formula 1

Ufficiale: Bottas e Perez
sono i piloti del team Cadillac

Massimo CostaOra è ufficiale: sono Valtteri Bottas e Sergio Perez i piloti del team Cadillac che debutterà nel Mondiale F1 2...

Leggi »
World Endurance

BMW farà debuttare nel 2026 la
M Hybrid V8 rivista nell’aerodinamica

Michele Montesano Confermato l’impegno a lungo termine, sia nel FIA WEC che nell’IMSA SportsCar Championship, BMW ha mostra...

Leggi »
formula 1

Bottas e Perez, la coppia
ideale per il team Cadillac

Massimo Costa - XPB ImagesNuovi regolamenti, monoposto completamente inedita e al debutto in Formula 1 come l'intera squ...

Leggi »
indycar

Milwaukee - Gara
Alla fine spunta Rasmussen

Carlo Luciani Incredibile vittoria da parte di Christian Rasmussen, che ha trionfato al termine dei 250 giri sull’ovale di ...

Leggi »
dtm

Sachsenring – Gara 2
Güven mette la quarta e si rilancia

Michele Montesano Ancora Ayhancan Güven. Il pilota turco del team Manthey ci ha preso gusto ottenendo la seconda vittoria s...

Leggi »
dtm

Sachsenring – Qualifica 2
Aitken, pole da leader di campionato

Michele Montesano Salito al comando della classifica del campionato DTM al termine della gara di ieri, Jack Aitken si è ass...

Leggi »
26 Dic [12:40]

Definite le regole del Monogomma

La FIM ha definito in questo finale di 2008 quelle che saranno le linee guida del primo anno di monogomma della Moto GP. Il fornitore, come già deciso in passato, sarà la Bridgestone che ha vinto l'appalto battendo la concorrenza di Michelin, che dopo aver dominato gli ultimi anni, non sarà presente ai nastri di partenza del 2009.

Le regole per la monogomma in Moto GP riguarderanno il contingentamento delle coperture, 12 posteriori e 8 anteriori composte di 2 diverse mescole portate dalla Bridgestone, per quanto riguarda le slick.

Saranno invece 8 le gomme da pioggia. I pneumatici verranno assegnati con il metodo del sorteggio come avviene nelle varie cateogorie monomarca su due e quattro ruote.

Novità riguardanti anche le prove private dei team: in inverno ogni pilota ne potrà effettuare un massimo di 5, ripartite su un totale di 12 giorni. Saranno inoltre organizzate 5 sessioni di test da un giorno cadauna dopo i Gran Premi della domenica.

I team saranno liberi di provare con i collaudatori per 30 giorni su un tracciato precedentemente assegnato, mentre le prove sui percorsi di gara sono proibite nelle due settimane precedenti la corsa.