indycar

Da Campos all’olimpo IndyCar
Palou ha conquistato l’America

Carlo Luciani Domenica 10 agosto 2025, sul tracciato di Portland, Alex Palou è entrato di diritto nella storia della IndyCa...

Leggi »
World Endurance

Genesis: completato lo shakedown
della GMR-001 LMDh a Le Castellet

Michele Montesano Nel caldo agosto francese, la Genesis GMR-001 LMDh ha mosso i suoi primi passi in pista. Come già annuncia...

Leggi »
formula 1

Griglia invertita per le gare Sprint
Questo sarà il futuro del Mondiale F1

Massimo Costa - XPB ImagesAl website The-Race, il CEO della F1 Stefano Domenicali ha rivelato che per il futuro, ma non nel ...

Leggi »
Rally

Ogier al via del Rally del Paraguay
per tentare la conquista del nono titolo

Michele Montesano Al suo esordio nel WRC, il Rally del Paraguay si preannuncia estremamente combattuto. Sui caratteristici ...

Leggi »
F4 French

Il punto della stagione
L'esperienza che fa la differenza

Davide Attanasio - Foto KSPA due appuntamenti dal termine del campionato 2025, la F4 francese targata FFSA Academy vive per ...

Leggi »
indycar

Portland - Gara
Palou campione per la quarta volta

Carlo Luciani Giornata intensa a Portland per il primo dei tre appuntamenti del mese di agosto della IndyCar. A vincere il ...

Leggi »
2 Apr 2017 [11:29]

Misano, gara 2
Fernandez-Colombo, doppietta Bhaitech

Da Misano - Massimo Costa - Photo 4

Doppietta BhaiTech nella gara 2 della F.4 Italia. Sebastian Fernandez dopo il successo nella prima corsa disputata sabato, si è ripetuto con le stesse modalità: ottimo avvio dalla pole, perfetta gestione della gara. Questa volta però, alle sue spalle ha avuto costantemente il compagno di squadra Lorenzo Colombo che, partito bene dalla prima fila, non lo ha mollato un attimo, pronto ad approfittare di un errore del venezuelano che, però, non è arrivato. Diciamo subito che tra Fernandez e Colombo vi è grande rispetto e collaborazione, dunque per il momento nessuna tensione tra i due piloti BhaiTech che magari arriverà più avanti nella stagione, quando i punti diventeranno sempre più pesanti.

La squadra padovana diretta da Nicolò Gaglian non sta sbagliando un colpo e sta rispettando in pieno i risultati ottenuti durante i test invernali. Nessun bluff quindi. BhaiTech si è strutturata nel migliore dei modi, il personale è esperto ed efficace, il tutto si traduce in questo iniziale dominio. È evidente che la serie ha trovato, in quanto a professionalità e competenze, un'altra Prema. La squadra di Angelo Rosin ha piazzato Marcus Armstrong al terzo posto e Juri Vips al quarto. Primo podio per il neozelandese della FDA, autore di una corsa costante così come quella di Vips, ma che non è mai riuscito ad avvicinare il duo BhaiTech.

Gara 2 ha offerto un Kami Laliberté al vertice. Il canadese del team Van Amersfoort partiva dalla dodicesima piazzola, ma al 1° giro è transitato ottavo. Laliberté ha spinto forte superando Job Van Uitert, approfittando del drive through ad Artem Petrov (partenza anticipata e poi ritiro, peccato dopo il gran secondo posto di sabato) e il compagno Felipe Drugovich raggiungendo così la quinta posizione. Alle sue spalle il brasiliano, poi Van Uitert che ha salvato il bilancio del team Jenzer.

Leonardo Lorandi partiva quinto, ma nel corso del primo giro ha perso quattro posizioni. Non si è perso d'animo e dopo un lungo duello con Van Uitert ha terminato ottavo. A fine gara però, è stato penalizzato di 15" ed è sceso quattordicesimo. Ad Enzo Fittipaldi, buon ottavo, la vittoria nella classifica rookie. Peccato per Leonard Hoogenboom della Cram, finito in ghiaia quando era dodicesimo per un taglio della gomma posteriore causato da un avversario. Buon recupero per il suo compagno di squadra Mariano Lavigna, da ventireesimo a quindicesimo. Peccato per Federico Malvestiti, ritiratosi ai box dopo un contatto. Da segnalare penalità per track limits, con tempo aggiunto direttamente durante la gara: 5" a Van Uitert, Correa, Festante; 10" a Rodriguez, Lavigna, Carrara; 15" alla Florsch e Lorandi.

Domenica 2 aprile 2017, gara 2

1 - Sebastian Fernandez - BhaiTech - 19 giri 30'11"182
2 - Lorenzo Colombo - BhaiTech - 0"765
3 - Marcus Armstrong - Prema - 3"160
4 - Juri Vips - Prema - 3"927
5 - Kami Laliberté - VAR - 13"074
6 - Felipe Drugovich - VAR - 14"231
7 - Job Van Uitert - Jenzer - 20"200
8 - Enzo Fittipaldi - Prema - 22"166
9 - Lirim Zendeli - Mucke - 22"243
10 - Juan Manuel Correa - Prema - 22"945
11 - Kush Maini - Jenzer - 27"838
12 - Giacomo Bianchi - Jenzer - 28"654
13 - Oliver Soderstrom - Mucke - 29"842
14 - Leonardo Lorandi - BhaiTech - 31"705
15 - Aldo Festante - DR Formula - 32"181
16 - Felipe Branquinho - DR Formula - 33"184
17 - Louis Gachot - VAR - 33"946
18 - Ian Rodriguez - DRZ Benelli - 37"485
19 - Mariano Lavigna - Cram - 41"679
20 - Giorgio Carrara - Jenzer - 42"078
21 - Sophie Florsch - Mucke - 48"777
22 - Alessandro Ghiretti - BDL - 58"016
23 - Davide Venditti - Diegi - 1'01"908
24 - Andrea Dell'Accio - Morrogh - 1'19"971

Giro più veloce: Lorenzo Colombo 1'34"550

Ritirati
16° giro - Leonard Hoogenboom
9° giro - Artem Petrov
7° giro - Federico Malvestiti

Il campionato
1.Fernandez 50; 2.Colombo 30: 3.Vips 27; 4.Armstrong 25; 5.Petrov 18; 6.Van Uitert 14; 7.Laliberté 11; 8.Drugovich 8; 9.Rodriguez 6; 10.Hoogenboom, Fittipaldi 4; 13.Zendeli, Lorandi 2; 14.Correa 1.
F4ItaliaWSKTatuusAutoTecnicaMotoriPREMACRAMCetilarFORMULA MEDICINERS Racing