Formula E

Nessun investitore per McLaren
Campionato ridotto a dieci team?

Michele Montesano Sebbene l’avventura di McLaren in Formula E sia giunta al capolinea, Ian James ha cercato in ogni modo di ...

Leggi »
Formula E

Drugovich debutta a Berlino
Sostituirà De Vries in Mahindra

Michele Montesano La concomitanza tra l’E-Prix di Berlino di Formula E e la 6 Ore di San Polo del FIA WEC ha creato non poc...

Leggi »
Formula E

Tricolore nei Rookie Test di Berlino:
Fornaroli su Jaguar e Minì su Nissan

Michele Montesano Non solo il doppio E-Prix di Berlino, in Germania si assisterà anche al secondo Rookie Test della stagion...

Leggi »
indycar

Mid-Ohio - Gara
Palou sbaglia e Dixon ringrazia

Carlo Luciani Prima vittoria stagionale per Scott Dixon, che ha approfittato di un errore del suo compagno Alex Palou per t...

Leggi »
formula 1

Piastri la regala a Norris
Hulkenberg magico, Hamilton grintoso

Massimo Costa - XPB ImagesPioggia, cambi gomme, magie, errori, 97 minuti di pura adrenalina. Il GP di Silverstone è stato tu...

Leggi »
formula 1

Silverstone - La cronaca
Norris vince il GP di casa

Ultimo giro - Norris conquista il GP di casa e Piastri è secondo, ennesima doppietta McLaren, grande terzo posto di Hulkenbe...

Leggi »
13 Nov [18:46]

Il team principal Suppo lascia la HRC
"È una scelta di vita, ho chiuso al vertice"

Jacopo Rubino

A poco più di 24 ore dal trionfo iridato di Marc Marquez, c'è un importante addio in casa Honda: quello del team principal Livio Suppo. Il manager torinese ha deciso di fare una vera e propria scelta di vita, lasciando il Motomondiale dopo 22 anni di carriera.

"Al momento in HRC è tutto sotto controllo per la prossima stagione. Piloti e sponsor hanno un contratto, la maggior parte del mio lavoro è stata fatta", ha spiegato Suppo. "Dentro di me volevo cambiare vita e preferisco farlo adesso, per consentire alla squadra di riorganizzarsi. Penso sia l'occasione giusta, volevo chiudere al vertice. Non è semplice, ma è la cosa migliore per me e la mia famiglia". Quindi, un messaggio di augurio per la HRC: "Hanno due piloti fantastici, ingegneri bravissimi e sono sicuro che continueranno ad essere molto forti".

Suppo, 53 anni, era arrivato alla Honda nel 2010 come direttore di comunicazione e marketing, per poi essere promosso nel 2013 a responsabile del team. In precedenza aveva lavorato per 11 anni in Ducati, giocando un ruolo chiave nello sbarco in MotoGP della casa di bolognese che nel 2007 centrò uno storico Mondiale con Casey Stoner. "Resta il mio più grande successo", ha infatti confessato Suppo. "L'intero progetto MotoGP fu una mia idea, così come il passaggio alle gomme Bridgestone".

Stop con le corse quindi, ma Suppo resterà in Honda? "No, per adesso ho bisogno di staccare la spina. 22 anni in questo ambiente sono fantastici, ma anche parecchio impegnativi", ha sottolinea. "Il mio obiettivo ora è ricaricarmi e pensare a qualcosa di diverso".