formula 1

Montmelò - Qualifica
Verstappen in pole, Sainz secondo
Male Alonso e Perez, Leclerc 19esimo

Una pole facile facile quella di Max Verstappen nel GP di Spagna. Per lui è la numero 24 in carriera, la quarta nel 2023 su s...

Leggi »
GT World Challenge

Endurance a Le Castellet – Gara
Doppietta Mercedes, Marciello vince

La fase notturna della 1000 km di Le Castellet, gara valida come secondo round endurance del Fanatec GT World Challenge Europ...

Leggi »
Rally

Rally d’Italia – 3° giorno finale
Neuville prenota la vittoria, fuori Ogier

Michele Montesano Tra i due litiganti il terzo gode: è Thierry Neuville il nuovo leader del Rally d’Italia Sardegna. Impreve...

Leggi »
F4 French

Spa - Gara 2
Il riscatto di Peugeot

Arrivato da leader sul circuito di Spa-Francorchamps, su cui nel 2022 ottenne la prima vittoria in carriera, Enzo Peugeot ha ...

Leggi »
FIA Formula 2

Montmelò - Gara 1
Prestazione perfetta per Vesti

La gara sprint della Formula 2 a Montmelò è stata quanto mai complicata. Asfalto bagnato nella prima parte, traiettoria che s...

Leggi »
formula 1

Montmelò - Libere 3
Sessione disturbata dalla pioggia
Ma le Red Bull sempre al comando

La terza sessione libera è solitamente un valido banco di prova di quel che si vedrà dopo un paio di ore nella qualifica. Ma ...

Leggi »
PrevPage 1 of 10Next
3 Giu [15:37]

Montmelò - Gara 1
Prestazione perfetta per Vesti

Massimo Costa - XPB Images

La gara sprint della Formula 2 a Montmelò è stata quanto mai complicata. Asfalto bagnato nella prima parte, traiettoria che si è poi asciugata, cambio gomme da rain a slick. Frederick Vesti ha interpretato perfettamente ogni situazione creatasi ed ha vinto la sua terza corsa stagionale dopo le main race di Jeddah e Montecarlo. Il danese del team Prema, Junior Mercedes, è decisamente la sorpresa di questa prima fase del campionato.

Una sola sbavatura ha contraddistino i 26 giri di Vesti, quando ha superato dopo il via dato in safety-car Jak Crawford. L'americano partiva per secondo, dietro ad Amaury Cordeel (rispettivamente nono e decimo in qualifica) ed è stato attaccato all'esterno della prima curva dal pilota danese che scattava da terzo. Tra i due c'è stato un contatto e Crawford ha avuto la peggio dovendosi ritirare. La direzione gara ha poi ritenuto di non intervenire nei confronti di Frederik.

Liberatosi di questo peso, Vesti ha costruito una bellissima gara e perfetto è stato il pit-stop operato dal team diretto da René Rosin nella fase della VSC, tramutatasi in safety-car per l'uscita di pista di Juan Manuel Correa. Vesti ha mantenuto la necessaria calma e non si è fatto intimorire da Victor Martins che era alle sue spalle. Con questo successo, Frederik comanda sempre la classifica generale, ora con 6 lunghezze di vantaggio su Theo Pourchaire.

Il francese del team ART, della Sauber Academy, paritva sesto ed ha compiuto un notevole recupero. Negli ultimi giri, dopo la safety-car, ha superato Dennis Haguer e Martins prendendosi di forza la seconda piazza come a Montecarlo e Melbourne, ma nelle main race. Un risultato importante per Pourchaire che gli permette di rimanere vicino a Vesti nella classifica geneale. Sul terzo gradino del podio è salito Martins, Partiva quarto il francese del team DAMS ed è stato bravo a non commettere errori ritrovando un piazzamento importante dopo il secondo posto di Jeddah.

Bella gara anche per Dennis Hauger, quarto per MP Motorsport, e per Jack Doohan, quinto con la Dallara Virtuosi. Dopo una qualifica difficile, i piloti del team Trident, Roman Stanek e Clement Novalak, hanno fatto il possibile per rimontare. Il ceco è però stato spedito in testacoda da Correa, entrambi hanno proseguito, il francese ha ben recuperato fino alla 11esima posizione finale. Gara da dimenticare per Cordeel, che partiva davanti a tutti, ma tra un errore e l'altro più una penalità, ha concluso 14esimo.

Sabato 3 giugno 2023, gara 1

1 - Frederik Vesti - Prema - 26 giri 47'22"796
2 - Theo Pourchaire - ART - 1"104
3 - Victor Martins - ART - 4"626
4 - Dennis Hauger - MP Motorsport - 5"184
5 - Jack Doohan - Virtuosi - 5"661
6 - Richard Verschoor - Van Amersfoort - 7"020
7 - Oliver Bearman - Prema - 7"486
8 - Ayumu Iwasa - DAMS - 9"864
9 - Arthur Leclerc - DAMS - 10"215
10 - Enzo Fittipaldi - Carlin - 12"387
11 - Clement Novalak - Trident - 12"821
12 - Isack Hadjar - Hitech - 13"951
13 - Roman Stanek - Trident - 14"329
14 - Amaury Cordeel - Virtuosi - 14"657
15 - Zane Maloney - Carlin - 16"056
16 - Brad Benavides - PHM by Charouz - 16"922
17 - Ralph Boschung - Campos - 20"832
18 - Kush Maini - Campos - 1'00"844

Ritirati
Jehan Daruvala
Roy Nissany
Juan Manuel Correa
Jak Crawford

Il campionato
1.Vesti 99; 2.Pourchaire 93; 3.Iwasa 70; 4.Hauger 53; 5.Maini, Verschoor 49; 7.Maloney 48; 8.Bearman 43; 9.Daruvala 40; 10.Leclerc 34; 11.Boschung 33; 12.Doohan 32; 13.Fittipaldi 31; 14.Martins 30; 15.Crawford 24; 16.Hadjar 18; 17.Stanek 7; 18.Correa 5; 19.Novalak 2.

2 Giu [16:44]

Montmelò - Qualifica
Bearman splende con Prema

Massimo Costa - XPB Images

Seconda pole 2023 per Oliver Bearman. Dopo quella segnata a Baku, il rookie inglese del team Prema ha conquistato il primo tempo nella qualifica di Montmelò con un colpo di reni finale che ha estromesso dalla prima posizione un ottimo Enzo Fittipaldi. Bearman ha realizzato il crono di 1'23"546, 77 millesimi meglio del brasiliano del team Carlin mentre terzo ha chiuso Jack Doohan. Un risultato importante per l'australiano e il team Virtuosi dopo che domenica la monoposto era andata a fuoco a Montecarlo.

Bearman dunque partirà davanti a tutti nella main race della domenica e cercherà di risalire la classifica che ora lo vede ottavo con 43 punti mentre il suo compagno di squadra Frederik Vesti comanda il campionato con 89 lunghezze. Ma il danese non ha vissuto una gran qualifica, che lo vede soltanto ottavo. Potrà trarre vantaggio da ciò nella sprint race, che gli vale la seconda fila per le posizioni invertite in griglia dei primi dieci.

Non benissimo anche Theo Pourchaire, secondo nella graduatoria F2, che ha ottenuto il quinto tempo battuto da Ayumu Iwasa. Pourchaire al momento in cui scriviamo è sotto investigazione per avere ostacolato Dennis Hauger, sesto. Victor Martins, subito fuori pista nel turno libero, si è rifatto con il settimo crono mentre dalla prima fila nella gara 1 scatterà Amaury Cordeel, decimo, al miglior risultato stagionale in qualifica con al fianco Jak Crawford, nono. In difficoltà Arthur Leclerc, 13esimo, inspiegabile il penultimo tempo di Zane Maloney, sul podio a Montecarlo nella main race. Non bene anche il team Trident, nelle retrovie con Roman Stanek e Clement Novalak.

Venerdì 2 giugno 2023, qualifica

1 - Oliver Bearman - Prema - 1'23"546
2 - Enzo Fittipaldi - Carlin - 1'23"623
3 - Jack Doohan - Virtuosi - 1'23"656
4 - Ayumu Iwasa - DAMS - 1'23"739
5 - Theo Pourchaire - ART - 1'23"744
6 - Dennis Hauger - MP Motorsport - 1'23"923
7 - Victor Martins - DAMS - 1'23"978
8 - Frederik Vesti - Prema - 1'24"009
9 - Jak Crawford - Hitech - 1'24"069
10 - Amaury Cordeel - Virtuosi - 1'24"087
11 - Juan Manuel Correa - Van Amersfoort - 1'24"106
12 - Richard Verschoor - Van Amersfoort - 1'24"110
13 - Arthur Leclerc - DAMS - 1'24"228
14 - Kush Maini - Campos - 1'24"244
15 - Jehan Daruvala - MP Motorsport - 1'24"256
16 - Roy Nissany - PHM by Charouz - 1'24"356
17 - Ralph Boschung - Campos - 1'24"497
18 - Roman Stanek - Trident - 1'24"500
20 - Clement Novalak - Trident - 1'24"532
21 - Zane Maloney - Carlin - 1'24"661
22 - Brad Benavides - PHM by Charouz - 1'24"803

Il campionato
1.Vesti 89; 2.Pourchaire 84; 3.Iwasa 69; 4.Maini 49; 5.Hauger, Maloney 48; 7.Verschoor 46; 8.Bearman 43; 9.Daruvala 40; 10.Leclerc 34; 11.Boschung 33; 12.Fittipaldi 31; 13.Doohan 28; 14.Crawford, Martins 24; 16.Hadjar 18; 17.Stanek 7; 18.Correa 5; 19.Novalak 2.

2 Giu [12:32]

Montmelò – Libere
Prema uno-due con Vesti-Bearman

Massimo Costa

Inizio alla grande per il team Prema nel turno libero della Formula 2 a Montmelò. Frederik Vesti, leader del campionato, nonché fresco vincitore della main Race a Montecarlo, si è preso il miglior crono in 1'26"722 precedendo il rookie e compagno di squadra Oliver Bearman, secondo col tempo di 1'26"848. E' stata una sessione piuttosto movimentata, dove i piloti non si sono risparmiati. Al terzo posto ha concluso Jehan Daruvala per MP Motorsport, squadra che ha piazzato Dennis Hauger in quarta posizione.

Non è mancata la bandiera rossa, resasi necessaria per l'uscita di pista di Victor Martins dopo appena 3 giri. Il francese se l'è cavata con poco per la bravata commessa a Monaco quando, nonostante le bandiere gialle e il cartello safety-car esposto dai commissari, si è presentato nella zona dell'incidente di Jack Doohan ad alta velocità e per pochi centimetri non ha investito il pompiere che stava intervenendo sulla vettura dell'australiano. Martins se l'è cavata con drive through domenica scorsa, niente di più. Mano leggera per lui da parte della FIA.

Venerdì 2 giugno 2023, libere

1 - Frederik Vesti - Prema - 1'26"722 - 10 giri
2 - Oliver Bearman - Prema - 1'26"848 - 10
3 - Jehan Daruvala - MP Motorsport - 1'27"084 - 10
4 - Dennis Hauger - MP Motorsport - 1'27"172 - 11
5 - Enzo Fittipaldi - Carlin - 1'27"194 - 8
6 - Ayumu Iwasa - DAMS - 1'27"374 - 11
7 - Theo Pourchaire - ART - 1'27"393 - 12
8 - Jack Doohan - Virtuosi - 1'27"399 - 13
9 - Richard Verschoor - Van Amersfoort - 1'27"455 - 13
10 - Zane Maloney - Carlin - 1'27"483 - 13
11 - Isack Hadjar - Hitech - 1'27"567 - 12
12 - Ralph Boschung - Campos - 1'27"621 - 18
13 - Amaury Cordeel - Virtuosi - 1'27"712 - 18
14 - Juan Manuel Correa - Van Amersfoort - 1'27"771 - 10
15 - Roman Stanek - Trident - 1'27"807 - 12
16 - Clement Novalak - Trident - 1'27"901 - 12
17 - Arthur Leclerc - DAMS - 1'27"932 - 12
18 - Roy Nissany - PHM by Charouz - 1'28"152 - 13
19 - Brad Benavides - PHM by Charouz - 1'28"450 - 12
20 - Jak Crawford - Hitech - 1'28"455 - 11
21 - Kush Maini - Campos - 1'28"477 - 19
22 - Victor Martins - DAMS - no time - 3

28 Mag [11:32]

Montecarlo - Gara 2
Dominio Vesti-Prema
Martins, grave rischio

Massimo Costa

La crescita di Frederik Vesti è sotto gli occhi di tutti. Passato dal team ART, con cui ha debuttato in F2 lo scorso anno, alla italiana Prema, il 21enne danese ha cambiato decisamente ritmo. Se nel 2022 aveva vinto la gara 1 di Baku, quest'anno si è imposto nelle main race di Jeddah e Montecarlo, arrivando secondo nella prima frazione di Baku, un tracciato che evidentemente gli piace particolarmente. Ma non solo, perché Vesti a Monaco ha anche conquistato la pole assoluta non mettendo fine ai propri limiti.

Pilota Junior Mercedes, Vesti con il dominio messo in atto a Montecarlo si ritrova a comandare la classifica generale di campionato con 5 punti di vantaggio su Theo Pourchaire, al terzo anno nella categoria e favorito numero uno alla conquista del titolo. Nella main race odierna, Frederik ha fatto tutto bene mantenendo alta la concentrazione nonostante una bandiera rossa per incidente a Jack Doohan.

L'australiano occupava la quarta posizione fin dal via, ma al 22° giro ha colpito forte col posteriore le barriere alla curva Massenet. Poco prima, aveva danneggiato l'ala anteriore in qualche contatto solitario con i rail e probabilmente questa è stata la causa della perdita di controllo della sua vettura. Che ha anche preso fuoco. Le fiamme hanno avvolto quasi tutta la Dallara, incendio poi spento dai pompieri dislocati lungo il tracciato. Inevitabile la bandiera rossa. Per Doohan, l'ennesimo infelice weekend di una stagione che doveva vederlo protagonista assoluto e invece, fin qui, ha raccolto solo un secondo posto a Jeddah gara 2 come miglior risultato e in campionato è appena 13esimo.

Anche Victor Martins sta facendo di tutto per perdere il contatto con la vetta della classifica generale. Dopo un avvio di stagione confortante, terzo e secondo nelle Sprint di Sakhir e Jeddah, il rookie francese ha poi gettato al vento importanti risultati. A Montecarlo, aveva colto il primo tempo del suo Gruppo in qualifica, in gara teneva la seconda posizione dietro a Vesti, finché non si è verificato l'incidente di Doohan.

Ebbene Martins, nonostante le bandiere gialle esposte su tutto il tracciato oltre al cartello SC che indicava l'ingresso della safety-car, è arrivato a Massenet ad alta velocità tenendo anche la traiettoria interna. Per pochi centimetri ha evitato il pompiere che si stava dando da fare per spegnere le fiamme che stavano avvolgendo la monoposto di Doohan. Un comportamento inspiegabile quello di Martins (ma il team ART non gli ha segnalato nulla?), punito con un drive-through alla ripresa della gara dopo la rossa.

Un episodio che poteva finire molto peggio e che ha ricordato quello di molti anni fa che vide coinvolto Pastor Maldonado in World Series Renault, quando a Montecarlo, non rallentando nonostante le gialle per un incidente, piombò a velocità sostenuta nel punto incriminato investendo un commissario e ferendolo gravemente. Il venezuelano venne sospesoo dal campionato per alcune gare. Oggi al pompiere è andata meglio, ma sarebbe opportuno che la FIA intervenisse in maniera perentoria, non limitandosi a quel drive-through, per punire il grave comportamento di Martins. Anche come monito per gli altri piloti.

Domenica 28 maggio 2023, gara 2

1 - Frederik Vesti - Prema - 39 giri 1.20'02"426
2 - Theo Pourchaire - ART - 2"504
3 - Zane Maloney - Carlin - 15"553
4 - Richard Verschoor - Van Amersfoort - 21"623
5 - Dennis Hauger - MP Motorsport - 22"364
6 - Kush Maini - Campos - 25"317
7 - Roman Stanek - Trident - 27"368
8 - Victor Martins - ART - 27"653
9 - Jak Crawford - Hitech - 42"084
10 - Ayumu Iwasa - DAMS - 44"372
11 - Oliver Bearman - Prema - 45"253
12 - Isack Hadjar - Hitech - 46"049
13 - Jehan Daruvala - MP Motorsport - 54"559
14 - Juan Manuel Correa - Van Amersfoort - 57"642
15 - Roy Nissany - PHM by Charouz - 1'12"052
16 - Brad Benavides - PHM by Charouz - 1'12"410
17 - Clement Novalak - Trident - 1'12"842

Ritirati
Ralph Boschung
Jack Doohan
Amaury Cordeel
Enzo Fittipaldi
Arthur Leclerc

Il campionato
1.Vesti 89; 2.Pourchaire 84; 3.Iwasa 69; 4.Maini 49; 5.Hauger, Maloney 48; 7.Verschoor 46; 8.Bearman 41; 9.Daruvala 40; 10.Leclerc 34; 11.Boschung 33; 12.Fittipaldi 31; 13.Doohan 28; 14.Crawford, Martins 24; 16.Hadjar 18; 17.Stanek 7; 18.Correa 5; 19.Novalak 2.

27 Mag [15:25]

Montecarlo – Gara 1
Hadjar "lascia" la vittoria a Iwasa

Luca Basso - XPB Images

In una Sprint Race senza particolari emozioni e piuttosto regolare, la vittoria è andata ad Ayumu Iwasa, al terzo successo stagionale in Formula 2. Il pilota giapponese, partito dalla seconda posizione sulla griglia di partenza, non è riuscito a sopravanzare il poleman Isack Hadjar al via, ma il francese di Hitech GP è stato tradito dal motore Mecachrome – non una novità da parte del motorista transalpino – al 6° giro e ha lasciato campo aperto al pilota DAMS.

Con i 10 punti guadagnati oggi, Iwasa balza momentaneamente al comando, sebbene a +2 da Théo Pourchaire: l’alfiere di ART Grand Prix ha chiuso ottavo e ha ottenuto un prezioso piccolo punticino. Nono posto per Frederik Vesti (Prema), piuttosto tranquillo sulle strade di Montecarlo e domani in pole position per la più importante Feature Race.

Pochi i sussulti durante i 30 giri totali della corsa breve del weekend, se non il testacoda di Kush Maini (Campos) alla prima tornata causato da una tamponata di Clement Novalak (Trident); in quel frangente sono stati costretti al ritiro Roy Nissany (PHM Racing by Charouz) e Ralph Boschung (Campos). Infine, Amaury Cordeel (Virtuosi) ha concluso la propria prova contro il guard-rail della Mirabeu a pochi passaggi dal termine.

Sul podio sono saliti Jehan Daruvala, partito terzo con MP Motorsport, e Jak Crawford, invece quarto sulla griglia con Hitech GP e bravo a difendersi da un coriaceo Richard Verschoor (Van Amersfoort Racing), quarto. Seguono in classifica Zane Maloney (Carlin), Jack Doohan (Virtuosi) e Victor Martins (ART Grand Prix), quest’ultimo capace di sorpassare allo spegnimento dei semafori il compagno di squadra Pourchaire.

Un problema tecnico ha interrotto la gara di Oliver Bearman, tornato desolatamente ai box a 7 giri dalla bandiera a scacchi.

Sabato 27 maggio 2023, gara 1

1 – Ayumu Iwasa – DAMS – 30 giri
2 – Jehan Daruvala – MP Motorsport – 6”678
3 – Jak Crawford – Hitech – 8”335
4 – Richard Verschoor – VAR – 8”820
5 – Zane Maloney – Carlin – 10”978
6 – Jack Doohan – Virtuosi – 14”635
7 – Victor Martins – ART – 15”389
8 – Théo Pourchaire – ART – 17”369
9 – Frederik Vesti – Prema – 18”411
10 – Enzo Fittipaldi – Carlin – 18”801
11 – Juan Manuel Correa – VAR – 19”303
12 – Brad Benavides – PHM by Charouz – 20”541
13 – Roman Staněk – Trident – 21”352
14 – Kush Maini – Campos – 22”395
15 – Arthur Leclerc – DAMS – 22”962
16 – Dennis Hauger – MP Motorsport – 25”049
17 – Clément Novalak – Trident – 38”434

Ritirati
Oliver Bearman – Prema
Amaury Cordeel – Virtuosi
Isack Hadjar – Hitech
Roy Nissany – PHM by Charouz
Ralph Boschung – Campos

Il campionato
1.Iwasa 68 punti; 2.Pourchaire 66; 3.Vesti 64; 4. Bearman 41; 5. Daruvala 40 6. Maini 39; 7. Hauger 36; 8. Boschung, Leclerc, Maloney 33; 11. Verschoor 32; 12. Fittipaldi, Martins 31; 14. Doohan 27; 15. Crawford 21; 16. Hadjar 16; 17. Correa 5; 18. Novalak 2; 19. Staněk 1.
 

26 Mag [16:15]

Montecarlo – Qualifica
Duello Vesti-Pourchaire, pole al danese

Luca Basso - XPB Images

Le qualifiche della Formula 2 a Montecarlo si possono sintetizzare con due semplici nomi: Frederik Vesti e Théo Pourchaire. I due giovani rivali al titolo, attualmente ai vertici della classifica di campionato, hanno regalato uno straordinario duello per la pole position, alla fine andata nelle mani del danese. Il pilota del team Prema, ha provato in tutti i modi a rimanere davanti al francese, ma quest’ultimo è sempre riuscito a rispondere per le rime. Nell’ultimo giro lanciato, però, Vesti ha marcato il tempo di 1’21”053, battendo per 52 millesimi il portacolori schierato da ART Grand Prix.

Proprio Pourchaire dovrà partire terzo nella Feature Race di domenica perché, come sempre accade nel Principato di Monaco, i piloti sono stati divisi in due gruppi per le prove cronometrate. Il primo posto del gruppo A è andato a Victor Martins, baciato in parte dalla fortuna per via dell’incidente di Jehan Daruvala (MP Motorsport) che, di fatto, ha chiuso anticipatamente la sessione. Il francese è risultato quindi secondo nella graduatoria “combinata”, davanti proprio al compagno di squadra in ART Grand Prix.

Rimanendo nel gruppo A, Jack Doohan ha centrato la seconda posizione con Virtuosi Racing, anche se l’australiano è rimasto contrariato dalla bandiera rossa finale. Terzo Richard Verschoor con i colori di Van Amersfoort Racing, davanti a Daruvala, Isack Hadjar (Hitech GP) e Kush Maini (Campos). Clamoroso KO da parte del padrone di casa Arthur Leclerc, finito contro le barriere con la monoposto di DAMS.

Tornando invece nel gruppo B, Zane Maloney (Carlin) ha provato a inserirsi nella lotta tra Vesti e Pourchaire, ma la red flag intervenuta a tempo quasi scaduto per l’incidente di Clement Novalak (Trident) lo ha “bloccato” al terzo posto. Bene Jak Crawford, quarto con Hitech GP, mentre Ayumu Iwasa ha terminato quinto con DAMS, dopo aver svettato nelle libere di ieri. Solo nono Dennis Hauger (MP Motorsport), il cui ultimo giro lanciato è stato rovinato dalla definitiva sospensione del turno.

Venerdì 26 maggio 2023, qualifica (gruppo A)

1 – Victor Martins – ART – 1’21”231 – 10
2 – Jack Doohan – Virtuosi – 1’21”432 – 10
3 – Richard Verschoor – VAR – 1’21”639 – 11
4 – Jehan Daruvala – MP Motorsport – 1’21”642 – 11
5 – Isack Hadjar – Hitech – 1’21”645 – 10
6 – Kush Maini – Campos – 1’21”820 – 11
7 – Enzo Fittipaldi – Carlin – 1’21”824 – 9
8 – Oliver Bearman – Prema – 1’22”201 – 9
9 – Roy Nissany – PHM by Charouz – 1’22”804 – 10
10 – Arthur Leclerc – DAMS – 1’23”340 – 6
11 – Roman Staněk – Trident 1'24”600 – 10

Venerdì 26 maggio 2023, qualifica (gruppo B)

1 – Frederik Vesti – Prema – 1’21”053 – 10
2 – Théo Pourchaire – ART – 1’21”105 – 10
3 – Zane Maloney – Carlin – 1’21”463 – 10
4 – Jak Crawford – Hitech – 1’21”576 – 10
5 – Ayumu Iwasa – DAMS – 1’21”796 – 10
6 – Amaury Cordeel – Virtuosi – 1’21”809 – 10
7 – Juan Manuel Correa – VAR – 1’21”835 – 10
8 – Clément Novalak – Trident – 1’22”088 – 10
9 – Dennis Hauger – MP Motorsport – 1’22”097 – 10
10 – Ralph Boschung – Campos – 1’22”182 – 10
11 – Brad Benavides – PHM by Charouz – 1’22”721 – 10
 

25 Mag [16:03]

Montecarlo – Libere
Iwasa batte all’ultimo Martins

Luca Basso

La scorsa settimana doveva avere luogo il quinto appuntamento della stagione di Formula 2 a Imola, ma la terribile alluvione che ha colpito la Romagna ha costretto i vertici della Formula 1 a cancellare definitivamente il Gran Premio e tutte le gare delle categorie di supporto. Di conseguenza, i protagonisti della serie cadetta sono tornati ufficialmente in pista solo oggi, in occasione delle prove libere di Montecarlo.

In questo giovedì pomeriggio, la classifica ha premiato Ayumu Iwasa in vetta. Il giapponese di DAMS è stato velocissimo nelle ultime fasi, andando a registrare un tempo di 1’22”081 e beffando per soli 46 millesimi Victor Martins, fino a quel momento primo con la monoposto di ART Grand Prix. Terzo posto per Richard Verschoor (Van Amersfoort Racing) che, tuttavia, è finito contro le barriere della curva Portier nel finale: inevitabile il termine anticipato delle prove.

In crescita Arthur Leclerc, quarto con la seconda monoposto di DAMS, seguito da un pimpante Dennis Hauger per MP Motorsport, quinto, e da Enzo Fittipaldi, sesto per il team Carlin. Jack Doohan, parecchio in ombra in questo inizio di campionato, è settimo con Virtuosi Racing, davanti a Kush Maini (Campos). Frederik Vesti (Prema) e Théo Pourchaire (ART Grand Prix), momentaneamente secondo e primo in campionato, hanno chiuso rispettivamente nono e decimo.

Lo stretto e insidioso circuito cittadino del Principato di Monaco è stato già fatale per diversi piloti. Oltre al già citato Verschoor, contro i guard-rail ci sono finiti inizialmente Roman Staněk e Ralph Boschung: il ceco di Trident ha rallentato vistosamente in uscita da La Rascasse per lasciare spazio ad Hauger, ma non si è accorto dello svizzero lanciato per il suo giro. I due sono quindi entrati in contatto tra loro e hanno alzato bandiera bianca. KO anche Oliver Bearman che, curiosamente, ha commesso lo stesso errore di Verschoor pochi minuti prima.

Giovedì 25 maggio 2023, libere

1 – Ayumu Iwasa – DAMS – 1’22”081 – 21
2 – Victor Martins – ART – 1’22”127 – 20
3 – Richard Verschoor – VAR – 1’22”254 – 21
4 – Arthur Leclerc – DAMS – 1’22”407 – 21
5 – Dennis Hauger – MP Motorsport – 1’22”569 – 21
6 – Enzo Fittipaldi – Carlin – 1’22”591 – 21
7 – Jack Doohan – Virtuosi – 1’22”650 – 20
8 – Kush Maini – Campos – 1’22”711 – 21
9 – Frederik Vesti – Prema – 1’22”730 – 21
10 – Théo Pourchaire – ART – 1’23”010 – 18
11 – Jehan Daruvala – MP Motorsport – 1’23”136 – 23
12 – Isack Hadjar – Hitech – 1’23”189 – 21
13 – Zane Maloney – Carlin – 1’23”203 – 21
14 – Clément Novalak – Trident – 1’23”284 – 21
15 – Roy Nissany – PHM by Charouz – 1’23”556 – 20
16 – Juan Manuel Correa – VAR – 1’23”584 – 22
17 – Jak Crawford – Hitech – 1’23”620 – 21
18 – Amaury Cordeel – Virtuosi – 1’23”904 – 21
19 – Brad Benavides – PHM by Charouz – 1’23”904 – 21
20 – Oliver Bearman – Prema – 1’24”554 – 20
21 – Ralph Boschung – Campos – 1’26”887 – 5
22 – Roman Staněk – Trident – 1’39”617 – 4

13 Mag [14:26]

Test a Montmelò, 3º giorno
Pourchaire chiude in vetta

Luca Basso

Si è chiusa ieri la tre giorni di prove collettive della Formula 2 a Barcellona, con Theo Pourchaire in testa dopo la doppietta di Jack Doohan di mercoledì e giovedì. Il francese di ART Grand Prix ha segnato il miglior tempo di 1'23"943 nel corso del turno mattutino, abbattendo allo stesso tempo il record fissato dal rivale australiano di Virtuosi Racing.

Il compagno di squadra di Pourchaire, Victor Martins, si è posizionato in seconda posizione, davanti alle due DAMS di Ayumu Iwasa e Arthur Leclerc. Curiosamente, in quinta e sesta posizione, si sono invece classifiche le Campos di Kush Maini e Ralph Boschung, con lo svizzero in risalita rispetto ai due giorni precedenti sebbene sia stato fautore di una bandiera rossa per un fuoripista.

Tanti piloti si sono concentrati più sul ritmo gara piuttosto che sul giro veloce, in quanto hanno sfruttato maggiormente i tre set di pneumatici soft nelle precedenti quattro sessioni. Lo stesso Doohan non è andato oltre il penultimo posto alla mattina, davanti al solo Oliver Bearman (Prema), anch'egli impegnato sul percorrere più chilometri possibili.

L'ultimo turno del pomeriggio è stato pesantemente condizionato dalla pioggia scesa durante la pausa pranzo: proprio per questo, la pista si è asciugata solo nella seconda metà della sessione. Roy Nissany ha colto la palla al balzo per emergere con la monoposto di PHM Racing by Charouz, ma non andando oltre il riferimento di 1'26"453. Invece, Pourchaire ha chiuso ottavo a 1'29"578.

Venerdì 12 maggio 2023, 5º turno

1 - Theo Pourchaire - ART - 1'23"943 - 47
2 - Victor Martins - ART - 1'24"595 - 38
3 - Ayumu Iwasa - DAMS - 1'24"762 - 35
4 - Arthur Leclerc - DAMS - 1'24"851 - 52
5 - Kush Maini - Campos - 1'25"050 - 39
6 - Ralph Boschung - 1'25"138 - 27
7 - Richard Verschoor - 1'25"346 - 61
8 - Roman Stanek - 1'25"539 - 40
9 - Juan Manuel Correa - 1'25"819 - 58
10 - Dennis Hauger - 1'25"915 - 51
11 - Clement Novalak - Trident - 1'25"981 - 30
12 - Jehan Daruvala - MP Motorsport - 1'26"237 - 51
13 - Enzo Fittipaldi - Carlin - 1'26"254 - 55
14 - Brad Benavides - PHM by Charouz - 1'26"346 - 59
15 - Zane Maloney - Carlin - 1'26"850 - 55
16 - Amaury Cordeel - Virtuosi - 1'27"444 - 68
17 - Isack Hadjar - Hitech - 1'27"905 - 40
18 - Jack Crawford - Hitech - 1'27"911 - 34
19 - Frederik Vesti - Prema - 1'28"628 - 41
20 - Roy Nissany - PHM by Charouz - 1'28"926 - 58
21 - Jack Doohan - Virtuosi - 1'29"276 - 69
22 - Oliver Bearman - Prema - 1'29"479 - 40

Venerdì 12 maggio 2023, 6º turno

1 - Roy Nissany - PHM by Charouz 1'26"453 - 24
2 - Clement Novalak - Trident - 1'26"665 - 14
3 - Dennis Hauger - MP Motorsport - 1'27"892 - 14
4 - Isack Hadjar - Hitech - 1'28"420 - 38
5 - Zane Maloney - Carlin - 1'28"644 - 16
6 - Jehan Daruvala - 1'29"135 - 8
7 - Bred Benavides - PHM by Charouz - 1'29"424 - 21
8 - Theo Pourchaire - ART - 1'29"578 - 12
9 - Jak Crawford - Hitech - 1'29"689 - 43
10 - Frederik Vesti - Prema - 1'29"778 - 38
11 - Ayumu Iwasa - DAMS - 1'29"794 - 31
12 - Victor Martins - ART - 1'29"836 - 12
13 - Juan Manuel Correa - 1'29"860 - 20
14 - Roman Stanek - 1'30"020 - 38
15 - Ralph Boschung - 1'30"038 - 36
16 - Arthur Leclerc - 1'30"850 - 35
17 - Richard Verschoor - 1'30"923 - 16
18 - Kush Maini - 1'31"319 - 26
19 - Jack Doohan - 1'35"317 - 9
20 - Enzo Fittipaldi - Carlin - 1'36"046 - 14
21 - Oliver Bearman - 1'38"877 - 30
22 - Amaury Cordeel - 1'40"261 - 5

11 Mag [19:07]

Test a Montmelò – 1° e 2° giorno
Doohan inarrestabile con Virtuosi

Luca Basso

Dopo le prime quattro tappe extraeuropee, la Formula 2 affronterà nel Vecchio Continente il quinto appuntamento stagionale qui in Italia, sul tracciato di Imola, nel weekend del 20-21 maggio. Tuttavia, i protagonisti del campionato cadetto si stanno già scaldando in questi giorni a Barcellona, teatro dei secondi test collettivi previsti in questo 2023 e sul layout che non prevede più l’ultima chicane.

Al momento, nelle giornate di mercoledì e giovedì, il dominatore incontrastato è stato Jack Doohan. L'australiano di Virtuosi Racing, che non ha particolarmente brillato in questo inizio di stagione, è stato il più veloce ieri grazie al miglior riferimento ottenuto nel pomeriggio (1’24”177), poi si è ripetuto di nuovo oggi nonostante non sia riuscito a migliorarsi (1’24”318).

Dal canto suo, Kush Maini ha invece svettato nei turni mattutini, aprendo le danze nel primo con un riferimento di 1’24”943 e primeggiando nel terzo condizionato dalla pista bagnata, sfruttando le supersoft negli ultimi minuti.

L’unico che si è avvicinato ai tempi registrati da Doohan è stato Frederik Vesti nella quarta sessione di oggi, con un giro in 1’24”466. Il danese di Prema, assieme al suo compagno di squadra Oliver Bearman, hanno sempre scelto di concentrarsi sul chilometraggio al mattino, per poi attaccare il cronometro nel pomeriggio ma sempre con l’obiettivo di accumulare più tornate possibili.

L’attuale leader di campionato Théo Pourchaire è emerso solamente il giovedì, occupando la terza posizione dell’ultimo turno con 1’24”565. Stessa situazione anche il teammate Victor Martins, quinto, e pure per Jehan Daruvala, quarto con MP Motorsport.

Curiosità: in ogni sessione è intervenuta almeno una bandiera rossa, ma in quella del giovedì mattina è stata chiamata ben sei volte, con i piloti messi in difficoltà dalla pioggia.

Mercoledì 10 maggio 2023, 1° turno

1 – Kush Maini – Campos – 1’24”943 – 35
2 – Jehan Daruvala – MP Motorsport – 1’24”955 – 26
3 – Ralph Boschung – Campos – 1’25”048 – 33
4 – Jack Doohan – Virtuosi – 1’25”723 – 34
5 – Victor Martins – ART – 1’26”138 – 20
6 – Theo Pourchaire – ART – 1’26”169 – 19
7 – Roy Nissany – PHM by Charouz – 1’26”235 – 30
8 – Ayumu Iwasa – DAMS – 1’26”270 – 28
9 – Richard Verschoor – VAR – 1’26”293 – 28
10 – Juan Manuel Correa – VAR – 1’26”352 – 31
11 – Dennis Hauger – MP Motorsport – 1’26”378 – 20
12 – Emerson Fittipaldi – Carlin – 1’26”396 – 33
13 – Jak Crawford – Hitech – 1’26”438 – 24
14 – Isack Hadjar – Hitech – 1’26”541 – 25
15 – Clement Novalak – Trident – 1’26”606 – 42
16 – Arthur Leclerc – DAMS – 1’26”620 – 35
17 – Zane Maloney – Carlin – 1’26”741 – 26
18 – Roman Stanek – Trident – 1’26”762 – 43
19 – Amaury Cordeel – Virtuosi – 1’27”267 – 32
20 – Brad Benavides – PHM by Charouz – 1’27”363 – 31
21 – Frederik Vesti – Prema – 1’47”682 – 28
22 – Oliver Bearman – Prema – 2’06”909 – 31

Mercoledì 10 maggio, 2° turno

1 – Jack Doohan – Virtuosi – 1’24”177 – 41
2 – Oliver Bearman – Prema – 1’24”624 – 38
3 – Frederik Vesti – Prema – 1’24”742 – 36
4 – Enzo Fittipaldi – Carlin – 1’24”810 – 37
5 – Amaury Cordeel – Virtuosi – 1’24”904 – 35
6 – Richard Verschoor – VAR – 1’25”058 – 47
7 – Kush Maini – Campos – 1’25”188 – 37
8 – Zane Maloney – Carlin – 1’25”290 – 31
9 – Dennis Hauger – MP Motorsport – 1’25”325 – 59
10 – Roy Nissany – PHM by Charouz – 1’25”434 – 26
11 – Arthur Leclerc – DAMS – 1’25”439 – 46
12 – Ayumu Iwasa – DAMS – 1’25”440 – 34
13 – Isack Hadjar – Hitech – 1’25”459 – 27
14 – Brad Benavides – PHM by Charouz – 1’25”502 – 36
15 – Juan Manuel Correa – VAR – 1’25”647 – 47
16 – Jak Crawford – Hitech – 1’25”773 – 26
17 – Clement Novalak – Trident – 1’26”718 – 31
18 – Ralph Boschung – Campos – 1’26”893 – 31
19 – Roman Stanek – Trident – 1’26”938 – 32
20 – Jehan Daruvala – MP Motorsport – 1’27”458 – 51
21 – Victor Martins – ART – 1’29”118 – 50
22 – Theo Pourchaire – ART – 1’29”292 – 50

Giovedì 11 maggio, 3° turno

1 – Kush Maini – Campos – 1’28”049 – 29
2 – Arthur Leclerc – DAMS – 1’29”526 – 44
3 – Roman Staněk – Trident – 1’35”287 – 34
4 – Zane Maloney – Carlin – 1’36”145 – 41
5 – Enzo Fittipaldi – Carlin – 1’36”667 – 43
6 – Jack Doohan – Virtuosi – 1’37”626 – 33
7 – Jehan Daruvala – MP – 1’37”827 – 43
8 – Clement Novalak – Trident – 1’37”956 – 18
9 – Dennis Hauger – MP Motorsport – 1’38”034 – 44
10 – Roy Nissany – PHM by Charouz – 1’38”092 – 35
11 – Ralph Boschung – Campos – 1’38”293 – 23
12 – Richard Verschoor – VAR – 1’38”759 – 33
13 – Theo Pourchaire – ART – 1’38”945 – 22
14 – Juan Manuel Correa – VAR – 1’39”308 – 35
15 – Brad Benavides – PHM by Charouz – 1’39”309 – 33
16 – Frederik Vesti – Prema – 1’39”629 – 31
17 – Ayumu Iwasa – DAMS – 1’39”764 – 34
18 – Victor Martins – ART – 1’39”969 – 21
19 – Jak Crawford – Hitech GP – 1’40”258 – 23
20 – Oliver Bearman – Prema – 1’40”258 – 23
21 – Isack Hadjar – Hitech – 1’40”640 – 32
22 – Amaury Cordeel – Virtuosi – 1’41”947 – 14

Giovedì 11 maggio, 4° turno

1 – Jack Doohan – Virtuosi – 1’24”318 – 48
2 – Frederik Vesti – Prema – 1’24”466 – 55
3 – Theo Pourchaire – ART – 1’24”565 – 62
4 – Jehan Daruvala – MP Motorsport – 1’24”722 – 42
5 – Victor Martins – ART – 1’24”866 – 57
6 – Enzo Fittipaldi – Carlin – 1’24”872 – 40
7 – Dennis Hauger – MP Motorsport – 1’24”880 – 23
8 – Zane Maloney – Carlin – 1’25”200 – 41
9 – Isack Hadjar – Hitech – 1’25”244 – 41
10 – Clement Novalak – Trident – 1’24”246 – 33
11 – Juan Manuel Corea – VAR – 1’25”251 – 48
12 – Roy Nissany – PHM by Charouz – 1’25”356 – 57
13 – Richard Verschoor – VAR – 1’25”356 – 47
14 – Amaury Cordeel – Virtuosi – 1’25”404 – 55
15 – Roman Staněk – Trident – 1’25”455 – 37
16 – Jak Crawford – Hitech – 1’25”491 – 38
17 – Oliver Bearman – Prema – 1’25”495 – 57
18 – Ayumu Iwasa – DAMS – 1’25”510 – 42
19 – Brad Benavides – PHM by Charouz – 1’25”519 – 44
20 – Ralph Boschung – Campos – 1’26”721 – 33
21 – Arthur Leclerc – DAMS – 1’28”209 – 16
22 – Kush Maini – Campos – 1’30”794 – 43

30 Apr [19:14]

Martins squalificato, perde
il quarto posto di gara 2

Mattia Tremolada

Doccia fredda per Victor Martins, che al termine della feature race di Formula 2 a Baku è stato squalificato, perdendo il quarto posto conquistato sul campo. La vettura del team ART Grand Prix è infatti stata trovata non conforme al regolamento tecnico nelle verifiche post-gara. In particolare le alette del fondo erano 3,4 mm al di sotto del piano di riferimento, contravvenendo all'articolo 4.3.13 del regolamento tecnico.

A guadagnare una posizione in zona punti sono Frederik Vesti, Kush Maini, Dennis Hauger, Isaac Hadjar, Richard Verschoor e Jak Crawford, mentre Arthur Leclerc viene promosso in top-10.

Domenica 30 aprile 2023, gara 2

1 – Oliver Bearman – Prema – 29 giri
2 – Enzo Fittipaldi – Carlin – 2”315
3 – Théo Pourchaire – ART – 2”607
4 – Frederik Vesti – Prema – 15”223
5 – Kush Maini – Campos – 15”792
6 – Dennis Hauger – MP Motorsport – 17”301
7 – Isack Hadjar – Hitech – 19”576
8 – Richard Verschoor – VAR – 26”869
9 – Jak Crawford – Hitech – 27”541
10 – Arthur Leclerc – DAMS – 29”695
11 – Zane Maloney – Carlin – 30”390
12 – Ayumu Iwasa – DAMS – 32”806
13 – Juan Manuel Correa – VAR – 39”092
14 – Jehan Daruvala – MP Motorsport – 39”243
15 – Jack Doohan – Virtuosi – 40”007
16 – Clément Novalak – Trident – 40”017
17 – Roman Staněk – Trident – 42”023
18 – Roy Nissany – PHM by Charouz – 53”202
19 – Ralph Boschung – Campos – 57”858
20 – Amaury Cordeel – Virtuosi – 1’01”267

Squalificato
Victor Martins

Ritirato
Brad Benavides

Il campionato
1. Pourchaire 65 punti; 2. Vesti 62; 3. Iwasa 58; 4. Bearman, Maini 41; 6. Hauger 38; 7. Leclerc 34; 8. Boschung 33; 9. Daruvala 32; 10. Fittipaldi 31; 11. Maloney, Verschoor 29; 13. Doohan 24; 14. Hadjar 18; 15. Martins 17; 16. Crawford 16; 17. Correa 5; 18. Novalak 2; 19. Staněk 1.

PrevPage 1 of 10Next

News

FIA Formula 2
v

FirstPrevPage 1 of 2NextLast
FirstPrevPage 1 of 2NextLast

Tutti i nostri Magazine

I Magazine da leggere e sfogliare anche su tablet e smartphone