22
        
      
      
        
          Simulatore
        
      
      
        In questo modo è possibile anche
      
      
        analizzare lo stile di guida di un pilota?
      
      
        “
      
      
        Decisamente sì. In pista quando confronti
      
      
        due piloti diversi non hai mai una
      
      
        fotografia chiara, perché la macchina può
      
      
        essere diversa, le condizioni della pista
      
      
        possono variare di momento in momento:
      
      
        al simulatore tutto questo è possibile
      
      
        isolarlo, variando un parametro solo alla
      
      
        volta. Si ha la certezza di avere sempre la
      
      
        stessa macchina, la stessa pista. E’ lo
      
      
        strumento perfetto per confrontare due
      
      
        piloti diversi».
      
      
        Esistono valutazioni oggettive della fedeltà
      
      
        dei risultati ottenuti al simulatore rispetto
      
      
        all’esperienza in pista?
      
      
        «
      
      
        Più che un numero indicativo della
      
      
        vicinanza del dato simulato a quello reale,
      
      
        è più indicativo capire che tipi di test
      
      
        conduciamo noi tecnici Dallara o
      
      
        l’ingegnere che accompagna il pilota a una
      
      
        sessione. Si arriva a fare delle prove in cui
      
      
        viene variato un angolo ruota di un decimo
      
      
        di grado, o un altro parametro di assetto
      
      
        magari di un millimetro: ciò dà un’idea di
      
      
        quanto sia accurata la simulazione. In un
      
      
        video gioco non si ha certo la pretesa di
      
      
        cambiare un millimetro di convergenza e
      
      
        osservare una differenza nei risultati».
      
      
        Sarà mai possibile sostituire il lavoro in
      
      
        pista con quello al simulatore?
      
      
        «
      
      
        No, la sostituzione al 100% non sarà
      
      
        possibile. Perché al simulatore è possibile
      
      
        sostenere tutti i test che si vogliono,  ma
      
      
        non si riuscirà mai a coprire la variabilità a
      
      
        cui ti obbliga il meteo di quel preciso giorno
      
      
        dell’anno, di quella particolare condizione
      
      
        della pista. Il simulatore permette di
      
      
        verificare una serie di combinazioni che
      
      
        possono portare a un 80-85% di messa a
      
      
        punto dell’insieme macchina-pilota. E il
      
      
        vantaggio di simulatore come quello
      
      
        Dallara è che non si tratta di calcoli e
      
      
        basta, ma di calcoli verificati in tempo reale
      
      
        insieme con il pilota. Ma non sarà mai
      
      
        possibile sostituire la percentuale di
      
      
        incertezza dovuta dalla singolarità del
      
      
        giorno».
      
      
        Computer, galleria del vento, simulatore:
      
      
        come si articolano questi tre momenti?
      
      
        «
      
      
        Il simulatore, in un’azienda come la
      
      
        Dallara, rappresenta in effetti il collettore
      
      
        delle informazioni di tutti gli altri reparti.
      
      
        Obbliga e favorisce le interazioni tra reparti
      
      
        diversi. Dato che occorre comporre un
      
      
        modello che sia rappresentativo della
      
      
        macchina intera, tutte i settori che si
      
      
        occupano di fornire una certa caratteristica
      
      
        alla macchina - la progettazione delle
      
      
        sospensioni, il calcolo al computer della
      
      
        prestazione aerodinamica, la misura di
      
      
        galleria del vento… – devono alimentare il
      
      
        modello veicolo che fa muovere il
      
      
        simulatore. Il simulatore è speculare alla
      
      
        macchina reale: tutti i diversi settori
      
      
        lavorano per il simulatore, così come
      
      
        lavorano per la macchina finale, e così
      
      
        come il simulatore, a sua volta, lavora per
      
      
        tutti i diversi settori perché è in grado di
      
      
        valutare, insieme alla prestazione del
      
      
        pilota, quanto è buona una soluzione
      
      
        aerodinamica o quanto affidabile una
      
      
        sospensione progettata in un certo modo».
      
      
        Quante ore viene utilizzato al mese?
      
      
        Quante persone sono necessarie per farlo
      
      
        funzionare?
      
      
        «
      
      
        Dallara divide l’uso del simulatore tra l’uso
      
      
        interno per il miglioramento dei nostri
      
      
        progetti, delle nostre macchine presenti e
      
      
        future, e quello per clienti esterni. Adesso ad
      
      
        esempio lo stiamo utilizzando per impostare
      
      
        e sviluppare, prima ancora che esista il
      
      
        prototipo reale, la Super Formula per il