21 Ago 2025 [20:46]
Montmelò, 1° giorno
Comanda Maccagnani
Massimo Costa
La Formula 4 italiana si è spostata fino a Montmelò per due giornate di test organizzata da Kateyama. Sul circuito spagnolo, anzi, catalano, che il 20-21 settembre accoglierà il penultimo appuntamento della stagione, si sono dati appuntamento 38 piloti , tra questi anche alcuni volti nuovi o di ragazzi che non partecipano al tricolore.
Davanti a tutti ha concluso Niccolò Maccagnani al volante di una Tatuus gestita privatamente, recentemente annunciato come nuovo pilota del Ferrari Driver Academy nonostante non abbia mai disputato una gara di kart o in formula. Maccagnani dunque, fresco di nomina FDA, ha dominato le due sessioni disputate tra il mattino e il pomeriggio.
Il miglior tempo lo ha siglato al mattino in 1'42"446 mentre nel pomeriggio ha concluso da leader in 1'42"621. Il secondo crono assoluto è stato di Maksimilian Popov (Van Amersfoort), 1'42"713 realizzato nel secondo turno, poi Sebastian Wheldon (Prema), 1'42"834 ottenuto al mattino. Sotto l'1'43" anche Alex Powell di R-Ace, terzo nelle due sessioni e quarto nel totale dei tempi. Kean Nakamura, leader del campionato italiano, è sesto assoluto.
Nel primo turno, Emanuele Olivieri si è piazzato sesto in 1'43"088, nel pomeriggio è risultato quinto in 1'43"238. Positiva la giornata di Ludovico Busso. Approdato per la prima volta nel team US Racing, il ragazzo di Ragusa, che sta correndo nell'italiano con Viola, dopo il 19esimo crono del mattino, nel pomeriggio ha terminato nono.
Tra gli italiani anche Vittorio Orsini (35esimo e 28esimo), che come Maccagnani non corre in alcuni campionato in quanto ancora 14enne, e Ginevra Panzeri (33esima e 26esima), la quale ha debuttato a Le Castellet nella E4. Entrambi sono con AKM. Novità per Luca Viisoreanu che ha girato con R-Ace anziché con Real Racing, suo abituale team di riferimento.
Giovedì 21 agosto 2025, 1° giorno, i migliori tempi dei due turni
1 - Niccolò Maccagnani - Nicco - 1'42"446 - 102 giri
2 - Maksimilian Popov - Van Amersfoort - 1'42"713 - 86
3 - Sebastian Wheldon - Prema - 1'42"834 - 89
4 - Alex Powell - R-Ace - 1'42"951 - 82
5 - Luka Sammalisto - US Racing - 1'43"005 - 114
6 - Kean Nakamura - Prema - 1'43"026 - 90
7 - Emanuele Olivieri - R-Ace - 1'43"088 - 80
8 - Oleksandr Bondarev - Prema - 1'43"089 - 92
9 - Gabriel Gomez - US Racing - 1'43"192 - 92
10 - Emily Cotty - R-Ace - 1'43"231 - 82
11 - Kabir Anurag - US Racing - 1'43"295 - 105
12 - Andrija Kostic - US Racing - 1'43"324 - 80
13 - Zhenrui Chi - Prema - 1'43"346 - 89
14 - Salim Hanna - Prema - 1'43"439 - 92
15 - Luca Viisoreanu - R-Ace - 1'43"465 - 73
16 - Oleksandr Savinkov - R-Ace - 1'43"499 - 87
17 - David Cosma - PHM - 1'43"508 - 96
18 - Ludovico Busso - US Racing - 1'43"548 - 89
19 - Dante Vinci - Van Amersfoort - 1'43"571 - 95
20 - Marcus Saeter - Van Amersfoort - 89
21 - Elia Weiss - Cram - 1'43"621 - 90
22 - Kingsley Zheng - Prema - 1'43"716 - 88
23 - Aleksander Ruta - Van Amersfoort - 1'43"753 - 77
24 - Rafael Vaessen - AKM - 1'43"849 - 80
25 - Andrea Dupé - Prema - 1'44"072 - 91
26 - Nina Gademan - Prema - 1'44"108
27 - Bernardo Bernoldi - Prema - 1'44"109 - 78
28 - Payton Westcott - Van Amersfoort - 1'44"112 - 67
29 - Levi Arn - PHM - 1'44"120 - 92
30 - RR3 - Real Racing - 1'44"272 - 47 **
31 - Jan Koller - US Racing - 1'44"285 - 90
32 - Ginevra Panzeri - AKM - 1'44"318 - 85
33 - Luboslav Ruykov - Van Amersfoort - 1'44"331 - 79
34 - Vittorio Orsini - AKM - 1'44"421 - 80
35 - Roland Kuklane - PHM - 1'44"682 - 85
36 - Andre Rodriguez - Cram - 1'44"795 - 87
37 - Oskar Galan - Real Racing - 1'45"549 - 88
38 - Alex Rad - Real Racing - 1'46"199 - 75
** Il team non ha reso noto il nome del pilota