58
        
        
          FIA F.3
        
        
          IL FUTURO
        
        
          LA NUOVA
        
        
          
            Antonio Caruccio
          
        
        
          Il 2014 rappresenterà un anno di svolta per
        
        
          la F.3. Nel FIA European Championship
        
        
          debutteranno infatti i nuovi motori. Seguen-
        
        
          do la linea della politica Federazione della
        
        
          riduzione dei costi, anche la serie addestra-
        
        
          tiva per eccellenza nel mondo del motor-
        
        
          sport vivrà una nuova era. Ma andiamo con
        
        
          ordine. Le unità utilizzate fino a poche setti-
        
        
          mane fa nella gara di Macao, saranno sosti-
        
        
          tuite questo invernoper fare spazio aimotori
        
        
          di nuova generazione. I propulsori pensio-
        
        
          nati saranno utilizzati dalla F.3 tedesca, in
        
        
          modo da avere una seconda gioventù e non
        
        
          venire rottamati. Resterà fissa la cilindrata,
        
        
          sempre 2000cc, ma cambieranno dettagli
        
        
          importanti come l’iniezione, la gestione
        
        
          dell’elettronica e la trasmissione.  Se fino
        
        
          all’ultima omologazione i propulsori dove-
        
        
          vano essere derivati dalla serie, con una pro-
        
        
          duzione di almeno 2.500 esemplari, ora si
        
        
          potràdar vitaadei veri epropri prototipi stu-
        
        
          diati per le corse. Vi sarà un sistema di inie-
        
        
          zione diretta delle marce Bosch Ms5.8, che
        
        
          insieme al cambio al volante aiuterà a salva-
        
        
          guardare la vita di queste unità. Saranno
        
        
          trenta i rapporti del cambiodefiniti per rego-
        
        
          lamento. Sparirà il pericolo dei fuori giri, che
        
        
          sino ad ora costringeva a revisionare le unità
        
        
          ogni 4.000 chilometri, con una vita dichia-
        
        
          rata del nuovo progetto di ben 10.000 km,
        
        
          che andrebbe a coprire l’intera stagione,
        
        
          esclusi il Master e Macao. Il costo di questo
        
        
          motore da 240 cavalli (circa 25 in più degli
        
        
          attuali) è stimato intorno ai 50.000€, a cui
        
        
          si dovrà però aggiungere un nuovo sistema
        
        
          di acquisizione dati Bosch WINDarab che si
        
        
          aggira intorno ai 4.500€, con un reale gua-