Rally

Il punto della stagione
Volata a quattro nel dominio Toyota

Michele Montesano - XPB Images Con quattro piloti racchiusi in appena 13 punti e cinque rally ancora da disputare, quella c...

Leggi »
Eurocup-3

Colnaghi mette le ali
e diventa Junior Red Bull

Massimo Costa Mattia Colnaghi sarà uno dei nuovi piloti del programma Junior Red Bull in ottica 2026. Le sue imprese hanno ...

Leggi »
IMSA

Il punto della stagione
Porsche al top, Acura tenta l’assalto

Michele Montesano L’esito finale è tutt’altro che certo. L’IMSA SportsCar Championship si appresta a vivere un finale di st...

Leggi »
Eurocup-3

Il punto della stagione
Italian Style con Colnaghi-Rinicella

Davide AttanasioIl 2025 dell'Eurocup-3 ha delle tinte ben riconoscibili. Naturalmente, quelle arancioni degli olandesi d...

Leggi »
formula 1

Hamilton e le proprie indicazioni
per la Ferrari del prossimo anno

Massimo CostaNel 2025, almeno fino ad ora, nulla è andato come avrebbero voluto. Lewis Hamilton e la Ferrari, per ora una st...

Leggi »
Regional European

Il punto della stagione
Sfida finale tra Slater e De Palo

Massimo CostaSi rincorrono, si superano, si sfidano. Freddie Slater e Matteo De Palo sono i grandi protagonisti della Formul...

Leggi »
30 Apr 2017 [10:11]

È ufficiale, dal 2018
Sauber con motori Honda

Jacopo Rubino - Photo4

L'annuncio era nell'aria, è arrivato nel weekend di Sochi: la Sauber a partire dal 2018 sarà motorizzata Honda. La casa giapponese, tornata in Formula 1 nel 2015 equipaggiando fin qui la McLaren in esclusiva, lancia così un segnale importante sulla solidità del proprio impegno. Il tutto a dispetto delle innumerevoli difficoltà attraversate in questi tre anni con la propria power unit: lavorando con una seconda scuderia, l'obiettivo è quello di accelerare lo sviluppo.

"Proseguiremo la nostra sfida per far sì che gli appassionati possano vedere una Honda competitiva il prima possibile", ha infatti tenuto a rimarcare Katsuhide Moriyama, responsabile delle attività di marketing per il costruttore nipponico. "Per equipaggiare al meglio due squadre incrementeremo le risorse e il personale delle nostre due sedi di riferimento a Sakura e Milton Keynes. La team principal Monisha Kaltenborn, invece, ha commentato: "Il nostro riassetto non è visibile solo attraverso una nuova proprietà, ma anche con questa nuova partnership tecnologica".

A fine anno la compagine svizzera chiuderà così un lunghissimo rapporto con la Ferrari, nato addirittura nel 1997: unica parentesi quella tra il 2006 e il 2009, durante la proprietà BMW. Dopo l'addio del marchio tedesco vennero riallacciati i legami con Maranello dal 2010, ma per questa stagione la scelta è stata quella di mantenere la power unit in versione 2016. Alla Ferrari è andato il ringraziamento per i tanti anni di collaborazione "nei momenti buoni e in quelli difficili".

Della Sauber si parla ufficialmente come "cliente" Honda, ma è possibile che in futuro possa diventare il trampolino per i suoi giovani piloti: tra questi ad esempio Nobuharu Matsushita e Nirei Fukuzumi, impegnati rispettivamente in F2 e GP3. Secondo le indiscrezioni, inoltre, la formazione elvetica dovrebbe adottare la trasmissione realizzata dalla stessa McLaren.
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar