17
        
        
          sogno
        
        
          U
        
        
          Uno dei punti di forza della Formula Renault 2.0 ALPS, è la
        
        
          possibilità di correre su circuiti che consentono un'esperienza
        
        
          completa. Alla fine della stagione i piloti avranno gareggiato su
        
        
          una buona parte delle piste utilizzate dalla Formula1 (Monza, Red
        
        
          Bull Ring, Spa) e su tracciati molto tecnici che consentiranno di
        
        
          fronteggiare situazioni che i ragazzi ritroveranno più avanti nella
        
        
          loro carriera. Piste come Imola, Pau, Mugello e Jerez permettono
        
        
          di imparare ad interpretare curve difficili, a cavarsela sui
        
        
          saliscendi con le virate in contropendenza, a mantenere alta la
        
        
          concentrazione sui circuiti cittadini. Insomma, una gamma
        
        
          completa di variabili indispensabili alla crescita di un pilota.
        
        
          Dopo aver sentio i piloti lodare Imola, Red Bull Ring, Pau e Spa-
        
        
          Francorchamps (vedi scorso numero del Magazine) questa volta
        
        
          tocca a Monza e al Mugello essere sotto i riflettori. Due perle del
        
        
          motorsport sulle quali si sono scritte pagine memorabili di questo
        
        
          sport. Due circuiti diversissimi fra loro, ma capaci di far battere i
        
        
          cuori allo stesso modo. Monza, il tempio della velocità, fa fede al
        
        
          suo nome. I lunghi rettifili consentono alte velocità, mentre le
        
        
          varianti impongono grandi frenate: luoghi ideali per i sorpassi. E
        
        
          poi, la Parabolica e le due curve di Lesmo che vanno interpretate
        
        
          in modo corretto onde evitare di perdere tempo. Il Mugello è
        
        
          invece considerata una delle piste più belle in assoluto. I suoi
        
        
          saliscendi hanno fatto innamorare più di un pilota di F.1 quando
        
        
          la massima categoria ci tornò per una sessione di test qualche
        
        
          anno fa. Curve dove servono capacità e coraggio e che
        
        
          consentiranno ai ragazzi di fare un'esperienza unica. Sentiamolo
        
        
          dalle loro parole. Ce li spiegano Daniele Cazzaniga e Matteo
        
        
          Gonfiantini, protagonisti della F.Renault 2.0 ALPS.
        
        
          Dopo aver analizzato con i protagonisti
        
        
          della Renault 2.0 ALPS i circuiti di Imola,
        
        
          Red Bull Ring, Pau e Spa, è ora il
        
        
          momento di analizzare le due “cattedrali”
        
        
          italiane, Monza e Mugello