F4 Middle East

Yas Marina 2 - Gara 3
Poker per Olivieri

Davide Attanasio - Dutch Photo AgencyDal giorno alla notte, alte temperature, basse temperature, gare pulite, bandiere rosse ...

Leggi »
World Endurance

Ford guarda con interesse la LMDh
Possibile impegno con Multimatic

Michele Montesano La 24 Ore di Daytona, come da tradizione, darà il via alla stagione 2025 dell’IMSA WeatherTech SportsCar. ...

Leggi »
IMSA

Daytona – Qualifica
Vanthoor porta in pole la BMW

Michele Montesano Con la qualifica della 24 Ore di Daytona è ufficialmente scattata la stagione 2025 del campionato IMSA Sp...

Leggi »
Rally

Rally di Montecarlo – 1° giorno
Neuville precede Evans, errore di Ogier

Michele Montesano La suggestiva tappa in notturna del Rally di Montecarlo ha ufficialmente dato il via alla 53ª stagione del ...

Leggi »
Regional Mid-East

Yas Marina - Gara 3
Giltaire ringrazia Ugo e Kato

La terza gara del secondo appuntamento del campionato Regional Middle East sul circuito di Yas Marina, entra di diritto nell...

Leggi »
formula 1

Alunni Bravi passa in McLaren
come Chief Business Affairs Officer

McLaren Racing ha annunciato che Alessandro Alunni Bravi entrerà a far parte del team come nuovo Chief Business Affairs ...

Leggi »
PrevPage 1 of 10Next
23 Gen [18:12]

Alunni Bravi passa in McLaren
come Chief Business Affairs Officer

McLaren Racing ha annunciato che Alessandro Alunni Bravi entrerà a far parte del team come nuovo Chief Business Affairs Officer, riferendo direttamente a Zak Brown e facendo parte del McLaren Racing Executive Team. Assumerà l'incarico dal 1° febbraio 2025.

Si tratta di una posizione di nuova creazione, che vedrà l'ex Team Rapresentative della Sauber, fornire una leadership esecutiva in una serie di questioni aziendali di McLaren Racing, tra cui questioni legali e commerciali, sviluppo dei piloti, gestione dei contratti dei piloti e titolari dei diritti/gestione degli organi di governo.

Alessandro assumerà anche la guida del programma Driver Development che riceverà da Stephanie Carlin, la quale ha svolto un lavoro straordinario nell'elevare questo programma negli ultimi 12 mesi e ora assumerà ulteriori responsabilità all'interno della Formula 1.

Alunni Bravi vanta oltre due decenni di esperienza in varie discipline negli sport motoristici e nella leadership aziendale, più di recente, come amministratore delegato del gruppo Sauber e rappresentante del team, dove ha svolto un ruolo fondamentale nel processo decisionale aziendale, nello sviluppo del gruppo e nella pianificazione strategica. Alessandro ha anche ricoperto ruoli dirigenziali presso ART Grand Prix, SPARK Racing Technology e Trident Racing, tra gli altri.

Dopo due anni con McLaren Racing, il team può anche confermare che Steve Atkins, Chief Communications Officer, lascerà il team alla fine di febbraio per motivi personali.

Nella foto XPB Images, Allunni Bravi (a sinistra) con Stella , team principal McLaren

17 Gen [13:06]

Pilota per pilota, la stagione '24
Guan Yu Zhou - Storico

Massimo Costa - XPB Images

Di Guan Yu Zhou saranno ricordate due immagini: il drammatico incidente di Silverstone del 2022, per fortuna senza conseguenze fisiche, e le lacrime al termine del Gran Premio di Shanghai 2024 davanti ai suoi connazionali (nella foto). E sì, perché Zhou è stato, e lo sarà ancora per lungo tempo, il primo pilota cinese ad essere stabilmente presente in Formula 1 guadagnando anche punti in ognuna delle tre stagioni che ha disputato per conto del team Sauber divenendo un personaggio storico per la Cina.

Zhou in F1 ci è arrivato dopo una lunga trafila nelle serie minori grazie al potente budget di cui ha sempre potuto godere, entrando nella Ferrari Driver Academy e poi nella Academy Renault. E' stato vice campione della F4 Italia nel lontano 2015 e si è piazzato buon terzo nella Formuila 2 del 2021. Ha combattuto, sognato e sperato di arrivare in F1, finché Frederic Vasseur, all'epoca team principal Sauber, gli ha concesso il sedile della Sauber.

Zhou ha ottenuto 6 punti nel 2022 (il suo compagno Valtteri Bottas aveva terminato a quota 49) e nel 2023 (con Bottas fermo a 10 punti). Nel 2024, Zhou ha superato il finlandese, mai entrato nella top 10, recuperando 4 punti in zona Cesarini, nella penultima tappa del campionato in Qatar.

Non è stata una gran stagione quella di Zhou, per 11 volte è partito dall'ultima fila, ha faticato parecchio con quella Sauber piena di problemi, e Bottas lo ha spesso battuto in qualifica. Nonostante questo, a Zhou va dato il merito di averci provato, di aver lottato gara dopo gara nonostante un mezzo che pareva più una Formula 2 che una Formula 1, trovando poi il guizzo finale a Losail per strappare un ottavo posto che gli ha salvato il 2024.

Voto - 6

13 Gen [17:23]

Toyota-Haas, il rapporto si fa stretto
Nel test di Jerez anche Miyata

Massimo Costa - XPB Images

Il rapporto tra il team Haas e la Toyota si fa sempre più stretto e interessante. Iniziato in sordina nel corso del 2024, il costruttore giapponese sembra sempre più coinvolto tanto da poter valutare nel lungo periodo di poter rientrare in Formula 1 dopo esserne uscito alla fine del 2009.

A conferma di un interesse sempre più insistente da parte di Toyota, vi è la notizia che Ritomo Miyata, protagonista della Formula 2 2024 e campione Super Formula 2023 nonché campione Super GT 2023 con le squadre ufficiali della Casa nipponica, parteciperà a due giornate di test organizzate dal team Haas a Jerez questa settimana con la vettura 2023 e la presenza dei piloti ufficiali Esteban Ocon ed Oliver Bearman.

Per Miyata, che potrà girare nel finale dei due pomeriggi a disposizione, sarà il debutto assoluto con una monoposto di F1. Ovviamente, la presenza di Miyata è stata voluta da Toyota e questo conferma come i rapporti con Haas siano consistenti. Tanto che gli ingegneri giapponesi coinvolti nel team americano stanno lavorando sodo per contribuire alla crescita della squadra americana anche in ottica 2026, quando entreranno in vigore i nuovi regolamenti tecnici.

Come detto sopra, questo interesse di Toyota per la F1 può essere interpretato in vari modi. Se non vi sono all'orizzonte possibilità di vederla coinvolta direttamente come verificatosi nella metà degli anni Duemila, quando schierava una propria monoposto e un proprio motore, l'ipotesi più concreta è che in un non lontano futuro Toyota Gazoo Racing possa entrare sempre più all'interno della Haas. Certo, le problematiche sarebbero diverse, a partire dalla fornitura dei motori che attualmente è di Ferrari, ma sicuramente qualcuno ai piani alti della dirigenza Toyota ha in mente qualche progetto...

PrevPage 1 of 10Next

News

formula 1
v

RS Racing