formula 1

Austin - Qualifica Sprint
Verstappen spaventa la McLaren

Massimo Costa - XPB ImagesDa quando ha capito che il duo della McLaren non è poi così irraggiungibile, merito anche degli ul...

Leggi »
Rally

Rally Europa Centrale - 2° giorno finale
Rovanperä prova ad attaccare Ogier

Michele Montesano Sei decimi, appena un battito di ciglia a dividere Sebastien Ogier e Kalle Rovanperä. Il Rally dell’Europ...

Leggi »
Rally

Rally Europa Centrale - 2° giorno
Ogier 1°, Neuville fora e Muster va’ Ko

Michele Montesano Sebastien Ogier e Toyota hanno messo nel mirino il titolo iridato del WRC. La tornata mattutina del venerd...

Leggi »
formula 1

Austin - Libere
Norris mette tutti in riga

Massimo Costa - XPB ImagesC'è il format Sprint ad Austin, tappa americana del Mondiale F1 sul bel tracciato del Texas. ...

Leggi »
Formula E

La stagione 12 si articolerà su 17 E-Prix
Modifiche a qualifiche e ad Attack mode

Michele Montesano La Formula E si appresta a vivere la stagione più lunga della sua storia. Saranno ben 17 gli E-Prix che c...

Leggi »
Rally

Rally Europa Centrale – 1° giorno
Toyota apre con Ogier e Rovanperä

Michele Montesano Toyota ha subito monopolizzato la scena del Rally dell’Europa Centrale. Così come visto per gran parte del...

Leggi »
PrevPage 1 of 10Next
17 Ott [7:01]

La stagione 12 si articolerà su 17 E-Prix
Modifiche a qualifiche e ad Attack mode

Michele Montesano

La Formula E si appresta a vivere la stagione più lunga della sua storia. Saranno ben 17 gli E-Prix che caratterizzeranno il campionato 2025-26 della serie riservata alle monoposto elettriche. A ufficializzarlo è stato il World Motor Council della FIA che ha inoltre ratificato alcune piccole modifiche riguardo le qualifiche e l’uso dell’Attack Mode.

La dodicesima stagione di Formula E partirà il 6 dicembre 2025 da San Paolo, in Brasile. Il campionato elettrico si fermerà in Sudamerica e, dopo una breve pausa, il 10 gennaio sarà la volta dell’E-Prix di Città del Messico. A fine mese le vetture a zero emissioni andranno in scena a Miami, più precisamente su una versione ridotta del circuito che ospita normalmente la Formula 1. Proprio in questa occasione, prima del weekend di gara, si assisterà alla sessione dedicata ai Rookie.

A metà febbraio la Formula E si sposterà in Medio Oriente per il doppio E-Prix di Jeddah. Mentre il 21 marzo sarà il circuito di Jarama ad aprire la stagione europea. Utilizzato per i test pre-stagionali dello scorso anno, a seguito dell’alluvione che colpì la città di Valencia, il tracciato che sorge alle porte di Madrid ospiterà dopo il weekend i Rookie Test. Sarà poi la volta dei doppi E-Prix di Berlino, il 2 e 3 maggio, e di Monte Carlo, in scena il 16 e 17 maggio.

Dopo sette anni di assenza, farà il suo ritorno nella Formula E il circuito di Sanya. Il tracciato, che sorge sull’isola cinese di Hainan, sarà la prima delle due tappe cinesi perché a inizio luglio ci sarà il doppio appuntamento di Shangai. Due E-Prix anche per il tracciato cittadino di Tokyo, a fine luglio, prima di tornare in Europa per il gran finale di Londra il 15 e 16 agosto.

Oltre al calendario, il Consiglio Mondiale della FIA ha varato anche alcune modifiche sul format della qualifica. Questa sarà più compatta, in quanto il tempo a disposizione per le due fasi iniziali a gruppi sarà ridotto da dodici a dieci minuti. Inoltre verranno limate anche le pause tra una sessione e l’altra, con l’obiettivo di ridurre la qualifica a circa un’ora.

Altra novità riguarderà l’uso dell’Attack Mode che in caso di E-Prix con il Pit Boost, la sosta per ricaricare le batterie delle vetture, sarà ridotto a una sola attivazione. Al contrario nelle altre gare resteranno due i momenti per utilizzare il surplus di potenza. Inoltre è stato eliminato l’obbligo di esaurire tutto l’Attack Mode entro la fine dell’E-Prix.

Il calendario 2025-2026 della Formula E

6 dicembre 2025 - San Paolo
10 gennaio 2026 - Città del Messico
31 gennaio - Miami
13-14 febbraio - Jeddah (doppia gara)
21 marzo - Jarama
2-3 maggio - Berlino (doppia gara)
16-17 maggio - Monte Carlo (doppia gara)
20 giugno - Sanya
4-5 luglio - Shanghai (doppia gara)
25-26 luglio - Tokyo (doppia gara)
15-16 agosto - Londra (doppia gara)

14 Ott [10:14]

Porsche annuncia la sua formazione
Promosso Müller, confermato Wehrlein

Michele Montesano

Il suo nome era stato accostato a Porsche già lo scorso anno, ma Nico Müller fu poi dirottato nel team clienti Andretti. Ora finalmente i tempi sono maturi, la Casa di Zuffenhausen ha quindi annunciato il pilota svizzero nella sua formazione in vista della prossima stagione di Formula E. Müller dividerà il box con l’ex campione Pascal Wehrlein, desideroso di riscattarsi dopo una stagione più avara del previsto.

Il trentatreenne svizzero andrà a rilevare il posto lasciato vacante da Antonio Felix Da Costa, recentemente accasatosi in Jaguar. Ma le strade dei due i piloti si erano già incrociate nella primavera del 2024. Non soddisfatta del rendimento del portoghese, Porsche aveva deciso di far provare la sua monoposto proprio a Müller, allora pilota Abt Cupra, poco prima dell’E-Prix di Misano.

Addirittura si era parlato di un avvicendamento già nel corso della stagione. Ma la rinascita sportiva di Da Costa, iniziata proprio sul circuito intitolato a Marco Simoncelli, aveva di fatto chiuso le porte a Müller. Con il portoghese confermato in Porsche, Müller nella stagione 2024-25 è quindi stato prestato al team Andretti. Tuttavia il rapporto, già non roseo, tra Da Costa e la squadra tedesca si è definitivamente incrinato nel corso del campionato appena concluso.

L’addio del portoghese ha finalmente spalancato le porte a Müller. Ma l’annuncio è tardato ad arrivare perché l’andamento altalenante con la squadra americana non ha deposto a favore dello svizzero. Porsche ha quindi messo al vaglio varie opzioni, tra cui quella di Dan Ticktum in gran spolvero con la Cupra Kiro, prima di confermare Müller.

Lo svizzero dovrà quindi cercare di mettersi subito in luce fin dai test pre-stagionali, che si svolgeranno sul circuito di Valencia a fine mese. Müller, oltretutto, dovrà fare i conti con un compagno di squadra decisamente ingombrante come Wehrlein, campione del mondo nella stagione 2024-25 di Formula E. Per Porsche, inoltre, l’obiettivo è quello di conquistare il primo titolo costruttori nel campionato elettrico.

Team e piloti della stagione 2025-26 di Formula E

Nissan (Nissan): Oliver Rowland - Norman Nato

Porsche (Porsche): Pascal Wehrlein - Nico Müller

Jaguar (Jaguar): Mitch Evans - Antonio Felix Da Costa

Andretti (Porsche): Jake Dennis - Felipe Drugovich

Citroën (Stellantis): Jean-Eric Vergne - Nick Cassidy

DS Penske (Stellantis): Max Gunther - Taylor Barnard

Envision (Jaguar): Sébastien Buemi - Joel Eriksson

Abt (Lola Yamaha): Lucas di Grassi - Zane Maloney

Mahindra (Mahindra): Edoardo Mortara - Nyck De Vries

Cupra Kiro (Porsche): Dan Ticktum - TBA

9 Ott [8:21]

In Jaguar arriva Da Costa
Affiancherà il confermato Evans

Michele Montesano

La griglia della prossima stagione di Formula E è quasi al completo. L’ultima squadra, in ordine cronologico, ad annunciare la sua formazione è stata la Jaguar. Dopo l’arrivo del nuovo Team Principal Ian James, proveniente da McLaren, la squadra inglese ha reso noto che ad affiancare il confermato Mitch Evans sarà Antonio Felix Da Costa.

Concluso un “matrimonio” vissuto tra alti e bassi con Porsche, per il portoghese è il tempo di una nuova sfida. Un sodalizio, quello tra Da Costa e il costruttore tedesco, che è durato appena tre stagioni ma che si era incrinato già da più tempo. Infatti, nel corso del secondo campionato vissuto insieme, si era già vociferato di una possibile separazione, poi i risultati positivi avevano fatto cambiare idea ai vertici Porsche che, nel frattempo, avevano fatto provare la monoposto a Nico Müller.

La stagione appena trascorsa si è rivelata più avara del previsto e, con zero vittorie in casella, il rapporto già logoro ha finito con lo spezzarsi del tutto. La scissione del contratto consensuale ha quindi rimesso in piazza una delle pedine più importanti di Formula E. Su 144 E-Prix disputati, Da Costa ha ottenuto 12 vittorie e 27 podi, oltre a laurearsi campione della serie riservata alle monoposto elettriche al volante della DS Techeetah nella stagione 2019-20.

Il portoghese andrà quindi ad affiancare Evans rilevando il volante lasciato libero da Nick Cassidy, quest’ultimo passato alla corte della debuttante Citroën. Resta, invece, da sciogliere il nodo su chi prenderà il sedile di Da Costa in Porsche. In pole position c’è il già citato Müller che, dopo aver chiuso il rapporto con il team Andretti dopo una sola stagione, è pronto al salto nel team ufficiale al fianco di Pascal Wehrlein.

Team e piloti della stagione 2025-26 di Formula E

Nissan (Nissan): Oliver Rowland - Norman Nato

Porsche (Porsche): Pascal Wehrlein - TBA

Jaguar (Jaguar): Mitch Evans - Antonio Felix Da Costa

Andretti (Porsche): Jake Dennis - Felipe Drugovich

Citroën (Stellantis): Jean-Eric Vergne - Nick Cassidy

DS Penske (Stellantis): Max Gunther - Taylor Barnard

Envision (Jaguar): Sébastien Buemi - Joel Eriksson

Abt (Lola Yamaha): Lucas di Grassi - Zane Maloney

Mahindra (Mahindra): Edoardo Mortara - Nyck De Vries

Cupra Kiro (Porsche): Dan Ticktum - TBA

29 Set [16:41]

Envision conferma Buemi
Al suo fianco promuove Eriksson

Michele Montesano

 
Envision Racing punta al futuro. Al fianco del veterano Sebastien Buemi, fresco di rinnovo pluriennale, nella prossima stagione di Formula E schiererà la giovane promessa Joel Eriksson. La nuova coppia non solo dovrà affrontare la dodicesima stagione della serie riservata alle monoposto elettriche, ma sarà chiamata anche a sviluppare le future vetture Gen4 che faranno il loro debutto a partire dal 2026.
 
Il team inglese, che utilizza il powertrain Jaguar, punterà sicuramente sull’esperienza di Buemi per poter ambire a risultati di rilievo. Lo svizzero, che corre con Toyota nel FIA WEC, è uno dei pochi piloti ad aver preso parte ad ogni stagione in Formula E vantando anche un titolo, conquistato nel campionato 2015-16 con la Renault e.dams. Inoltre, su 142 E-Prix disputati Buemi ne ha vinti 13, l’ultimo a Montecarlo lo scorso maggio diventando tra i piloti più vincenti della categoria.
 
Per Eriksson questa sarà invece la prima stagione completa. Lo svedese infatti non è un volto nuovo per la serie elettrica avendo preso parte, nel 2018, ai Rookie Test di Marrakesh proprio con la Envision. Eriksson ha poi disputato alcune gare con il team Dragon Penske nella stagione sette e, successivamente, è entrato in Jaguar per ricoprire il ruolo di pilota di riserva e di sviluppo al simulatore.
 
L’esperienza maturata con il powertrain del marchio inglese, ha consentito allo svedese classe 1998 di sostituire Buemi in occasione del doppio E-Prix di Berlino nel 2024. Al volante della Envision, Eriksson ha ottenuto il nono posto come miglior risultato mettendosi in luce per la capacità di sapersi adattare rapidamente alla guida delle monoposto elettriche. Tali doti hanno convinto la squadra inglese a scommettere su di lui preferendolo a piloti ben più blasonati, come Sam Bird o Stoffel Vandoorne rimasti invece senza un sedile.

Team e piloti della stagione 2025-26 di Formula E

Nissan (Nissan): Oliver Rowland - Norman Nato

Porsche (Porsche): Pascal Wehrlein - TBA

Jaguar (Jaguar): Mitch Evans - TBA

Andretti (Porsche): Jake Dennis - Felipe Drugovich

Citroën (Stellantis): Jean-Eric Vergne - Nick Cassidy

DS Penske (Stellantis): Max Gunther - Taylor Barnard

Envision (Jaguar): Sébastien Buemi - Joel Eriksson

Abt (Lola Yamaha): Lucas di Grassi - Zane Maloney

Mahindra (Mahindra): Edoardo Mortara - Nyck De Vries

Cupra Kiro (Porsche): Dan Ticktum - TBA

26 Set [18:46]

James nominato nuovo
Team Principal di Jaguar

Michele Montesano

Sarà una stagione ricca di novità quella che si appresta a vivere Jaguar in Formula E. Il team inglese darà l’assalto al campionato riservato alle monoposto elettriche, l’ultimo con le vetture Gen3 Evo, con una squadra in gran parte rinnovata. Spetterà a Ian James, fresco di nomina di Team Principal, guidare la Jaguar verso la vittoria della serie elettrica.

L’inglese raccoglierà il ruolo lasciato libero da James Barclay, passato in McLaren per affrontare la nuova sfida del programma Hypercar. James, oltre a dirigere la squadra in Formula E, a partire dal primo ottobre rivestirà anche il ruolo di Amministratore Delegato di Jaguar Land Rover Motorsport gestendo, quindi, il programma Defender Octa in vista della prossima Dakar.

Il manager britannico avrà il suo bel da fare perché lavorerà su due fronti. Infatti, oltre a dirigere la squadra in pista, James dovrà supervisionare anche il lavoro in fabbrica della nuova monoposto Gen4 che a breve entrerà nella fase cruciale del suo sviluppo, prima di affrontare i primi test in vista del debutto ufficiale nel campionato 2026-27.

Un compito tutt’altro che facile, ma che James accoglie con grande entusiasmo e forte dei quattro titoli conquistati in Formula E a capo del team Mercedes. Un altro nodo da sciogliere sarà il pilota che andrà ad affiancare Mitch Evans. Anche se protagonista di un campionato altalenante, il neozelandese ha conservato il suo sedile in Jaguar.

Al contrario Nick Cassidy, autore di un finale di stagione strepitoso che l’ha portato a diventare il vicecampione di Formula E, ha chiuso il rapporto con Jaguar per intraprendere la nuova avventura con Citroën. Voci, sempre più insistenti, dicono che a prendere il suo posto nel team inglese sarà Antonio Felix da Costa che, a sua volta, ha recentemente scisso il contratto con Porsche.

25 Set [7:17]

Andretti ufficializza la sua formazione
Sarà Drugovich ad affiancare Dennis

Michele Montesano

Un altro tassello del puzzle è andato al suo posto. Questa volta è stato il turno del Team Andretti che ha annunciato la formazione con cui prenderà il via nella prossima stagione di Formula E. Salutato Nico Müller, che molto probabilmente passerà in Porsche, al fianco del confermato Jake Dennis ci sarà Felipe Drugovich che entrerà in pianta stabile nel campionato riservato alle monoposto elettriche.

Il brasiliano, campione di FIA Formula 2, non si può considerare un esordiente a tutti gli effetti, perché lo scorso anno ha preso parte ai due E-Prix di Berlino al volante della Mahindra. Per l’occasione, Drugovich aveva rilevato momentaneamente il posto di Nyck De Vries, impegnato con Toyota nel FIA WEC, riuscendo a centrare anche la zona punti con un settimo posto ottenuto nella seconda gara.

Il passaggio di Drugovich nella serie elettrica è, di fatto, un duro colpo per la filiera della Formula 1. Il brasiliano è solamente l’ennesimo pilota che, pur vincendo il titolo in Formula 2, non è riuscito a trovare posto nella massima serie. Eppure le doti non mancano di certo al pilota di Maringá che, però, è rimasto confinato al ruolo di terzo pilota del team Aston Martin in Formula 1. Unico exploit la sostituzione di Fernando Alonso nelle prove libere del recente GP di Ungheria.

Il brasiliano inoltre si è cimentato anche nelle ruote coperte prendendo parte alle ultime due edizioni della 24 Ore di Le Mans al volante della Cadillac V-Series.R LMDh, oltre a disputare cinque gare della European Le Mans Series. Sfumate le opzioni prima con Sauber e poi con Cadillac, Drugovich ha quindi definitivamente abbandonato il sogno della Formula 1 per virare in Formula E. Categoria, quest’ultima, che lo vedrà subito impegnato nella gara di casa, vale a dire l’E-Prix di San Paolo che il prossimo 6 dicembre aprirà la dodicesima stagione.

Team e piloti della stagione 2025-26 di Formula E

Nissan (Nissan): Oliver Rowland - Norman Nato

Porsche (Porsche): Pascal Wehrlein - TBA

Jaguar (Jaguar): Mitch Evans - TBA

Andretti (Porsche): Jake Dennis - Felipe Drugovich

Citroën (Stellantis): Jean-Eric Vergne - Nick Cassidy

DS Penske (Stellantis): Max Gunther - Taylor Barnard

Envision (Jaguar): Sébastien Buemi - TBA

Abt (Lola Yamaha): Lucas di Grassi - Zane Maloney

Mahindra (Mahindra): Edoardo Mortara - Nyck De Vries

Cupra Kiro (Porsche): Dan Ticktum - TBA

17 Set [7:14]

Citroën debutta nel mondiale elettrico
con l’inedita coppia Vergne e Cassidy

Michele Montesano

Citroën ha recentemente annunciato il suo ingresso in Formula E. Per il marchio del double Chevron, che raccoglie l’eredità di Maserati nella serie elettrica, si tratta di un ritorno al motorsport in grande stile. Dopo la lunga e gloriosa avventura nel WRC, in cui ha conquistato nove titoli piloti con Sebastien Loeb e otto mondiali costruttori, per Citroën è tempo di intraprendere una nuova sfida. La scelta è ricaduta sulla Formula E, mondiale che la Casa francese affronterà già nella prossima stagione 2025-26 con la coppia di piloti Jean-Eric Vergne e Nick Cassidy.

Vergne, trentacinque anni, è ormai un veterano del campionato elettrico. Il francese è l’unico, finora, ad aver conquistato due titoli mondiali consecutivi. Dopo il debutto con Andretti nel 2014, Vergne è poi passato al team Virgin Racing. Ma il francese ha trovato la sua dimensione ideale con DS Techeetah, squadra con cui ha firmato i due titoli, prima di passare a DS Penske.

Non solo Formula E, il francese è parte integrante dei progetti Stellantis Motorsport affrontando anche il FIA WEC con la Peugeot 9X8 LMH. La nuova avventura con Citroën rappresenta un’ulteriore sfida per Vergne che, però, partirà già con basi solide, in quanto utilizzerà lo stesso powertrain già ampiamente conosciuto e sviluppato proprio sulla monoposto del DS Penske.

Per Cassidy, invece, sarà un ambiente tutto nuovo. Reduce da una stagione impressionante con Jaguar, conclusa al secondo posto in classifica generale grazie a un finale travolgente con quattro vittorie in sei gare, per il trentunenne neozelandese si apre un capitolo totalmente inedito. Oltre ai risultati ottenuti sulle monoposto elettriche, Cassidy è un pilota estremamente poliedrico tanto da aver vinto i più importanti campionati giapponesi dalla Super Formula, al Super GT fino alla Formula 3. Il neozelandese ha, inoltre, preso parte anche al DTM e a qualche gara del WEC.

Il nuovo capitolo di Citroën nella Formula E partirà con i test pre-stagionali di Valencia, che si terranno a fine ottobre sul circuito intitolato a Ricardo Tormo. Mentre il via ufficiale del mondiale è fissato per il 6 dicembre in Brasile con l’E-Prix di San Paolo. Potendo contare su una formazione estremamente solida e competitiva, anche se al debutto in Formula E, Citroën partirà sicuramente con l’obiettivo di giocare un ruolo da protagonista nella serie elettrica.

Team e piloti della stagione 2025-26 di Formula E

Nissan (Nissan): Oliver Rowland - Norman Nato

Porsche (Porsche): Pascal Wehrlein - TBA

Jaguar (Jaguar): Mitch Evans - TBA

Andretti (Porsche): Jake Dennis - TBA

Citroën (Stellantis): Jean-Eric Vergne - Nick Cassidy

DS Penske (Stellantis): Max Gunther - Taylor Barnard

Envision (Jaguar): Sébastien Buemi - TBA

Abt (Lola Yamaha): Lucas di Grassi - Zane Maloney

Mahindra (Mahindra): Edoardo Mortara - Nyck De Vries

Cupra Kiro (Porsche): Dan Ticktum - TBA

15 Set [11:19]

DS Penske svela la sua formazione
Arriva Barnard al fianco di Günther

Michele Montesano

Era solamente questione di tempo. DS Penske ha annunciato la formazione con cui affronterà la dodicesima stagione di Formula E. Le indiscrezioni erano trapelate già da diversi mesi, ma ora è arrivata finalmente l’ufficialità. Taylor Barnard, giovane promessa del campionato riservato alle monoposto elettriche, andrà ad affiancare il confermato Maximilian Günther nella squadra franco-americana.

Arrivato in DS Penske all’inizio della scorsa stagione, Günther si è subito perfettamente integrato nel team. A giocare un ruolo determinante per il tedesco è stata sicuramente la monoposto, in quanto spinta dallo stesso powertrain utilizzato sulla Maserati con cui ha affrontato le due stagioni precedenti. I risultati parlano chiaro, visto che Günther ha letteralmente dominato l’E-Prix di Jeddah, ottenendo vittoria, pole position e giro veloce, per poi ripetersi anche a Shangai.

Anche Barnard non ha certo bisogno di presentazioni. Nonostante i suoi soli 21 anni, il britannico è già una promessa del mondiale elettrico tanto da vantare numerosi record. Chiamato a sostituire sulla McLaren l’infortunato Sam Bird nell’E-Prix di Monte Carlo 2024, Barnanrd è diventato il più giovane pilota a prendere il via ad una una gara di Formula E, a soli 19 anni e 331 giorni. Nell’E-Prix successivo a Berlino il britannico, sempre al volante della McLaren, è poi stato il più giovane a centrare la zona punti.

Tali risultati hanno convinto la squadra di Woking a promuoverlo come titolare per la stagione successiva. Barnanrd non ha deluso le aspettative e già nella prima gara del campionato, l’E-Prix di San Paolo, ha conquistato il terzo gradino del podio marcando così un altro record. Altro primato centrato poi a Jeddah diventando il poleman più giovane della Formula E.

Con la chiusura del programma McLaren, Barnard ha quindi iniziato a guardarsi attorno. Reduce da una stagione estremamente positiva, forte di quattro podi e due pole position, a intercettare il giovane britannico è stata la squadra di Jay Penske che, stando a indiscrezioni, l’ha subito blindato con un contratto pluriennale. Barnard assieme a Günther andrà quindi a formare sicuramente una coppia tra le più promettenti della prossima stagione di Formula E.

Team e piloti della stagione 2025-26 di Formula E

Nissan (Nissan): Oliver Rowland - Norman Nato

Porsche (Porsche): Pascal Wehrlein - TBA

Jaguar (Jaguar): Mitch Evans - TBA

Andretti (Porsche): Jake Dennis - TBA

Citroën (Stellantis): TBA - TBA

DS Penske (Stellantis): Max Gunther - Taylor Barnard

Envision (Jaguar): Sébastien Buemi - TBA

Abt (Lola Yamaha): Lucas di Grassi - Zane Maloney

Mahindra (Mahindra): Edoardo Mortara - Nyck De Vries

Cupra Kiro (Porsche): Dan Ticktum - TBA

12 Set [15:45]

Citroën entra nella serie elettrica
Il debutto nella stagione 2025-26

Michele Montesano

La notizia circolava da ormai tanto, troppo, tempo per essere ancora celata. Ora finalmente c’è l’ufficialità: Citroën sbarcherà in Formula E già a partire dalla prossima stagione. La Casa francese farà quindi il suo debutto nella serie elettrica nell’ultimo anno delle monoposto Gen3 Evo. L’obiettivo è quello di familiarizzare con la categoria in vista del passaggio alla ben più competitive e avveniristiche Gen4, che ricordiamo faranno il loro esordio nel campionato 2026-27.

La prima uscita ufficiale di Citroën in Formula E avverrà in occasione dei test pre-stagionali che si terranno, dal 27 al 31 ottobre prossimi, sul circuito intitolato a Ricardo Tormo di Valencia. Il vero debutto delle monoposto francesi avverrà poi nell’E-Prix di San Paolo, in Brasile, che aprirà la dodicesima stagione della serie elettrica il fine settimana del 6 dicembre.

Al di là di questo annuncio, in Citroën hanno mantenuto il più assoluto riserbo sul loro ingresso in Formula E. Tuttavia, come più volte è stato detto, è lecito aspettarsi che
il marchio francese rileverà il posto di Maserati, visto che entrambe le Case appartengono al Gruppo Stellantis. In tal caso Citroën sarà supportata dal team MSG Racing, ex Venturi con sede a Monaco.

Dal punto di vista tecnico non cambia nulla. Infatti le monoposto francesi adotteranno lo stesso powertrain che equipaggia le vetture del team DS Penske e che, fino alla scorsa stagione, spingeva le Maserati. Mentre l’aspetto logistico è più complesso in quanto, per ora, la sede operativa resterà sempre a Monaco ma, stando a varie indiscrezioni, l’intenzione è quello di spostare il tutto a Satory, a sud di Parigi, centro nevralgico di Stellantis Motorsport.

Ugualmente sui piloti c’è un alone di mistero. Ma, anche in questo caso, già da prima della fine della scorsa stagione di Formula E si fanno, sempre più insistentemente, i nomi del neo acquisto Nick Cassidy e di Jean-Eric Vergne. Quest’ultimo andrà quindi a rompere il lungo sodalizio con DS poiché il team Penske, con l’arrivo delle Gen4, pare voglia chiudere la partnership con Stellantis. Anche alla luce di questa notizia, pare che DS dal 2026 verrà sostituita da Opel, ma questa è un’altra storia.

27 Ago [11:28]

Andretti conferma Dennis
Da Costa si separa da Porsche

Michele Montesano

Il mercato piloti della Formula E è in pieno fermento. A poco più di tre mesi dal primo E-Prix della dodicesima stagione, che si terrà il 6 dicembre a San Paolo del Brasile, si stanno delineando le formazioni delle dieci squadre che prenderanno parta alla serie riservata alle monoposto elettriche. Ultimo, in ordine cronologico, è stato il team Andretti che ha confermato Jake Dennis. Per l’inglese si tratta della sesta stagione consecutiva con la squadra americana, un sodalizio che l'ha portato alla conquista del titolo piloti nel 2023.

Il team Andretti, però, non ha ancora annunciato chi guiderà la seconda monoposto. Infatti con l’addio di Antonio Felix Da Costa dalla Porsche, il candidato più quotato per affiancare Pascal Wehrlein è proprio Nico Müller che lascerà, dopo una sola stagione, la squadra americana per passare alla corte del costruttore di Zuffenhausen. Di conseguenza Andretti dovrà guadarsi attorno per trovare un possibile sostituto. A tal proposito Jake Hughes, conclusa l’avventura di Maserati in Formula E, sta sondando la situazione proprio con il team a stelle e strisce.

Per quanto riguarda Da Costa, invece, è sempre più certo il passaggio in Jaguar per affiancare il confermato Mitch Evans. Infatti, dopo la separazione con il team inglese, Nick Cassidy pare sia diretto in una squadra del gruppo Stellantis, verosimilmente in Citroën. Il costruttore francese, che prenderà il posto di Maserati, si assicurerà anche i servigi del due volte campione di Formula E Jean-Eric Vergne, il quale lascerà il team DS Penske. La squadra americana, secondo indiscrezioni, in vista della prossima stagione schiererà il confermato Max Günther e l’ex McLaren Taylor Barnard.

Concluso il lungo rapporto con Robin Frijns, resta da capire chi affiancherà Sebastien Buemi nel team Envision Racing. Con il solo Dan Ticktum confermato, la situazione è ancora aperta per il secondo sedile in Cupra Kiro. Nel segno della stabilità le altre tre squadre, a partire da Nissan che ha confermato sia il neo campione Oliver Rowland che Norman Nato. Reduce da un finale in crescendo, Mahindra si affiderà nuovamente a Edoardo Mortara e Nyck De Vries. Conclusa la stagione del debutto in Formula E, Lola Yamaha ha esteso il contratto ai due piloti Lucas di Grassi e Zane Maloney.

Team e piloti della stagione 2025-26 di Formula E

Nissan (Nissan): Oliver Rowland - Norman Nato

Porsche (Porsche): Pascal Wehrlein - TBA

Jaguar (Jaguar): Mitch Evans - TBA

Andretti (Porsche): Jake Dennis - TBA

Citroën (Stellantis): TBA - TBA

DS Penske (Stellantis): Max Gunther - TBA

Envision (Jaguar): Sébastien Buemi - TBA

Abt (Lola Yamaha): Lucas di Grassi - Zane Maloney

Mahindra (Mahindra): Edoardo Mortara - Nyck De Vries

Cupra Kiro (Porsche): Dan Ticktum - TBA

PrevPage 1 of 10Next

News

Formula E
v

FirstPrevPage 1 of 3NextLast
FirstPrevPage 1 of 3NextLast