »
formula 1

Hulkenberg, un podio che vale tanto
Un premio per una carriera infinita

Massimo Costa - XPB ImagesNella sua ormai lunga, infinita, carriera, ha vinto tutto quello che c'era da vincere. Poco m...

Leggi »
Formula E

Nessun investitore per McLaren
Campionato ridotto a dieci team?

Michele Montesano Sebbene l’avventura di McLaren in Formula E sia giunta al capolinea, Ian James ha cercato in ogni modo di ...

Leggi »
Formula E

Drugovich debutta a Berlino
Sostituirà De Vries in Mahindra

Michele Montesano La concomitanza tra l’E-Prix di Berlino di Formula E e la 6 Ore di San Polo del FIA WEC ha creato non poc...

Leggi »
Formula E

Tricolore nei Rookie Test di Berlino:
Fornaroli su Jaguar e Minì su Nissan

Michele Montesano Non solo il doppio E-Prix di Berlino, in Germania si assisterà anche al secondo Rookie Test della stagion...

Leggi »
indycar

Mid-Ohio - Gara
Palou sbaglia e Dixon ringrazia

Carlo Luciani Prima vittoria stagionale per Scott Dixon, che ha approfittato di un errore del suo compagno Alex Palou per t...

Leggi »
dtm Audi svela la RS5 per il DTM 2017<br />Sospensioni comuni e pi&ugrave; cavalli
7 Mar 2017 [10:04]

Audi svela la RS5 per il DTM 2017
Sospensioni comuni e più cavalli

Marco Cortesi

L’Audi ha presentato al Salone di Ginevra la nuova versione della RS5 per il DTM 2017. I tre costruttori della serie hanno infatti dovuto omologare i loro nuovi concept, e Ingolstadt ha approfittato per aggiornare l’aerodinamica del modello per rispecchiare la nuova versione entrata in produzione lo scorso anno.

La vettura rispecchia i cambiamenti regolamentari della serie, che avvicinano ulterioremnte il concept a quello del Class 1 abbracciato dal Super GT giapponese. Ancora non si parla dei motori 2 litri turbo già adottati nella serie asiatica, posticipati al 2019, ma le sospensioni sono comuni per i tre costruttori per ridurre i costi.

Per tutti ci saranno 50cv aggiuntivi grazie ad una nuova aspirazione, mentre (come nel GT giapponese) si ridurrà la downforce e ci sarà maggiore altezza da terra, rendendo le vetture più complicate da gestire per i piloti. Rivista anche l’ala posteriore con un doppio elemento: solo il profilo superiore si muoverà per attivare il DRS.