F4 French

Digione - Gara 2
Dorison poi i rookie Bolliet e Iglesias

Massimo CostaArthur Dorison è il pilota delle gare 2, quelle con lo schieramento invertito in base ai primi dieci della qual...

Leggi »
formula 1

Il Gran Premio di Imola
è sempre più sostenibile

In occasione del Formula 1 AWS Gran Premio del Made in Italy e dell’Emilia-Romagna 2025, Imola e l’Autodromo Internazionale ...

Leggi »
formula 1

Verstappen al Nordschleife
prepara la 24 Ore del Nurburgring?

Massimo Costa In occasione dei test pre gara NLS al Nurburgring, che si terrà questo weekend sul mitico Nordschleife, è app...

Leggi »
F4 French

Digione - Gara 1
Munoz, terza vittoria 2025

Massimo CostaProsegue la marcia da leader di Alex Munoz nella F4 francese. Alle due vittorie dii Nogaro, nella prima e terza...

Leggi »
indycar

Indy Road - Qualifica
Comanda il solito Palou

Carlo LucianiA distanza di meno di una settimana dal GP dell'Alabama la IndyCar è tornata in pista per il consueto round...

Leggi »
World Endurance

Spa – Qualifica
Fuoco comanda la tripletta Ferrari

Michele Montesano La Ferrari si conferma la squadra da battere nel FIA WEC. Dopo aver dominato la 1812 km del Qatar, primo ...

Leggi »
9 Ott 2016 [7:24]

Hong Kong, qualifica
Piquet e NextEV tornano a sorridere

Jacopo Rubino

È una bella sorpresa a caratterizzare la prima qualifica stagionale della Formula E. Dopo una sofferta campagna 2015/2016 per le difficoltà tecniche vissute dalla NextEV, il vincitore dell'edizione inaugurale Nelson Piquet Jr è tornato al vertice svettando nella qualifica di Hong Kong. Sui 1860 metri intorno al porto della metropoli asiatica, location inedita nel calendario, il driver brasiliano si è aggiudicato la pole in 1'03"099: per la scuderia cinese la soddisfazione è addirittura doppia, con Oliver Turvey autore del secondo crono assoluto.

Non è stata però disputata la Superpole: proprio in Q3, poco dopo il giro buono di Piquet, si è infatti verificato il crash di Robin Frijns alla chicane 3/4, che ha richiesto una lunga interruzione per ripristinare le barriere. La griglia è stata così stilata semplicemente sulla base delle prestazioni nei quattro gruppi, come accadeva nel 2014-2015. Nello stesso punto di Frijns in precedenza avevano picchiato anche Ma Qing Hua e soprattutto Lucas Di Grassi in Q2, provocando la prima bandiera rossa del turno. Ha inciso molto la modifica apportata al cordolo interno dopo i due turni di prove libere, con la rimozione di un panettoncino contenitivo. Il cambiamento è stato quindi affrontato alla cieca da parte dei piloti, con notevole arrabbiatura da parte del portacolori Audi Abt. "Una cosa così non andava fatta prima della qualifica, quando si ha a disposizione un solo giro", si è sfogato il brasiliano, che dovrà avviarsi dall'ultima fila insieme a Frijns. "Ora il mio campionato comincia subito in salita".

Bella sorpresa invece il terzo posto dell'esordiente di lusso Jose Maria Lopez, iridato uscente del WTCC che di un soffio ha battuto Sam Bird, suo compagno di colori in DS Virgin. Solo quinto invece il campione in carica Sebastien Buemi, che in Q4 ha pagato dazio per una sbavatura. Lo svizzero sarà davanti al rookie Felix Rosenqvist della Mahindra, poi a Daniel Abt e Loic Duval. In quinta fila le Renault dei francesi Jean-Eric Vergne e Nicolas Prost, con l'alfiere della neonata Techeetah (rivelazione dei test estivi a Donington) più rapido del collega della compagine ufficiale e.dams. A Vergne non è peraltro mancato il brivido di schivare per pochissimo la vettura a muro di Frijns.

Si chiude invece con un 14esimo e il 16esimo posto la prima qualifica in Formula E della Jaguar, con Adam Carroll più veloce rispetto a Mitch Evans.

La griglia di partenza

1. fila
Nelson Piquet Jr (NextEV TCR Formula 002) - NextEV - 1'03"099
Oliver Turvey (NextEV TCR Formula 002) - NextEV - 1'03"231
2. fila
Jose Maria Lopez (DS Virgin DSV-02) - DS Virgin - 1'03"251
Sam Bird (DS Virgin DSV-02) - DS Virgin - 1'03"258
3. fila
Sebastien Buemi (Renault Z.E. 16) - Renault e.dams - 1'03"317
Felix Rosenqvist (Mahindra M3Electro) - Mahindra - 1'03"332
4. fila
Daniel Abt (ABT Schaeffler FE02) - Abt Audi - 1'03"615
Loic Duval (Penske 701-EV) - Dragon - 1'03"637
5. fila
Jean-Eric Vergne (Renault Z.E. 16) - Techeetah - 1'03"750
Nicolas Prost (Renault Z.E. 16) - Renault e.dams - 1'03"759
6. fila
Nick Heidfeld (Mahindra M3Electro) - Mahindra - 1'03"848
Maro Engel (Venturi VM200-FE-02) - Venturi - 1'03"915
7. fila
Antonio Felix da Costa (Andretti ATEC-02) - Andretti - 1'04"057
Adam Carroll (Jaguar I-Type 1) - Jaguar - 1'04"428
8. fila
Stephane Sarrazin (Venturi VM200-FE-02) - Venturi - 1'04"520
Mitch Evans (Jaguar I-Type 1) - Jaguar - 1'04"588
9. fila
Ma Qing Hua (Renault Z.E. 16) - Techeetah - 1'04"740
Jerome D'Ambrosio (Penske 701-EV) - Dragon - 1'05"166
10. fila
Lucas Di Grassi (ABT Schaeffler FE02) - Abt Audi - 1'08"094
Robin Frijns (Andretti ATEC-02) - Andretti - 1'10"407