gt italiano

Scatta il campionato Endurance
Al via 41 vetture GT3 e GTCup

Si alza il sipario sulla 23^ edizione del Campionato Italiano Gran Turismo, che si prepara a regalare una stagione da record...

Leggi »
World Endurance

Regolamento Hypercar esteso al 2032?
Jansonnie (Peugeot): “Ok prolungare,
ma va gestito il passaggio tecnologico”

Michele Montesano Il FIA WEC sta vivendo sicuramente un periodo florido. Ad oggi è senza dubbio la categoria di caratura mo...

Leggi »
F4 Italia

Parte da Misano la stagione 2025
Ed è subito record di partecipanti

È tutto pronto per l'inizio di una nuova e spettacolare stagione dell’Italian F.4 Championship. La serie promossa da ACI...

Leggi »
altre

BMW svela la M2 Racing: la porta
d’ingresso per il mondo delle corse GT

Michele Montesano A margine dell’apertura della stagione 2025 del DTM, sul tracciato di Oschersleben, BMW Motorsport ha pres...

Leggi »
Rally

Rally delle Canarie – Finale
Rovanperä vince e si rilancia

Michele Montesano Dominando il Rally delle Isole Canarie, quarta prova stagione del WRC, Kalle Rovanperä ha finalmente inte...

Leggi »
dtm

Oschersleben – Gara 2
Güven primo successo di strategia

Michele Montesano Fine settimana delle prime volte per il DTM. Trionfando nella seconda gara di Oschersleben, Ayhancan Güve...

Leggi »
13 Gen [21:34]

Presentata a Madonna di Campiglio la nuova Ducati

Come consuetudine ormai dall'ingresso ufficiale in Moto GP del costruttore italiano, la Ducati ha presentato la nuova GP10 in uno splendido scenario invernale a Madonna di Campiglio, in occasione della manifestazione motoristica Wroom che chiama sempre un elevato numero di tifosi a raccolta. Alla presenza dei piloti ufficiali Casey Stoner e Nicky Hayden, ed al nuovo Team Manager Vittoriano Guareschi, sostituto di Livio Suppo, il Direttore Generale di Ducati Motors Claudio Domenicali ha tolto i veli dalla nuova moto. Le innovazioni sono sotto la carena con un nuovo motore in linea coi regolamenti tecnici che prevedono la durata di almeno tre gare per ogni unità, che avranno una vita di circa 1600 chilometri.

“Fiducia è la parola chiave con cui Ducati guarda al 2010, sotto svariati punti di vista” ha esordito Domenicali. “Abbiamo un team che ci permette di avvicinarci al prossimo Campionato con grandi aspirazioni: Casey e Nicky sono due piloti che non hanno bisogno di presentazione e con i quali ci troviamo molto bene. Abbiamo fiducia nell’azienda stessa, sia per la presemza di un’azionista solido, la famiglia Bonomi, sia perché siamo riusciti a reagire bene in questo 2009 molto difficile: il mercato delle moto è calato circa del 30%, mentre Ducati è scesa meno, attorno al 18%, permettendoci di ottenere, nel 2009, la quota di mercato più alta di sempre. Altra cosa molto importante non abbiamo rinunciato allo sviluppo di nessuno dei modelli futuri. Riponiamo molta fiducia nel Campionato, perché crediamo che Carmelo Ezpeleta (Presidente Dorna Sport) abbia gestito, con grande carattere e contemporaneamente grande apertura al dialogo, un periodo complicato e difficile. Continueremo la partnership coi nostri sponsor perché in momenti difficili si è continuato a lavorare benissimo con loro. Mi riferisco, naturalmente, a Marlboro e a un insieme di altri partner di primo livello come Telecom, Generali, Enel, Riello ups, che ci accompagnano da tempo. E infine abbiamo fiducia nei media, che seguono numerosi questo nostro sport, che amiamo molto e che ci fa piacere sia ben coperto” sono le parole di Domenicali davanti ai mocrofoni della stampa internazionale.

“Anche dal punto di vista sportivo il 2009 è stato un anno difficile: Nicky ha fatto più fatica di quanto ci aspettassimo ma nello stesso tempo ha dato una grande lezione non perdendosi mai d’animo, ha sempre avuto uno spirito di grande ottimismo e positività che ci ha permesso, da metà stagione in poi, di dargli una moto che lo ha fatto salire sul podio a Indianapolis e finire la stagione in costante crescendo" ha proseguito Domenicali parlando delle recenti innovazioni introdotte nel management Ducati. "Casey, come sempre, è stato velocissimo fin dall’inizio della stagione, poi è stato condizionato dai problemi fisici di cui si è ampiamente parlato e sui quali quindi è inutile tornare: la cosa importante è che siano stati risolti e che Casey sia in forma più di quanto lo fosse da tempo. Il 2010 quindi parte con queste premesse positive per quanto riguarda i nostri due piloti, alle quali aggiungerei i cambiamenti che sono stati introdotti nella squadra. Abbiamo due volti nuovi, che in realtà nuovi non sono, dato che lavorano in Ducati da anni. Mi riferisco ad Alessandro Cicognani e Vittoriano Guareschi che, in due ruoli diversi, credo portino alla squadra competenze che in parte ci mancavano. Novità positive che si aggiungono a quella realtà che è Filippo Preziosi, vero motore di tutta la nostra attività nelle competizioni e talento cristallino che il mondo ci invidia. Credo quindi che si possa parlare di un cambiamento nella continuità”.

Non poteva mancare infine una descrizione della nuova Ducati Desmosedici GP10: “I cambiamenti che caratterizzano la GP10 sono principalmente connessi alle novità regolamentari riguardanti i motori. Eravamo abituati ad usarne, grosso modo, uno per gara, quindi 18, e passare ad un totale di 6 significa dover portare la durata a 1600 chilometri ciascuno, una bella sfida per un propulsore che fa oltre 19.000 giri. Filippo e i suoi tecnici sono stati molto impegnati perché il motore è cambiato in tutte le parti principali, pistoni, bielle, albero motore, basamento. Dovevamo cercare di minimizzare la perdita di potenza per raggiungere il target di durata. Una prospettiva molto interessante perché cominciamo a pensare per i motori da gara durate che sono paragonabili a quelle dei motori di serie. La seconda grande novità non è correlata al regolamento ma al nostro tentativo di rendere la moto più guidabile ed è il cambiamento dell’ordine degli scoppi. Dalla sua nascita l’800 era stato realizzato con ordine degli scoppi di tipo “screamer”, che ci ha permesso di eccellere nella potenza, caratteristica probabilmente fondamentale nei risultati raggiunti finora. Poi però abbiamo cominciato a pensare di ripercorrere la strada del motore cosiddetto “big bang” che offre dei vantaggi in termini di guidabilità e prima Vittoriano Guareschi, nel suo precedente ruolo di collaudatore, poi Nicky e Casey hanno approvato i cambiamenti. Quindi pensiamo di avere una moto più guidabile, con più trazione e probabilmente più adattabile a circuiti diversi. Per la parte veicolo, sempre in termini di miglioramento della facilità d’uso, abbiamo lavorato molto per eliminare degli scuotimenti della moto concentrandoci soprattutto nella parte posteriore che è stata completamente riprogettata e quindi irrigidita. Anche la carena è diversa rispetto alla moto presentata a Campiglio lo scorso anno, ma questo è stato uno sviluppo introdotto già all’Estoril nel 2009”.