formula 1

Verstappen, da -104 a -40
Mondiale completamente riaperto

Massimo Costa - XPB ImagesGP di Olanda, circuito di Zandvoort, 31 agosto. Oscar Piastri taglia il traguardo da vincitore e p...

Leggi »
formula 1

Austin - La cronaca
Verstappen e Red Bull, dominio assoluto

Quinta vittoria stagionale per Verstappen che ha dominato il GP di Austin. Per lui, terza vttoria nelle ultime quattro gare,...

Leggi »
Rally

Rally Europa Centrale – Finale
Rovanperä vince, a Toyota il Costruttori

Michele Montesano Il Rally dell’Europa Centrale è stata la gara perfetta per riassumere lo strapotere Toyota nella stagione...

Leggi »
F4 Spanish

Valencia - Gara 3
Lammers chiude il weekend

Davide Attanasio - Dutch Photo AgencyA Thomas Strauven è sfuggito il "filotto". Tre pole position su tre, due...

Leggi »
F4 Spanish

Valencia - Gara 2
Strauven contiene Lammers

Davide AttanasioDopo la nona pole, ecco la nona vittoria. Thomas Strauven (Campos), sabato laureatosi campione della F4 spag...

Leggi »
GT Internazionale

IGTC – 8 Ore di Indianapolis
Rossi c’è, a Kelvin van der Linde il titolo

Michele Montesano Con le due o con le quattro ruote non c’è differenza: l’importante è vincere. Dopo aver conquistato il su...

Leggi »
20 Ott 2025 [9:48]

Monza, gara: Révész campione
A Bennet-Mosca non basta la vittoria

Michele Montesano - Foto Speedy

Il weekend di Monza ha chiuso in grande stile la stagione dell’International GT Open 2025, consacrando Levente Révész come nuovo campione della categoria. Il giovane ungherese, al suo primo anno in GT3, ha portato al titolo la Mercedes AMG del Team Motopark, condivisa nel corso della stagione con nomi del calibro di Maximilian Götz, Matteo Cairoli e Phillip Ellis. Un trionfo che segna anche la prima affermazione nel campionato per la squadra tedesca guidata da Timo Rumpfkeil, che a Monza ha potuto festeggiare una doppia vittoria conquistando anche il titolo squadre.

Sul gradino più alto del podio della GT Open 500 sono saliti Carl Bennett e Tommaso Mosca con la Ferrari 296 GT3 di AF Corse, autori di una prova impeccabile che li ha condotti alla quarta vittoria stagionale e al secondo posto in campionato. A completare il podio l’altra Ferrari del team Elite Motorsport, affidata a Tom Lebbon e Tom Emson e protagonisti di una corsa solida che li ha confermati terzi nella graduatoria generale. Subito dietro all’Audi R8 LMS GT3 del team Eastalent Racing condotta da Simon Reicher e Christopher Haase.



Il via della 500 chilometri brianzola ha subito offerto colpi di scena. La Mercedes del leader Révész è scattata dalla pole, complice la retrocessione dell’Audi Eastalent per aver oltrepassato i track limits nel giro più veloce in qualifica, seguita dalla Ferrari AF Corse diretta rivale nella corsa al titolo. Tuttavia è stato Tom Lebbon, partito dalla seconda fila, a sorprendere tutti prendendo subito il comando, mentre alle sue spalle il gruppo veniva scompaginato da un contatto tra Steve Jans e Jayden Kelly. Un secondo incidente nel giro successivo, con protagonisti Dean Macdonald e Michael Porter, ha costretto la McLaren griffata Optimum a una lunga sosta ai box, mentre Lebbon manteneva la leadership davanti a Bennett, Révész, Reicher e Filip Salaquarda.

L’intervento della safety-car al nono giro, per l’uscita di pista della Mercedes del team Vimana By GetSpeed, ha ricompattato il gruppo. Alla ripartenza nuovi contatti hanno animato la corsa, ma la battaglia di testa è rimasta serrata fino all’apertura della prima finestra dei pit-stop, con distacchi minimi tra i primi cinque. Dopo la prima serie di soste, Mosca si è ritrovato al comando davanti a Emson, costruendo giro dopo giro un vantaggio che è passato da tre a ben 14 secondi nel corso di sole 12 tornate. Alle loro spalle Götz e Haase si sono sfidati a distanza ravvicinata, mentre in ProAm Alex Fontana ha portato la Porsche Tsunami in vetta, e in Am Michele Rugolo ha preso il comando sulla McLaren del Garage 59 di Marco Pulcini e Mark Sansom.



Il secondo valzer di pit-stop, attorno al quarantaduesimo giro, ha confermato il dominio di AF Corse. Terminati tutti i cambi pilota, Bennett si è ritrovato in testa con ben 18 secondi di margine su Révész, impegnato in un lungo duello con Lebbon. Dietro di loro Reicher e Macdonald completavano la top-5, seguiti da Jans, Bashar Mardini, subentrato a Fonta, e Valentin Pierburg, al volante della Mercedes del team SPS. Nel frattempo in Am Sansom è risuscito a tornare al comando della classe, mentre il suo rivale per il titolo Gino Forgione è rimasto in scia.

Il finale di gara ha riservato colpi di scena soprattutto in ProAm. La Mercedes GetSpeed di Jans ha dovuto fermarsi ai box per un problema all’avantreno, poco dopo imitata dalla vettura gemella di Pierburg, anch’essa costretta a un intervento per sistemare il cofano anteriore. Nonostante queste difficoltà, Pierburg e Dominik Baumann sono riusciti a conquistare il titolo di categoria, grazie ai punti accumulati nelle gare precedenti e a una grande regolarità nell’arco della stagione. La vittoria di classe in gara è andata invece a Mardini e Fontana che hanno diviso la Porsche 911 GT3 del team Tsunami.



Nel frattempo, in testa alla corsa, Bennett e Mosca hanno gestito con calma e precisione gli ultimi giri, fino al terzo pit-stop che ha consolidato il loro margine. Le ultime venti tornate hanno visto il giovane pilota bresciano controllare le operazioni senza esitazioni, portando la Ferrari 296 GT3 AF Corse alla vittoria davanti alla Mercedes AMG GT3 di Révész-Götz e alla Ferrari del team Elite Motorsport divisa da Lebbon-Emson. Un risultato che, pur non valendo il titolo, ha confermato l’eccellente stagione di AF Corse sempre protagonista nel GT Open.

In classe Am Sansom e Pulcini hanno conquistato la vittoria di tappa con la McLaren 720S GT3 del Garage 59. Tuttavia ciò non è bastato per strappare il titolo a Forgione e Rugolo che, grazie al secondo posto di classe ottenuto a Monza, hanno coronato una stagione impeccabile. I due alfieri del team AF Corse hanno così chiuso in testa la categoria battendo Sansom per appena due lunghezze.

Domenica 19 ottobre 2025, gara

1 - Bennett-Mosca (Ferrari 296) - AF Corse - 87 giri - 2h42'29"725
2 - Révész-Götz (Mercedes AMG) - Motopark - 7"805
3 - Lebbon-Emson (Ferrari 296) - Elite - 9"643
4 - Reicher-Haase (Audi R8) - Eastalent - 14"115
5 - Macdonald-Kell (McLaren 720S) - Greystone - 51"519
6 - Rogalski-Testa (Lamborghini Huracán) - Oregon - 1'03"418
7 - Mardini-Fontana (Porsche 911) - Tsunami RT - 1'22"467
8 - Simonazzi-Petrov (Lamborghini Huracán) - Oregon - 1'25"183
9 - West-Goethe (McLaren 720S) - Garage 59 - 1'28"888
10 - Bartone-van der Zande (Mercedes AMG) - GetSpeed - 1'50"087
11 - Pierburg-Baumann (Mercedes AMG) - SPS - 1 giro
12 - Blanchemain-Pla (Audi R8) - Saintéloc - 1 giro
13 - M.Jedliński-Basz (Audi R8) - Olimp - 1 giro
14 - Salaquarda-Milota (Audi R8) - ISR - 1 giro
15 - Badawi-Colavita (Ferrari 296) - AF Corse - 1 giro
16 - Ramírez-Aron (Mercedes AMG) - GetSpeed - 1 giro
17 - Zsigo-Hesse (BMW M4) - Trevor - 1 giro
18 - Neumann-Dunner (Mercedes AMG) - Motopark - 1 giro
19 - Zelger-Babini (Porsche 911) - Tsunami RT - 1 giro
20 - Sansom-Pulcini (McLaren 720S) - Garage 59 - 1 giro
21 - De Meeus-Abril (Ferrari 296) - AF Corse - 2 giri
22 - Forgione-Rugolo (Ferrari 296) - AF Corse - 2 giri
23 - S.Jedliński-Korzeniowski (Ferrari 296) - Olimp - 3 giri
24 - Hernández-Dörrbecker (Mercedes AMG) - BDR - 4 giri
25 - Porter-Meakin (McLaren 720S) - Optimum - 6 giri
26 - Kell-Leung (McLaren 720S) - Track Focused - 17 giri

Giro più veloce: Tommaso Mosca 1'44"278

Ritirati
Jans-Walker (Mercedes AMG) - GetSpeed
Fulín-Navrátil (Audi R8) - FullinRace by Interaction
Pavlovic-Fischbaum (Lamborghini Huracán) - Auto Sport
Naran-Jackson (Mercedes AMG) - Vimana by GetSpeed
Kelly-Rattican (McLaren 720S) - Greystone

Il campionato
1.Révész 146 punti; 2.Bennett-Mosca 136; 3.Haase-Reicher 134; 4.Emson-Lebbon 119; 5.Götz 109; 6.Macdonald-Kell 97; 7.Bartone 90; 8.Porter-Meakin 88; 9.Schiller 83; 10.Rattican-Kelly 36.
Vincenzo Sospiri RacingfotoSpeedygdlracing