World Endurance

Rivisto il BoP per San Paolo: Alpine e
BMW appesantite, Porsche alleggerita

Michele Montesano Puntale alla vigila della 6 Ore di San Paolo, quinto appuntamento stagionale del FIA WEC 2025, è stato pu...

Leggi »
Rally

Solberg torna a lottare per l’assoluto
In Estonia con la Toyota Yaris Rally1

Michele Montesano Dopo quasi tre anni di purgatorio, Oliver Solberg tornerà a disputare una prova del WRC con una vettura d...

Leggi »
Rally

Rally di Roma Capitale
Colpo di Skoda per Basso

Michele Montesano Regna l’incertezza nel FIA ERC. Conquistando il Rally di Roma Capitale, Giandomenico Basso è diventato il...

Leggi »
formula 1

Horner licenziato dalla Red Bull
Al suo posto arriva Mekies

Massimo Costa - XPB ImagesEra abituato a far saltare i propri piloti come fossero carte di caramelle, questa volta nel cesti...

Leggi »
World Endurance

Giovinazzi rinnova con Ferrari
Accordo pluriennale e riserva in F1

Michele Montesano Prosegue il sodalizio tra Antonio Giovinazzi e la Ferrari. Attuale leader del campionato FIA WEC, assieme...

Leggi »
formula 1

Hulkenberg, un podio che vale tanto
Un premio per una carriera infinita

Massimo Costa - XPB ImagesNella sua ormai lunga, infinita, carriera, ha vinto tutto quello che c'era da vincere. Poco m...

Leggi »
15 Gen [11:41]

Presentata la Ducati 2018
Obiettivo Mondiale: "Siamo pronti"

Jacopo Rubino

Di fiducia e determinazione: è questo il clima che si respirava a Borgo Panigale, dove presso il proprio auditorium la Ducati ha presentato la Desmosedici per la stagione 2018 di MotoGP. Dopo i discorsi di rito, Andrea Dovizioso e Jorge Lorenzo hanno fatto l'ingresso sul palco in sella alle rispettive "armi", mostrando innanzitutto una livrea aggiornata. C'è più rosso rispetto agli ultimi anni, cosa che farà senza dubbio piacere agli appassionati, e un po' meno blu per il disimpegno dello sponsor Tim. E c'è anche più grigio, con uno stile grafico complessivo che sembra strizzare l'occhio a quello utilizzato da Audi, proprietaria del marchio bolognese.

"Abbiamo aspettative che derivano da un 2017 importante. Siamo pronti: abbiamo due piloti straordinari, con Dovizioso che ha ottenuto risultati pazzeschi, e Lorenzo che ha saputo crescere durante il suo adattamento. E abbiamo anche una struttura tecnica di prim'ordine", ha commentato l'amministratore delegato Claudio Domenicali, dopo aver dato risalto all'ottimo momento aziendale.

Livrea a parte, cosa cambia nella Desmosedici 2018? Lo ha spiegato Gigi Dall'Igna, responsabile di Ducati Corse: "Dopo il 2017 ormai sono poche le piste e le situazioni che ci mettono in difficoltà, lavoriamo quindi sotto questi aspetti. Durante l'inverno abbiamo ragionato molto sulla ciclistica, con idee che proveremo a Sepang e Buriram. Abbiamo pensato anche al motore: partiremo con qualche cavallo in più, sperando di averlo reso più guidabile, e abbiamo lavorato sull'aerodinamica che rappresenta un nostro cavallo di battaglia. Su questo stiamo definendo gli ultimi dettagli. In Malesia non ci sarà la carena definitiva, probabilmente la porteremo in Thailandia o in Qatar. Non vogliamo l'innovazione a tutti i costi, conta invece essere rigorosi e scegliere soltanto le evoluzioni che portano un valore aggiunto".

Per l'ingegnere veneto, il traguardo ben chiaro è quello di "lottare per il campionato". "Rinnovo l'obiettivo già fissato per il 2017", ha aggiunto dall'Igna, "sapendo che sarà dura perché siamo contro avversari che fanno paura. Non possiamo dire di essere i favoriti, ma faremo in modo di rendere meravigliosa la stagione per i ducatisti".

Quanto ai due portacolori (affiancati da Michele Pirro, che resta collaudatore e wild-card), la fame di vittoria sembra ai massimi livelli. "Lo scorso anno è stato meraviglioso, bello raggiungere certi risultati ed emozionare i fan", ha sottolineato Dovizioso, vicecampione in carica e adesso top rider a tutti gli effetti. "È normale ambire sempre a qualcosa di più, ma sappiamo quanto è difficile. Teniamo i piedi per terra e continuiamo a lavorare. Puntiamo a giocarci ancora il Mondiale, cercando di essere competitivi nelle piste dove non siamo andati sul podio".

Insieme al forlivese, un Lorenzo desideroso di mettere a frutto i sacrifici dello scorso anno, quando ha dovuto affrontare lo scoglio del passaggio dalla Yamaha alla Ducati. Il trend degli ultimi Gran Premi fa ben sperare. "Il 2017 per me non è stato facile, ma abbiamo compiuto una grossa crescita e siamo pronti per il 2018. Squadra e moto sono pronti a vincere, io voglio offrire la migliore versione di me: così potremmo vincere tante gare", ha affermato lo spagnolo.