Rally

Rally del Cile – Shakedown
Evans apre davanti a Rovanperä

Michele Montesano Dopo una pausa lunga quattro anni il WRC è tornato in Cile. Era il 2019 quando, per la prima volta, la gar...

Leggi »
formula 1

Rodin Cars respinta dalla FIA
Dicker: "In F1 entrerà Andretti"

Il suo nome è sicuramente ancora poco conosciuto nell'ambito del motorsport, eppure dal 2023 è divenuto l'azionista d...

Leggi »
Formula E

DS Penske rinnova con
Vandoorne e Vergne

DS Penske non cambia la propria formazione di piloti per la prossima stagione della Formula E. Stoffel Vandoorne, che aveva v...

Leggi »
formula 1

Jessica Hawkins ha provato
la Aston Martin a Budapest

Era da qualche tempo che non si vedeva una ragazza al volante di una monoposto di F1 ufficiale, precisamente dal 31 ottobre 2...

Leggi »
formula 1

Norris e Piastri le stelle di
una McLaren sempre più protagonista

C'è un susseguirsi di anti Red Bull (si fa per dire) in questa stagione del Mondiale F1. Prima è stata la Aston Martin a ...

Leggi »
Formula E

Maserati: al confermato Günther
si unisce il debuttante Daruvala

Michele Montesano Anche Maserati ha svelato le sue carte in vista della Season 10 di Formula E. Al confermato Max Günther, ...

Leggi »
PrevPage 1 of 10Next
27 Set [15:40]

Maserati: al confermato Günther
si unisce il debuttante Daruvala

Michele Montesano

Anche Maserati ha svelato le sue carte in vista della Season 10 di Formula E. Al confermato Max Günther, vincitore dell’E-Prix di Jakarta, la Casa del Tridente ha annunciato l’arrivo di Jehan Daruvala. Seppure all’esordio nella serie Full Electric, l’indiano ha già avuto modo di saggiare le monoposto Gen3 poiché ha ricoperto il ruolo di riserva e pilota del simulatore in Mahindra, oltre a prendere parte ai Rookie Test di Berlino e Roma. Solamente l’impegno concomitante in Formula 2, tra le fila del team MP Motorsport, non ha permesso al ventiquattrenne di Mumbai di rilevare nel corso della stagione il posto lasciato vacante da Oliver Rowland nel team indiano.

Al suo secondo anno in Maserati, Günther rivestirà il ruolo di caposquadra. Nonostante i soli ventisei anni, il tedesco vanta già sei stagioni al suo attivo in Formula E. Oltre al trionfo nell’E-Prix di Jakarta, in cui ha riportato una monoposto del Tridente sul gradino più alto del podio dai tempi di Juan Manuel Fangio, Günther ha conquistato quattro podi e due pole position chiudendo la Season 9 al settimo posto finale.

Maserati ha terminato la stagione d’esordio al sesto posto, appena dietro i cugini del team DS Penske. A parità di powertrain, ricordiamo che anche la squadra italiana usa il motogeneratore elettrico francese, la seconda parte di campionato ha visto il Tridente nettamente più competitivo rispetto alla compagine transalpina. La squadra diretta da James Rossiter vorrà senz’altro iniziare la Season 10 con lo stesso slancio puntando stabilmente alle posizioni di vertice.

27 Set [13:03]

Rivoluzione in Mahindra
Annunciati Mortara e De Vries

Michele Montesano

Archiviata la tribolata e deludente Season 9, Mahindra ha deciso di rivoluzionare la sua formazione in vista del prossimo campionato di Formula E. Concluso dopo un solo anno il rapporto con Lucas di Grassi, il team indiano quest’oggi ha annunciato la nuova coppia composta dall’ex campione Nyck De Vries e da Edoardo Mortara. Obiettivo risalire la classifica costruttori dopo essere sprofondati al penultimo posto.

Terminato il lungo sodalizio con il Team Venturi, poi diventato Maserati nella stagione appena conclusa, Mortara ha deciso di accordarsi con Mahindra. Tra i piloti più esperti nella serie Full Electric, il trentaseienne italo-svizzero può vantare otto vittorie, tredici podi e due pole, oltre al tritolo di vicecampione nella Season 7, conquistato proprio alle spalle di De Vries. Nelle vesti di pilota Maserati, Mortara ha però raccolto meno del previsto subendo il confronto con il compagno di squadra Max Günther. Solamente nell’ultimo scorcio del campionato il ginevrino è riuscito a trovare il giusto feeling con la Tipo Folgore conquistando il quarto posto nell’E-Prix di Roma quale miglior risultato stagionale.

È durata appena dieci Gran Premi l’avventura di De Vries come pilota Alpha Tauri in Formula 1. L’olandese è stata l’ennesima vittima della politica spregiudicata di Helmut Marko venendo, così, appiedato senza troppe remore dalla scuderia di Faenza. De Vries tornerà quindi in Formula E, categoria che l’ha visto assoluto protagonista nel triennio Mercedes, con la conquista del titolo nella stagione 2020-21 quale punto più alto. Questa volta l’olandese dovrà districarsi in un team in piena crisi d’identità. Infatti, senza tralasciare il problema strutturale delle sospensioni posteriori verificatosi nell’E-Prix di Città del Capo, il Powertrain Mahindra si è rivelato il meno performante tra le nuove monoposto Gen3.

25 Set [11:32]

NIO 333 punta sulla stabilità
Confermati Ticktum e Sette Camara

Michele Montesano

Sebbene la notizia era già trapelata al termine della scorsa stagione di Formula E, NIO 333 ha ufficializzato la sua formazione confermando Dan Ticktum e Sergio Sette Camara. Una scelta all’insegna della continuità da parte della squadra cinese che, dopo aver concluso la Season 9 davanti a Mahindra e al team Cupra ABT, punta a scalare ulteriormente la classifica.

I maggiori investimenti da parte di NIO, per approntare le nuove monoposto Gen3, si sono potuti apprezzare soprattutto nel corso delle qualifiche con entrambi i piloti spesso approdati nelle ultime fasi a eliminazioni dirette. Anche in gara Ticktum, alla sua seconda stagione nel team, non ha di certo sfigurato concludendo il campionato al diciassettesimo posto dopo aver ottenuto diversi piazzamenti in zona punti. Proveniente dal team Dragon Penske, Sette Camara ha concluso la scorsa stagione ventesimo, frutto di un quinto posto all’E-Prix di Hyderabad e un ottavo nella prima gara di Roma.

A smuovere le acque, in vista della prossima stagione di Formula E, è stato l’annuncio della separazione tra Edoardo Mortara e Maserati. Se l’italo-svizzero pare sia diretto verso Mahindra, nella scuderia del Tridente circola il nome dell’ex Junior Red Bull Jehan Daruvala, attualmente impegnato in Formula 2 nonché riserva e collaudatore proprio del team Mahindra. In Maserati non è escluso neppure un possibile ritorno dell’ex campione Nick de Vries recentemente appiedato dall’Alpha Tauri in Formula 1.

31 Ago [10:39]

Nissan conferma Fenestraz e
annuncia il ritorno di Rowland

Michele Montesano

Nissan ha svelato la propria formazione in vista della Season 10 di Formula E. Al fianco del confermato Sacha Fenestraz ci sarà l’esperto Oliver Rowland che tornerà nel team nipponico dopo due anni vissuti, tra alti e bassi, in Mahindra.

Reduce da tre stagioni in Super Formula giapponese, Fenestraz ha esordito nell’ultimo E-Prix del 2022 di Formula E a Seoul sostituendo l’infortunato Antonio Giovinazzi in Dragon Penske. Per il ventiquattrenne franco-argentino è quindi arrivata la chiamata in Nissan al termine dello scorso anno. Nella sua prima stagione a tempo pieno nella serie Full Electric, Fenestraz ha positivamente impressionato per la sua velocità siglando la pole position a Città del Capo per poi chiudere il campionato in sedicesima posizione assoluta.

A Norman Nato, invece, non è stato sufficiente il secondo posto ottenuto nell’E-Prix di Roma per garantirsi la riconferma in Nissan. Il Team Principal Tommaso Volpe ha infatti annunciato il ritorno di Rowland. Il trentunenne inglese ha debuttato in Formula E nel 2018 proprio in Nissan e.dams per poi disputare tre stagioni conquistando la vittoria a Berlino nel 2020, oltre a cinque podi e altrettante pole position.

Rowland è poi passato in Mahindra nel 2021 ma il matrimonio non è mai sbocciato del tutto. Se la Season 8 si è conclusa con la pole e il podio a Seoul, il campionato appena trascorso ha visto l’inglese relegato costantemente nelle ultime posizioni. Complice una monoposto poco competitiva, Rowland è riuscito a entrare in zona punti solamente in due occasioni, prima di
rescindere consensualmente il contratto anche a seguito dell’infortunio alla mano accusato nel corso dell’E-Prix di Montecarlo.

8 Ago [9:42]

Jaguar annuncia Cassidy
Affiancherà il confermato Evans

Michele Montesano

Per la prossima stagione di Formula E la Jaguar si affiderà a una formazione tutta neozelandese. Ad affiancare il confermato Mitch Evans, il quale ha firmato un contratto pluriennale, ci sarà Nick Cassidy. Anche se la voce circolava già da alcuni mesi, solamente al termine del campionato è arrivata l’ufficialità, il vice campione del mondo lascerà così, dopo tre anni, il team Envision Racing.

Reduce dalla sua miglior stagione nella serie Full Electric, Cassidy quest’anno ha conquistato quattro vittorie, otto podi e due pole position contribuendo in maniera determinante alla conquista del titolo a squadre per l’Envision che ha vinto proprio davanti al team ufficiale Jaguar. Inoltre, considerando che Evans ha conquistato il terzo posto in classifica generale, la Casa inglese si è assicurata una delle coppie più forti attualmente in circolazione nella Formula E.

Il cambio di casacca da parte di Cassidy ha quindi dato il via al mercato piloti. A rilevare il volante lasciato libero dal neozelandese, con ogni probabilità, sarà Robin Frijns. Al termine di una stagione tribolata e avara di soddisfazioni con la Cupra ABT motorizzata Mahindra, l’olandese tornerà nella squadra con cui ha militato in Formula E dal 2018 al 2022. Ai titoli di coda dopo tre stagioni in Jaguar, Sam Bird sta invece valutando la possibilità di accasarsi con il team McLaren in sostituzione di René Rast, il quale sarà maggiormente coinvolto nel programma LMDh BMW.

30 Lug [21:00]

Londra – Gara 2
Cassidy vince e regala il titolo a Envision

Michele Montesano

Finale di stagione insolito per la Formula E. Pesantemente condizionato dalla pioggia, l’E-Prix di Londra è stato quasi del tutto privo di azione in pista. Mattatore assoluto Nick Cassidy che si è ampiamente riscattato dopo la cocente delusione di ieri. Il neozelandese ha condotto magistralmente la gara dalla partenza fin sotto la bandiera a scacchi regalando all’Envision Racing il suo primo titolo mondiale nel campionato Full Electric. Secondo classificato Mitch Evans seguito, sul gradino più basso del podio, dal neo campione Jake Dennis.

E' stato il meteo inglese l'assoluto protagonista nelle prime fasi di gara. La pioggia londinese ha costretto la direzione a far partire l’E-Prix dietro la safety car. Trascorsi cinque giri, la situazione non ha accennato a migliorare rendendo inevitabile la prima esposizione della bandiera rossa. Anche il secondo tentativo, avvenuto dopo circa mezz’ora, si è rivelato vano con i piloti che hanno fatto immediato ritorno ai box.

La particolare conformazione del tracciato di Londra, composto da una sezione all’aperto e un’altra al chiuso dell’Exhinition Centre ExCeL, non ha facilitato il compito dei commissari nel valutare l’agibilità della pista. Trascorsi altri quarantacinque minuti di attesa, seppur ancora dietro la safety car, la gara è finalmente ripresa.



L’ultimo E-Prix della stagione è effettivamente iniziato all’ottavo passaggio con la partenza lanciata che ha visto Cassidy ed Evans prendere immediatamente il largo (nella foto sopra). Bloccato da Norman Nato, Dennis ha perso subito contatto dal duo di testa. Le prime tornate hanno quindi visto il duello, per l’ultimo gradino del podio, tra il portacolori della Nissan e il fresco campione di Formula E. Dopo un paio di tentativi, Dennis è riuscito ad avere la meglio quando Nato ha allargato la traiettoria per passare sull’Activation Zone.

Da quel momento in poi la gara è proseguita senza particolari colpi di scena. Cassidy ha mantenuto saldamente il comando delle operazioni fin sotto la bandiera a scacchi conquistando la sua quarta vittoria stagionale. Evans, che inizialmente aveva provato a ricucire il distacco sul battistrada, alla fine ha preferito alzare il piede dall’acceleratore e accontentarsi del secondo posto. Undicesimo podio stagionale per Dennis che ha fatto della costanza l’arma vincente per conquistare il titolo di Formula E.



Il quarto posto di Nato ha permesso a Nissan di chiudere la classifica riservata alle squadre davanti al team clienti McLaren. Stoffel Vandoorne ha abdicato il suo titolo arrivando quinto, mentre il suo compagno Jean-Eric Vergne ha concluso la gara in ultima posizione e doppiato. Sesto, Sebastien Buemi ha contribuito alla conquista del titolo in casa Envision sorpassando la Jaguar di Sam Bird a dieci giri dal termine.

Dopo la positiva qualifica, Nico Müller ha marcato un altro arrivo in zona punti per la squadra Cupra ABT. Approfittando di un errore di Edoardo Mortara, che ha patinato in uscita di curva verso metà gara, Dan Ticktum ha chiuso al nono posto davanti a Pascal Wehrlein. Il pilota Maserati (nella foto sopra) ha pagato a caro prezzo quell’unico errore arrivando appena fuori dalla zona punti. Zero in casella anche per Maximilian Günther, quattordicesimo al termine di una gara vissuta a centro gruppo. Londra si è rivelata indigesta per Maserati che ha così perso il derby in casa Stellantis chiudendo il campionato d’esordio con un positivo sesto posto, ma staccata di ventitré lunghezze dai cugini DS.

Domenica 30 luglio 2023, gara 2

1 - Nick Cassidy (Jaguar) - Envision - 38 giri
2 - Mitch Evans (Jaguar) - Jaguar - 4"936
3 - Jake Dennis (Porsche) - Andretti - 16"295
4 - Norman Nato (Nissan) - Nissan - 24"819
5 - Stoffel Vandoorne (DS) - DS Penske - 26"290
6 - Sébastien Buemi (Jaguar) - Envision - 27"406
7 - Sam Bird (Jaguar) - Jaguar - 29"376
8 - Nico Müller (Mahindra) - Cupra Abt - 30"304
9 - Dan Ticktum (NIO) - NIO - 30"832
10 - Pascal Wehrlein (Porsche) - Porsche - 35"558
11 - Edoardo Mortara (DS Maserati) - Maserati - 36"615
12 - René Rast (Nissan) - McLaren - 38"160
13 - Sergio Sette Camara (NIO) - NIO - 40"295
14 - Maximilian Günther (DS Maserati) - Maserati - 51"140
15 - Sacha Fenestraz (Nissan) - Nissan - 51"918
16 - Antonio Felix da Costa (Porsche) - Porsche - 53"336
17 - Robin Frijns (Mahindra) - Cupra Abt - 56"608
18 - Lucas di Grassi (Mahindra) - Mahindra - 58"064
19 - Jake Hughes (Nissan) - McLaren - 59"064
20 - Roberto Merhi (Mahindra) - Mahindra - 1'02"506
21 - André Lotterer (Porsche) - Andretti - 1'02"890
22 - Jean-Eric Vergne (DS) - DS Penske - 1 giro

Giro più veloce: Jake Dennis 1'21"554

Il campionato piloti
1.Dennis 229 punti; 2.Cassidy 199; 3.Evans 197; 4.Wehrlein 149; 5.Vergne 107; 6.Buemi 105; 7.Günther 101; 8.Bird 95; 9.da Costa 93; 10.Nato 63.

Il campionato team
1.Envision 304 punti; 2.Jaguar 292; 3.Andretti 252; 4.Porsche 242; 5.DS 163; 6.Maserati 140; 7.Nissan 95; 8.McLaren 88; 9.NIO 42; 10.Mahindra 41.

PrevPage 1 of 10Next

News

Formula E
v

FirstPrevPage 1 of 3NextLast
FirstPrevPage 1 of 3NextLast

Tutti i nostri Magazine

I Magazine da leggere e sfogliare anche su tablet e smartphone