altre

Nasce il Gruppo Korus che unisce
realtà produttive dal karting alle formule

Ha preso forma il 27 Ottobre 2025 il Gruppo Korus, la piattaforma italiana che punta a rappresentare l’eccellenza del motors...

Leggi »
GT World Challenge

Confermato il calendario 2026
Il finale dell’Endurance Cup a Portimão

Michele Montesano Presentato in occasione della 24 Ore di Spa-Francorchamps dello scorso giugno, il calendario della prossi...

Leggi »
Rally

Ford M-Sport in Arabia Saudita schiera
due Puma Rally1 per Al-Attiyha e Sesks

Michele Montesano Ford M-Sport raddoppia il proprio impegno in vista del Rally dell’Arabia Saudita. In occasione dell’ultim...

Leggi »
Formula E

Test a Valencia – 1° giorno
Wehrlein apre siglando il record

Michele Montesano Dopo un anno di assenza, la Formula E è tornata a calcare il circuito di Valencia. A seguito della violent...

Leggi »
formula 1

Perché Verstappen non è stato
penalizzato e Hamilton sì?

Massimo CostaL'aggressività solita di Max Verstappen mentre tenta di superare un avversario la si è nuovamente vista nei...

Leggi »
World Endurance

Salta l’accordo con Genesis
Vandoorne resta in Peugeot

Michele Montesano “Questo matrimonio non s’ha da fare”. Così avrà esclamato Cyril Abiteboul, Team Principal di Genesis, men...

Leggi »
7 Lug 2025 [21:33]

Drugovich debutta a Berlino
Sostituirà De Vries in Mahindra

Michele Montesano

La concomitanza tra l’E-Prix di Berlino di Formula E e la 6 Ore di San Polo del FIA WEC ha creato non pochi grattacapi alle squadre. Infatti, sono diversi i piloti che corrono sia nel campionato riservato alle monoposto elettriche che nel Mondiale Endurance. Tra questi c’è Nyck De Vries che, come da contratto, sarà impegnato con Toyota nel WEC. L’olandese lascerà vacante il sedile della Mahindra e, al suo posto, farà l’esordio in Formula E Felipe Drugovich.

Campione del FIA Formula 2 nel 2022, il brasiliano ricopre il ruolo di pilota di riserva in Aston Martin Formula 1. Il suo nome era circolato sempre più insistentemente a seguito dell’ipotetica sostituzione nel GP del Canada di Lance Stroll, ancora convalescente dopo dell’intervento al polso, e poi sfumata. Oltre alla massima serie, Drugovich ha preso parte anche alla recente 24 Ore di Le Mans con la Cadillac V-Series.R LMDh, esperienza terminata anzitempo per via del ritiro.

Sebbene l’E-Prix di Berlino segnerà l’esordio ufficiale in Formula E, il brasiliano aveva già avuto occasione di saggiare le monoposto elettriche. Infatti, proprio sul cittadino di Tempelhof, Drugovich due anni fa aveva preso parte ai Rookie Test al volante della Maserati Tipo Folgore. Per il brasiliano si apre ora una nuova chance firmata Mahindra. Team che, dall’inizio di quest’anno, è in costante crescita come confermato dai buoni risultati ottenuti da Edoardo Mortara e dallo stesso De Vries.