12 Lug 2025 [13:23]
Berlino – Qualifica 1
Evans rompe il digiuno sotto la pioggia
Michele Montesano
La pioggia, caduta abbondante sul tracciato cittadino di Tempelhof da questa mattina, è stata finora la protagonista del fine settimana tedesco della Formula E. Dapprima un violento nubifragio ha costretto la direzione gara a cancellare le seconde prove libere poi, dopo diversi rinvii, ha avuto inizio la qualifica dell’E-Prix di Berlino. Ma, visto l’esiguo tempo a disposizione, è stato deciso di rivoluzionare la sessione eliminando la sfida a duelli con la fase a gironi a stabilire la griglia di partenza.
Su un tracciato estremamente scivoloso a siglare la pole position è stato Mitch Evans. Con un crono di 1’11”021, il neozelandese della Jaguar è stato il più veloce sia del Gruppo A che dell’intera qualifica. Evans ha così interrotto un digiuno che lo vedeva lontano dalla pole da quasi un anno, avvero dall’E-Prix di Londra del 20 luglio 2024. Alle sue spalle scatterà Robin Frijns, autore del riferimento nel Gruppo B con un tempo di 1’11”109. Oliver Rowland, che potrebbe laurearsi campione di Formula E già al termine dell’E-Prix di quest’oggi, prenderà il via dalla terza piazzola precedendo l’alfiere della Maserati Jake Hughes.
A dividersi la terza fila saranno Max Günther, quinto al volante della DS Penske, e l’ufficiale della Porsche Antonio Felix Da Costa. Subito dietro scatteranno Jean-Eric Vergne e il vincitore di Jakarta Dan Ticktum, sulla Cupra Kiro. Nonostante il terzo crono siglando nel Gruppo B, Pascal Wehrlein sarà costretto a partire dalla nona casella. Il campione in carica è stato sanzionato di tre posizioni, da scontare in griglia, a seguito del tamponamento al suo compagno di squadra Da Costa avvenuto nel corso delle prime prove libere.
Decimo posto per Taylor Barnard, su McLaren, che è riuscito ad avere la meglio sulla Mahindra di Edoardo Mortara. Restando nel team indiano, ha ben impressionato il debutto di Felipe Drugovich. Chiamato a sostituire Nyck De Vries, impegnato nella 6 Ore di San Paolo del FIA WEC con Toyota, il brasiliano ha ottenuto il settimo tempo nel Gruppo B che gli è valsa la partenza dalla quattordicesima piazzola.
Al rientro nella Formula E con Nissan, per sostituire Norman Nato in Brasile per il Mondiale Endurance, Sergio Sette Câmara scatterà nell’E-Prix di Berlino ventesimo. A chiudere la classifica sono stati Nick Cassidy e Sebastien Buemi. Il primo ha dovuto scontare una penalità di 20 posizioni in griglia per la sostituzione degli inverter sulla sua Jaguar. Mentre lo svizzero non è sceso in pista in quanto ha una penalità di 40 posizioni per aver cambiato motore e centralina.
Sabato 12 luglio 2025, qualifica 1
1 - Mitch Evans (Jaguar) - Jaguar - 1'11"021 - Gruppo A
2 - Robin Frijns (Jaguar) - Envision - 1'11"109 - Gruppo B
3 - Oliver Rowland (Nissan) - Nissan - 1'12"000 - A
4 - Jake Hughes (DS Maserati) - Maserati - 1'11"344 - B
5 - Maximilian Günther (DS) - DS Penske - 1'12"286 - A
6 - Antonio Felix da Costa (Porsche) - Porsche - 1'12"973 - A
7 - Jean-Eric Vergne (DS) - DS Penske - 1'12"032 - B
8 - Dan Ticktum (Porsche) - Cupra Kiro - 1'13"005 - A
9 - Pascal Wehrlein (Porsche) - Porsche - 1'11"538 - B *
10 - Taylor Barnard (Nissan) - McLaren - 1'12"437 - B
11 - Edoardo Mortara (Mahindra) - Mahindra - 1'13"176 - A
12 - Stoffel Vandoorne (DS Maserati) - Maserati - 1'12"502 - B
13 - Nico Müller (Porsche) - Andretti - 1'13"177 - A
14 - Felipe Drugovich (Mahindra) - Mahindra - 1'12"597 - B
15 - Sam Bird (Nissan) - McLaren - 1'13"220 - A
16 - Lucas di Grassi (Lola Yamaha) - Abt - 1'12"860 - B
17 - Jake Dennis (Porsche) - Andretti - 1'13"427 - A
18 - Zane Maloney (Lola Yamaha) - Abt - 1'13"531 - A
19 - David Beckmann (Porsche) - Cupra Kiro - 1'13"888 - B
20 - Sérgio Sette Câmara (Nissan) - Nissan - 1'14"014 - A
21 - Nick Cassidy (Jaguar) - Jaguar - 1'13"448 - B **
22 - Sébastien Buemi (Jaguar) - Envision - Senza tempo - B ***
* Retrocesso di tre posizioni in griglia per aver causato un incidente nelle FP1
*** Retrocesso di 20 posizioni in griglia per la sostituzione degli inverter
**** Retrocesso di 40 posizioni in griglia per la sostituzione del motore e della centralina