formula 1

Monte Carlo - Libere 2
Leclerc si conferma leader

Massimo Costa - XPB ImagesQuello di Monte Carlo, è stato un venerdì tinto di Rosso. Charles Leclerc anche nel secondo turno ...

Leggi »
indycar

Indy 500 - Carb Day
Newgarden precede Sato

Carlo Luciani Le ultime due ore di prove libere prima della 109a edizione della 500 miglia di Indianapolis hanno visto la D...

Leggi »
F4 Italia

Vallelunga - Qualifiche serie 1-2
Cosma pesca il jolly dal mazzo

Davide Attanasio - Foto SpeedySorpresa a Vallelunga, dove nelle qualifiche della F4 italiana David Cosma e il team...

Leggi »
FIA Formula 2

Monte Carlo - Qualifica
Dunne in pole per 3 millesimi, ma...
Fornaroli splendido terzo assoluto

Massimo Costa - XPB Images - Dutch PHotoUna sfida a distanza sul filo dei millesimi, ha caratterizzato la splendida qualific...

Leggi »
formula 1

Monte Carlo - Libere 1
Leclerc dopo il crash con Stroll

Massimo Costa - XPB ImagesLa prima sessione del GP di Monte Carlo di Charles Leclerc e iniziata con un dritto a Mirabeau, a ...

Leggi »
FIA Formula 3

Monte Carlo - Qualifica
Campos 1-2 con Tsolov e Boya
Bilinski conquista la prima fila

Massimo Costa - XPB ImagesE' di Nikola Tsolov la prestigiosa pole Formula 3 di Monte Carlo. Un giro fantastico quello de...

Leggi »
PrevPage 1 of 10Next
23 Mag [21:24]

Indy 500 - Carb Day
Newgarden precede Sato

Carlo Luciani

Le ultime due ore di prove libere prima della 109a edizione della 500 miglia di Indianapolis hanno visto la Dallara n.2 di Josef Newgarden tornare in cima alla classifica dei tempi. Il pilota del team Penske, con una media di 225.687 mph (363,208 km/h) ottenuta nel corso del suo settimo giro completato, non è stato più battuto dai suoi avversari nel Carb Day che precede la gara di domenica.

Il vincitore delle ultime due edizioni della Indy 500 si candida dunque al tris, ma la scalata verso la vittoria non sarà semplice per via della penalizzazione che lo ha colpito durante l’ultima giornata di qualifica. Le monoposto del team Penske n.12 e n.2, inizialmente escluse dalla Fast12, sono state in seguito penalizzate in fondo allo schieramento, con Newgarden che scatterà in ultima fila insieme al proprio compagno di squadra Will Power.

La sanzione è arrivata in seguito alle verifiche sull’attuatore delle due vetture, ritenuto irregolare dai commissari. Durante la qualifica, dalle immagini televisive sono stati visti anche i meccanici lavorare su quella parte delle monoposto. Da questo momento in poi si è scatenato un vero e proprio terremoto che ha portato all’abbandono di tre figure importanti del team a capo della serie a stelle e strisce: il Presidente Tim Cindric, il Managing Director Ron Ruzewski e il General Manager Kyle Moyer.

Tornando al Carb Day, alle spalle di Newgarden si è piazzato Takuma Sato, secondo anche in qualifica e dunque ancor più candidato alla vittoria. Il giapponese ha completato la sua miglior tornata con una velocità media di 225.415 mph, poco più veloce di Scott Dixon, che ha concluso l’ultima giornata di prove con una media di 225.200 mph.

Alle spalle del pilota del team Ganassi si è piazzato Devlin DeFrancesco, seguito da Will Power e Felix Rosenqvist. Settimo Helio Castroneves, davanti a Pato O’Ward, David Malukas e Conor Daly a completare le prime dieci posizioni. Più attardato il poleman Robert Shwartzman, ventinovesimo e più lento del suo compagno di squadra Callum Ilott, che invece ha concluso con il ventesimo tempo.

Venerdì 23 maggio 2025, Carb Day

1 - Josef Newgarden (Dallara-Chevrolet) - Penske - 225.687 (363,208 km/h)
2 - Takuma Sato (Dallara-Honda) - Rahal LL - 225.415
3 - Scott Dixon (Dallara-Honda) - Ganassi - 225.200
4 - Devlin DeFrancesco (Dallara-Honda) - Rahal LL - 224.778
5 - Will Power (Dallara-Chevrolet) - Penske - 224.419
6 - Felix Rosenqvist (Dallara-Honda) - Meyer Shank - 224.416
7 - Helio Castroneves (Dallara-Honda) - Meyer Shank - 224.235
8 - Pato O’Ward (Dallara-Chevrolet) - Arrow McLaren - 224.159
9 - David Malukas (Dallara-Chevrolet) - Foyt - 223.843
10 - Conor Daly (Dallara-Chevrolet) - Juncos Hollinger - 223.769
11 - Ryan Hunter-Reay (Dallara-Chevrolet) - Dreyer & Reinbold - 223.525
12 - Jack Harvey (Dallara-Chevrolet) - Dreyer & Reinbold - 223.515
13 - Santino Ferrucci (Dallara-Chevrolet) - Foyt - 223.437
14 - Alex Palou (Dallara-Honda) - Ganassi - 223.335
15 - Kyle Kirkwood (Dallara-Honda) - Andretti - 223.001
16 - Sting Ray Robb (Dallara-Chevrolet) - Juncos Hollinger - 222.899
17 - Marco Andretti (Dallara-Honda) - Andretti - 222.809
18 - Marcus Armstrong (Dallara-Honda) - Meyer Shank - 222.786
19 - Marcus Ericsson (Dallara-Honda) - Andretti - 222.749
20 - Callum Ilott (Dallara-Chevrolet) - Prema - 222.739
21 - Colton Herta (Dallara-Honda) - Andretti - 222.731
22 - Louis Foster (Dallara-Honda) - Rahal LL - 222.539
23 - Nolan Siegel (Dallara-Chevrolet) - Arrow McLaren - 222.509
24 - Christian Rasmussen (Dallara-Chevrolet) - Carpenter - 222.433
25 - Rinus VeeKay (Dallara-Honda) - Coyne - 222.178
26 - Kyle Larson (Dallara-Chevrolet) - Arrow McLaren - 221.779
27 - Scott McLaughlin (Dallara-Chevrolet) - Penske - 221.675
28 - Ed Carpenter (Dallara-Chevrolet) - Carpenter - 221.059
29 - Robert Shwartzman (Dallara-Chevrolet) - Prema - 220.987
30 - Christian Lundgaard (Dallara-Chevrolet) - Arrow McLaren - 220.793
31 - Kyffin Simpson (Dallara-Honda) - Ganassi - 220.361
32 - Alexander Rossi (Dallara-Chevrolet) - Carpenter - 220.261
33 - Graham Rahal (Dallara-Honda) - Rahal LL - 219.062

19 Mag [23:00]

Indy 500 - 7° giorno
Palou al comando in assetto gara

Carlo Luciani

Archiviate le due giornate di qualifica della 109a edizione della 500 miglia di Indianapolis, team e piloti sono tornati nuovamente in pista per il settimo giorno consecutivo per un’altra sessione di prove libere. Dopo una domenica non proprio esaltante, in cui si è qualificato con la sesta migliore velocità media, Alex Palou è tornato nuovamente in cima alla classifica dei tempi.

Il campione in carica della IndyCar ha terminato al comando l’ottavo turno di prove libere, il primo svolto con le monoposto in assetto gara. Lo spagnolo ha chiuso il proprio miglior passaggio con una velocità media di 226.765 mph (364,943 km/h) nell’ultima sessione, durata solo due ore prima di tornare in pista venerdì per il Carb Day.

Alle spalle del pilota Ganassi si è classificato Helio Castroneves (226.441 mph). Nonostante il piazzamento non proprio esaltante nel corso del sabato di qualifica, in cui ha terminato ventiquattresimo (ma scatterà ventiduesimo per via della
penalizzazione delle Dallara n.2 e n.12 del team Penske), il brasiliano punterà tutto sul passo gara per tentare la caccia alla quinta vittoria nel catino di Indianapolis.

Un altro plurivincitore della Indy 500 si è piazzato appena alle sue spalle: Takuma Sato. Il giapponese ha girato con una media di 226.087 mph ed all’età di 48 anni potrebbe diventare il più anziano vincitore della competizione, ma lo stesso vale anche per Castroneves, che invece ha da poco compiuto 50 anni. Quarto tempo per Jack Harvey, davanti a Ryan Hunter-Reay a completare la top-five.

In top-ten si sono inseriti anche: Nolan Siegel, Will Power, Josef Newgarden, Christian Rasmussen e Conor Daly, in ordine dalla sesta alla decima posizione. Rasmussen è stato anche protagonista di un incidente in curva 2, fortunatamente senza conseguenze per il pilota. Più attardato il poleman Robert Shwartzman, ventiseiesimo. Meglio il suo compagno di squadra in Prema Callum Ilott, diciannovesimo.

Lunedì 19 maggio 2025, 7° giorno

1 - Alex Palou (Dallara-Honda) - Ganassi - 226.765 mph (364,943 km/h)
2 - Helio Castroneves (Dallara-Honda) - Meyer Shank - 226.441
3 - Takuma Sato (Dallara-Honda) - Rahal LL - 226.087
4 - Jack Harvey (Dallara-Chevrolet) - Dreyer & Reinbold - 226.048
5 - Ryan Hunter-Reay (Dallara-Chevrolet) - Dreyer & Reinbold - 225.969
6 - Nolan Siegel (Dallara-Chevrolet) - Arrow McLaren - 225.733
7 - Will Power (Dallara-Chevrolet) - Penske - 225.631
8 - Josef Newgarden (Dallara-Chevrolet) - Penske - 225.597
9 - Christian Rasmussen (Dallara-Chevrolet) - Carpenter - 225.247
10 - Conor Daly (Dallara-Chevrolet) - Juncos Hollinger - 225.191
11 - Kyle Larson (Dallara-Chevrolet) - Arrow McLaren - 225.056
12 - Pato O’Ward (Dallara-Chevrolet) - Arrow McLaren - 224.933
13 - Scott Dixon (Dallara-Honda) - Ganassi - 224.927
14 - Santino Ferrucci (Dallara-Chevrolet) - Foyt - 224.909
15 - David Malukas (Dallara-Chevrolet) - Foyt - 224.500
16 - Felix Rosenqvist (Dallara-Honda) - Meyer Shank - 224.392
17 - Alexander Rossi (Dallara-Chevrolet) - Carpenter - 224.086
18 - Marcus Ericsson (Dallara-Honda) - Andretti - 224.056
19 - Callum Ilott (Dallara-Chevrolet) - Prema - 224.006
20 - Devlin DeFrancesco (Dallara-Honda) - Rahal LL - 223.691
21 - Kyle Kirkwood (Dallara-Honda) - Andretti - 223.543
22 - Colton Herta (Dallara-Honda) - Andretti - 223.429
23 - Louis Foster (Dallara-Honda) - Rahal LL - 223.074
24 - Marco Andretti (Dallara-Honda) - Andretti - 222.995
25 - Ed Carpenter (Dallara-Chevrolet) - Carpenter - 222.821
26 - Robert Shwartzman (Dallara-Chevrolet) - Prema - 222.561
27 - Rinus VeeKay (Dallara-Honda) - Coyne - 222.381
28 - Marcus Armstrong (Dallara-Honda) - Meyer Shank - 221.999
29 - Sting Ray Robb (Dallara-Chevrolet) - Juncos Hollinger - 221.734
30 - Graham Rahal (Dallara-Honda) - Rahal LL - 221.572
31 - Scott McLaughlin (Dallara-Chevrolet) - Penske - 221.561
32 - Kyffin Simpson (Dallara-Honda) - Ganassi - 220.982
33 - Christian Lundgaard (Dallara-Chevrolet) - Arrow McLaren - 220.549

19 Mag [18:49]

Indy 500, penalità Penske
Newgarden e Power retrocessi in fondo

Carlo Luciani

Dopo la mancata partecipazione alla Fast12 nel corso dell’ultima giornata di qualifica della 500 miglia di Indianapolis, le monoposto n.2 e n.12  del team Penske sono state penalizzate con la retrocessione in fondo allo schieramento della gara che si terrà domenica 25 maggio. Josef Newgarden e Scott Dixon prenderanno dunque il via dall’ultima fila, alle spalle dei piloti che ieri si sono giocati gli ultimi tre posti disponibili nella Last Chance Qualifyng.

La seconda giornata di qualifica non era stata un successo per il team Penske, che dopo il botto di Scott McLaughlin nelle prove libere e l’irregolarità tecnica riscontrata sulle altre due monoposto, non ha potuto giocarsi il passaggio in Fast Six né tantomeno la pole position, conquistata incredibilmente da Robert Shwartzman al volante della Dallara n.83 del team Prema.

In seguito ad ulteriori controlli, la quarta fila di partenza si è trasformata nell’ultima, eccezion fatta per McLaughlin, che scatterà regolarmente dalla decima posizione. Anche la Dallara n.3, pur non avendo partecipato alla qualifica, è stata sottoposta alle ispezioni, ma l’attenuatore montato su di essa è stato ritenuto regolare, a differenza della n.2 e della n.12.

Non solo una penalizzazione in griglia, ma anche la sospensione degli strateghi delle due monoposto per il resto della Indy 500, alla quale si aggiunge anche una multa di 100.000 dollari ciascuna. Nello specifico, la violazione per cui è arrivata questa penalizzazione riguarda l’articolo 14.7.8.16 del regolamento della IndyCar.

Con questo aggiornamento, tutti i piloti qualificati dalla tredicesima posizione in poi guadagneranno due posizioni al via della 109a edizione della 500 miglia di Indianapolis. Scalano così in quarta fila, Conor Daly e Alexander Rossi, primi esclusi al termine della prima qualifica di sabato. Un’altra buona notizia anche per il team Prema, con Callum Ilott che passando dalla ventitreesima alla ventunesima posizione scatterà dalla settima fila e non più dall’ottava.

La nuova griglia di partenza della Indy 500

1 - Robert Shwartzman (Dallara-Chevrolet) - Prema - 232.790 mph (374,639 km/h)
2 - Takuma Sato (Dallara-Honda) - Rahal LL - 232.478
3 - Pato O’Ward (Dallara-Chevrolet) - Arrow McLaren - 232.098
4 - Scott Dixon (Dallara-Honda) - Ganassi - 232.052
5 - Felix Rosenqvist (Dallara-Honda) - Meyer Shank - 231.987
6 - Alex Palou (Dallara-Honda) - Ganassi - 231.378
7 - David Malukas (Dallara-Chevrolet) - Foyt - 231.599
8 - Christian Lundgaard (Dallara-Chevrolet) - Arrow McLaren - 231.360
9 - Marcus Ericsson (Dallara-Honda) - Andretti - 231.014
10 - Scott McLaughlin (Dallara-Chevrolet) - Penske - 233.013
11 - Conor Daly (Dallara-Chevrolet) - Juncos Hollinger - 231.725
12 - Alexander Rossi (Dallara-Chevrolet) - Carpenter - 231.701
13 - Kyffin Simpson (Dallara-Honda) - Ganassi - 231.641
14 - Ed Carpenter (Dallara-Chevrolet) - Carpenter - 231.633
15 - Santino Ferrucci (Dallara-Chevrolet) - Foyt - 231.593
16 - Devlin DeFrancesco (Dallara-Honda) - Rahal LL - 231.575
17 - Sting Ray Robb (Dallara-Chevrolet) - Juncos Hollinger - 231.461
18 - Christian Rasmussen (Dallara-Chevrolet) - Carpenter - 231.438
19 - Kyle Larson (Dallara-Chevrolet) - Arrow McLaren - 231.326
20 - Louis Foster (Dallara-Honda) - Rahal LL - 231.058
21 - Callum Ilott (Dallara-Chevrolet) - Prema - 230.993
22 - Helio Castroneves (Dallara-Honda) - Meyer Shank - 230.978
23 - Kyle Kirkwood (Dallara-Honda) - Andretti - 230.917
24 - Nolan Siegel (Dallara-Chevrolet) - Arrow McLaren - 230.571
25 - Ryan Hunter-Reay (Dallara-Chevrolet) - Dreyer & Reinbold - 230.363
26 - Jack Harvey (Dallara-Chevrolet) - Dreyer & Reinbold - 230.348
27 - Colton Herta (Dallara-Honda) - Andretti - 230.192
28 - Graham Rahal (Dallara-Honda) - Rahal LL - 229.863
29 - Marco Andretti (Dallara-Honda) - Andretti - 229.741
30 - Marcus Armstrong (Dallara-Honda) - Meyer Shank - 229.091
31 - Rinus VeeKay (Dallara-Honda) - Coyne - 226.913
32 - Josef Newgarden (Dallara-Chevrolet) - Penske - 233.004
33 - Will Power (Dallara-Chevrolet) - Penske - 232.144

Non qualificato
Jacob Abel (Dallara-Honda) - Coyne - 226.394

19 Mag [1:00]

Indy 500 - Pole Day
Shwartzman e Prema fanno la storia

Carlo Luciani

Ha dell’incredibile ciò che è successo nelle qualifiche della 109a edizione della 500 miglia di Indianapolis.Robert Shwartzman, alla guida della Dallara n.83 del team Prema, ha conquistato la pole position nel catino più veloce del mondo. Risultato impressionante sia da parte del pilota che della squadra italiana, entrambi debuttanti su un tracciato ovale ed in particolare su quello più celebre al mondo.

Dopo un sabato in cui ha agilmente conquistato l’accesso tra i migliori 12, il pilota russo-israeliano si è garantito un posto in Fast Six con la terza miglior velocità, prima di compiere un vero e proprio miracolo nel corso dell’ultimo tentativo, quando nessun altro è stato capace di batterlo girando con una media di 232.790 mph.

Alle sue spalle si è piazzato invece un veterano della Indy 500, Takuma Sato. Il giapponese, due volte vincitore della competizione nel 2017 e nel 2020, non ha bisogno di presentazioni. Ottimo anche il suo tentativo, concluso con una velocità media di 232.478 mph davanti al pilota del team Arrow McLaren Pato O’Ward.

Il messicano era sicuramente uno dei principali candidati alla pole position, ma alla fine si è dovuto accontentare della terza posizione, che vale comunque la partenza dalla prima fila. Vedremo se in gara riuscirà finalmente a centrare il successo dopo essere stato beffato all’ultimo già in altre due occasioni nel 2022 e lo scorso anno.

Dalla seconda fila scatteranno invece i due piloti del team Ganassi Scott Dixon e Alex Palou, con Felix Rosenqvist nel mezzo, autore della quinta prestazione di giornata. Il pilota svedese, dopo essersi qualificato per la Fast Six col miglior piazzamento, non è riuscito a replicarsi nell’ultimo tentativo. Lenti anche gli ultimi quattro giri del campione in carica della IndyCar, che ha accusato qualche difficoltà in entrambe le occasioni in cui è sceso in pista.

Fuori già in Fast12 David Malukas, settimo davanti a Christian Lundgaard e Marcus Ericsson a completare la terza fila. La quarta fila sarà invece monopolizzata dal team Penske, che non ha partecipato alla qualifica con nessuna delle tre monoposto. Scott McLaughlin ha dovuto rinunciare alla sessione dopo un violento botto subito nel turno di prove libere precedente; i suoi compagni di squadra Josef Newgarden e Will Power non sono scesi in pista a causa delle ispezioni tecniche pre-qualifica durante le quali è stata riscontrata un’irregolarità tecnica riguardante l’attenuatore nella parte posteriore della vettura.

Oltre a Fast12 e Fast Six è andata in scena anche la Last Chance Qualifyng, al cui termine è rimasto tagliato fuori Jacob Abel. Il rookie del team Coyne non è riuscito a battere il suo compagno di squadra Rinus VeeKay, con la squadra davvero in difficoltà e nettamente più lenta degli avversari. Marco Andretti e Marcus Armstrong non hanno infatti avuto problemi a passare il taglio, concludendo un solo tentativo, mentre i due compagni di squadra si sono sfidati nuovamente al termine dell’ora a disposizione.

Domenica 18 maggio 2025, Pole Day

Fast Six
1 - Robert Shwartzman (Dallara-Chevrolet) - Prema - 232.790 mph (374,639 km/h)
2 - Takuma Sato (Dallara-Honda) - Rahal LL - 232.478
3 - Pato O’Ward (Dallara-Chevrolet) - Arrow McLaren - 232.098
4 - Scott Dixon (Dallara-Honda) - Ganassi - 232.052
5 - Felix Rosenqvist (Dallara-Honda) - Meyer Shank - 231.987
6 - Alex Palou (Dallara-Honda) - Ganassi - 231.378

Fast12
7 - David Malukas (Dallara-Chevrolet) - Foyt - 231.599
8 - Christian Lundgaard (Dallara-Chevrolet) - Arrow McLaren - 231.360
9 - Marcus Ericsson (Dallara-Honda) - Andretti - 231.014
10 - Scott McLaughlin (Dallara-Chevrolet) - Penske - senza tempo
11 - Josef Newgarden (Dallara-Chevrolet) - Penske - s.t.
12 - Will Power (Dallara-Chevrolet) - Penske - s.t.

1° giorno
13 - Conor Daly (Dallara-Chevrolet) - Juncos Hollinger - 231.725
14 - Alexander Rossi (Dallara-Chevrolet) - Carpenter - 231.701
15 - Kyffin Simpson (Dallara-Honda) - Ganassi - 231.641
16 - Ed Carpenter (Dallara-Chevrolet) - Carpenter - 231.633
17 - Santino Ferrucci (Dallara-Chevrolet) - Foyt - 231.593
18 - Devlin DeFrancesco (Dallara-Honda) - Rahal LL - 231.575
19 - Sting Ray Robb (Dallara-Chevrolet) - Juncos Hollinger - 231.461
20 - Christian Rasmussen (Dallara-Chevrolet) - Carpenter - 231.438
21 - Kyle Larson (Dallara-Chevrolet) - Arrow McLaren - 231.326
22 - Louis Foster (Dallara-Honda) - Rahal LL - 231.058
23 - Callum Ilott (Dallara-Chevrolet) - Prema - 230.993
24 - Helio Castroneves (Dallara-Honda) - Meyer Shank - 230.978
25 - Kyle Kirkwood (Dallara-Honda) - Andretti - 230.917
26 - Nolan Siegel (Dallara-Chevrolet) - Arrow McLaren - 230.571
27 - Ryan Hunter-Reay (Dallara-Chevrolet) - Dreyer & Reinbold - 230.363
28 - Jack Harvey (Dallara-Chevrolet) - Dreyer & Reinbold - 230.348
29 - Colton Herta (Dallara-Honda) - Andretti - 230.192
30 - Graham Rahal (Dallara-Honda) - Rahal LL - 229.863

Last Chance
31 - Marco Andretti (Dallara-Honda) - Andretti - 229.741
32 - Marcus Armstrong (Dallara-Honda) - Meyer Shank - 229.091
33 - Rinus VeeKay (Dallara-Honda) - Coyne - 226.913

Non qualificato
Jacob Abel (Dallara-Honda) - Coyne - 226.394

18 Mag [9:42]

Indy 500 - Qualifica 1
Palou vola in testa

Carlo Luciani 

Dopo aver visto le potenze salire nel corso del Fast Friday, la IndyCar è tornata in azione nel catino di Indianapolis per la prima qualifica valida per la 109a edizione della 500 miglia di Indianapolis. A svettare è stato “il solito” Alex Palou, che con una velocità media di 233.043 mph (375,046 km/h) si è portato in cima alla classifica dei tempi garantendosi un posto in Fast12.

Come si era già visto nei giorni precedenti nel corso delle prove libere, anche in qualifica si è confermata la lotta tra Chip Ganassi e Penske. Alle spalle di Palou, che ha completato i suoi migliori quattro giri nell’unico tentativo che ha svolto, si è piazzato infatti Scott McLaughlin (il più veloce nel Fast Friday), con una media sui quattro passaggi di 233.013 mph.

In terza posizione il suo compagno di squadra Josef Newgarden, di poco più lento con una media di 233.004 mph. La prima giornata di qualifica è stata caratterizzata anche dal vento, che ha sicuramente condizionato i piloti, attenti a questa variabile per trovare la miglior prestazione e soprattutto evitare incidenti, che in realtà non sono mancati.

Due grossi botti hanno caratterizzato la sessione: quello di Colton Herta, che all’inizio del suo primo tentativo è stato protagonista di uno spaventoso incidente in cui la sua Dallara si è cappottata; e quello di Marcus Armstrong, che ha impattato violentemente in curva 1. Lo statunitense è riuscito a tornare in pista per un secondo tentativo che ha concluso in ventinovesima posizione, evitando così la Last Chance, mentre il neozelandese dovrà giocarsi uno degli ultimi tre posti disponibili per la gara.

Tornando ai piani alti della classifica anche una piacevole sorpresa: Robert Shwartzman ha chiuso in sesta posizione al volante della Dallara n.83 del team Prema. Il pilota russo, che corre con licenza israeliana, ha conquistato un posto tra i migliori dodici alla sua prima 500 miglia di Indianapolis, con una velocità media di 232.584 mph.

Davanti a lui Pato O’Ward e Scott Dixon, rispettivamente quarto e quinto. Dalla settima alla dodicesima posizione si sono invece qualificati per la Fast12: David Malukas, Felix Rosenqvist, Takuma Sato, Will Power, Marcus Ericsson e Christian Lundgaard. Già decisa invece la posizione di Callum Ilott, al volante dell’altra vettura del team Prema, che scatterà ventitreesimo. Dovranno affrontarsi per decidere gli ultimi tre posti disponibili in gara invece Rinus Veekay, Joel Abel e Marco Andretti, oltre al già citato Armstrong: uno di loro resterà fuori dai giochi.

Sabato 17 maggio 2025, qualifica 1

Fast12
1 - Alex Palou (Dallara-Honda) - Ganassi - 233.043 mph (375,046 km/h)
2 - Scott McLaughlin (Dallara-Chevrolet) - Penske - 233.013
3 - Josef Newgarden (Dallara-Chevrolet) - Penske - 233.004
4 - Pato O’Ward (Dallara-Chevrolet) - Arrow McLaren - 232.820
5 - Scott Dixon (Dallara-Honda) - Ganassi - 232.659
6 - Robert Shwartzman (Dallara-Chevrolet) - Prema - 232.584
7 - David Malukas (Dallara-Chevrolet) - Foyt - 232.546
8 - Felix Rosenqvist (Dallara-Honda) - Meyer Shank - 232.449
9 - Takuma Sato (Dallara-Honda) - Rahal LL - 232.415
10 - Will Power (Dallara-Chevrolet) - Penske - 232.144
11 - Marcus Ericsson (Dallara-Honda) - Andretti - 232.132
12 - Christian Lundgaard (Dallara-Chevrolet) - Arrow McLaren - 231.809

Posizioni già determinate
13 - Conor Daly (Dallara-Chevrolet) - Juncos Hollinger - 231.725
14 - Alexander Rossi (Dallara-Chevrolet) - Carpenter - 231.701
15 - Kyffin Simpson (Dallara-Honda) - Ganassi - 231.641
16 - Ed Carpenter (Dallara-Chevrolet) - Carpenter - 231.633
17 - Santino Ferrucci (Dallara-Chevrolet) - Foyt - 231.593
18 - Devlin DeFrancesco (Dallara-Honda) - Rahal LL - 231.575
19 - Sting Ray Robb (Dallara-Chevrolet) - Juncos Hollinger - 231.461
20 - Christian Rasmussen (Dallara-Chevrolet) - Carpenter - 231.438
21 - Kyle Larson (Dallara-Chevrolet) - Arrow McLaren - 231.326
22 - Louis Foster (Dallara-Honda) - Rahal LL - 231.058
23 - Callum Ilott (Dallara-Chevrolet) - Prema - 230.993
24 - Helio Castroneves (Dallara-Honda) - Meyer Shank - 230.978
25 - Kyle Kirkwood (Dallara-Honda) - Andretti - 230.917
26 - Nolan Siegel (Dallara-Chevrolet) - Arrow McLaren - 230.571
27 - Ryan Hunter-Reay (Dallara-Chevrolet) - Dreyer & Reinbold - 230.363
28 - Jack Harvey (Dallara-Chevrolet) - Dreyer & Reinbold - 230.348
29 - Colton Herta (Dallara-Honda) - Andretti - 230.192
30 - Graham Rahal (Dallara-Honda) - Rahal LL - 229.863

Last Chance
Rinus VeeKay (Dallara-Honda) - Coyne
Marcus Armstrong (Dallara-Honda) - Meyer Shank
Jacob Abel (Dallara-Honda) - Coyne
Marco Andretti (Dallara-Honda) - Andretti


17 Mag [10:25]

Indy 500 - Fast Friday
McLaughlin al comando

Carlo Luciani

Caldo e vento hanno caratterizzato il Fast Friday della 109a edizione della 500 miglia di Indianapolis, nel corso del quale Scott McLaughlin si è portato in cima alla classifica dei tempi. Il poleman della passata stagione, grazie all’incremento di circa 100 cavalli a disposizione per il weekend delle qualifiche, ha completato il suo miglior giro con una media di 233.954 mph (376,512 km/h).

Il poleman dello scorso anno ha però usufruito di una scia che lo ha aiutato, mentre nella classifica dei tempi senza scia il migliore è stato Scott Dixon, che nella simulazione su quattro giri ha mantenuto una media di 232.366 mph. Il pilota del team Chip Ganassi ha chiuso la sessione in seconda posizione assoluta, con la velocità media di 232.561 mph nel suo miglior passaggio (incluso nei quattro).

Alle sue spalle, staccato di pochissimo, il leader della classifica IndyCar nonché campione in carica Alex Palou. Lo spagnolo ha girato con una media di 232.528 mph, ottenuto in uno dei quattro giri di simulazione qualifica, che ha terminato con la velocità di 232.307 mph, seconda solo a Dixon. In quarta e quinta posizione hanno chiuso due Dallara del team Andretti: quelle di Kyle Kirkwood e Colton Herta, rispettivamente quarto e quinto.

Fuori dalla top five Will Power, sesto davanti a Christian Lundgaard e Conor Daly. Nona posizione per Marcus Armstrong, seguito da Sting Ray Robb a chiudere le prime dieci posizioni. Sensibile miglioramento in casa Prema: Robert Shwartzman ha completato il Fast Friday in tredicesima posizione, concludendo la sua miglior tornata con una velocità di 231.295 mph, risultando il miglior rookie di giornata; bene anche Callum Ilott, diciottesimo (230.857 mph).

Da segnalare anche due incidenti: il primo ha visto Kyffin Simpson impattare violentemente contro le barriere in curva 4, mentre il secondo ha avuto come protagonista Kyle Larson, che è andato a sbattere in curva 3. Fortunatamente entrambi i piloti sono rimasti illesi, ma Simpson non ha potuto proseguire il programma di lavoro a causa degli ingenti danni procurati alla sua Dallara.



Dopo l’ultima sessione di prove libere, il sabato vedrà i piloti scendere in pista per la prima qualifica che determinerà l’ordine di partenza dalla tredicesima alla trentesima posizione. Domenica invece l’azione in pista proseguirà per stabilire la griglia completa con Fast12, Last Chance e Fast Six.

Venerdì 16 maggio 2025, Fast Friday

1 - Scott McLaughlin (Dallara-Chevrolet) - Penske - 233.954 mph (376,512 km/h)
2 - Scott Dixon (Dallara-Honda) - Ganassi - 232.561
3 - Alex Palou (Dallara-Honda) - Ganassi - 232.528
4 - Kyle Kirkwood (Dallara-Honda) - Andretti - 232.107
5 - Colton Herta (Dallara-Honda) - Andretti - 232.066
6 - Will Power (Dallara-Chevrolet) - Penske - 231.983
7 - Christian Lundgaard (Dallara-Honda) - Arrow McLaren - 231.814
8 - Conor Daly (Dallara-Chevrolet) - Juncos Hollinger - 231.689
9 - Marcus Armstrong (Dallara-Honda) - Meyer Shank - 231.568
10 - Sting Ray Robb (Dallara-Honda) - Juncos Hollinger - 231.415
11 - Felix Rosenqvist (Dallara-Honda) - Meyer Shank - 231.389
12 - Takuma Sato (Dallara-Honda) - Rahal LL - 231.365
13 - Robert Shwartzman (Dallara-Chevrolet) - Prema - 231.295
14 - Christian Rasmussen (Dallara-Chevrolet) - Carpenter - 231.182
15 - Ed Carpenter (Dallara-Chevrolet) - Carpenter - 231.054
16 - Josef Newgarden (Dallara-Chevrolet) - Penske - 231.033
17 - Louis Foster (Dallara-Honda) - Rahal LL - 230.987
18 - Callum Ilott (Dallara-Chevrolet) - Prema - 230.857
19 - Marcus Ericsson (Dallara-Honda) - Andretti - 230.791
20 - David Malukas (Dallara-Honda) - Foyt - 230.749
21 - Hélio Castroneves (Dallara-Honda) - Meyer Shank - 230.643
22 - Marco Andretti (Dallara-Honda) - Andretti - 230.510
23 - Pato O’Ward (Dallara-Chevrolet) - Arrow McLaren - 230.441
24 - Rinus VeeKay (Dallara-Honda) - Coyne - 230.406
25 - Santino Ferrucci (Dallara-Chevrolet) - Foyt - 229.389
26 - Alexander Rossi (Dallara-Chevrolet) - Carpenter - 229.632
27 - Jacob Abel (Dallara-Honda) - Coyne - 229.611
28 - Graham Rahal (Dallara-Honda) - Rahal LL - 229.527
29 - Ryan Hunter-Reay (Dallara-Chevrolet) - Dreyer & Reinbold - 229.355
30 - Devlin DeFrancesco (Dallara-Honda) - Rahal LL - 229.166
31 - Nolan Siegel (Dallara-Chevrolet) - Arrow McLaren - 229.095
32 - Jack Harvey (Dallara-Chevrolet) - Dreyer & Reinbold - 229.013
33 - Kyle Larson (Dallara-Chevrolet) - Arrow McLaren - 214.223
34 - Kyffin Simpson (Dallara-Honda) - Ganassi - 12.875

16 Mag [9:18]

Indy 500 - 3° giorno
Newgarden in attesa del Fast Friday

Carlo Luciani

Josef Newgarden ha chiuso al comando la terza giornata di prove libere della 109a 500 miglia di Indianapolis. Il vincitore delle ultime due edizioni ha dominato la sessione (la prima svolta senza interruzioni dovute alla pioggia) con una media di 226.632 mph (364,729 km/h), in attesa del Fast Friday, durante il quale le velocità si alzeranno notevolmente grazie all’incremento di potenza di circa 100 cavalli che tutti avranno a disposizione.

Nessuno è riuscito a contrastare il pilota del team Penske, con tutti gli altri avversari più distanziati. Il secondo classificato, Scott Dixon, ha girato infatti con una media di 225.457 mph. Nonostante i distacchi prosegue la lotta tra Penske e Chip Ganassi, con le due squadre che si alternano in cima alla classifica dei tempi.

Terzo Conor Daly, che ha invece girato sotto le 225 mph (224.893 mph) al volante della sua Dallara gestita dal team Juncos Hollinger. Alle sue spalle Pato O’Ward in quarta posizione, seguito da Ryan Hunter-Reay ed Alex Palou. Colton Herta ha terminato la giornata al settimo posto, mentre Christian Rasmussen si è classificato ottavo alle sue spalle.

Il pilota danese è stato anche protagonista del primo incidente avvenuto questa settimana: finito in testacoda in curva 2, ha poi toccato il posteriore della sua monoposto contro le barriere, fortunatamente senza conseguenze per lui. Una volta eseguite le riparazioni del caso, è poi tornato in pista per proseguire regolarmente il suo programma di lavoro.



Tra i primi dieci hanno terminato la sessione anche David Malukas e Scott McLaughlin, rispettivamente nono e decimo. Nelle retrovie il team Prema: Callum Ilott ha completato 74 tornate, registrando il 31° tempo con una velocità media di 220.193 mph; subito ad inseguire il compagno di squadra Robert Shwartzman, che invece ha concluso 83 giri, di cui il migliore in 219.787 mph. Dopo due giorni condizionati dalla pioggia, finalmente è andato in scena anche il “refresher program” a cui ha preso parte anche il team principal Arrow McLaren Tony Kanaan, che si è calato nuovamente in una monoposto IndyCar.

Giovedì 15 maggio 2025, 3° giorno

1 - Josef Newgarden (Dallara-Chevrolet) - Penske - 226.632 mph (364,729 km/h)
2 - Scott Dixon (Dallara-Honda) - Ganassi - 225.457
3 - Conor Daly (Dallara-Chevrolet) - Juncos Hollinger - 224.893
4 - Pato O’Ward (Dallara-Chevrolet) - Arrow McLaren - 224.467
5 - Ryan Hunter-Reay (Dallara-Chevrolet) - Dreyer & Reinbold - 223.983
6 - Alex Palou (Dallara-Honda) - Ganassi - 223.456
7 - Colton Herta (Dallara-Honda) - Andretti - 223.063
8 - Christian Rasmussen (Dallara-Chevrolet) - Carpenter - 222.816
9 - David Malukas (Dallara-Honda) - Foyt - 222.753
10 - Scott McLaughlin (Dallara-Chevrolet) - Penske - 222.728
11 - Alexander Rossi (Dallara-Chevrolet) - Carpenter - 222.696
12 - Sting Ray Robb (Dallara-Chevrolet) - Juncos Hollinger - 222.645
13 - Rinus VeeKay (Dallara-Honda) - Coyne - 222.639
14 - Marcus Armstrong (Dallara-Honda) - Meyer Shank - 222.504
15 - Helio Castroneves (Dallara-Honda) - Meyer Shank - 222.455
16 - Kyle Kirkwood (Dallara-Honda) - Andretti - 222.372
17 - Kyle Larson (Dallara-Chevrolet) - Arrow McLaren - 222.222
18 - Christian Lundgaard (Dallara-Honda) - Arrow McLaren - 221.887
19 - Devlin DeFrancesco (Dallara-Honda) - Rahal LL - 221.650
20 - Jacob Abel (Dallara-Honda) - Coyne - 221.645
21 - Kyffin Simpson (Dallara-Chevrolet) - Ganassi - 221.603
22 - Marco Andretti (Dallara-Honda) - Andretti - 221.573
23 - Nolan Siegel (Dallara-Chevrolet) - Arrow McLaren - 221.547
24 - Will Power (Dallara-Chevrolet) - Penske - 221.248
25 - Ed Carpenter (Dallara-Chevrolet) - Carpenter - 221.247
26 - Louis Foster (Dallara-Honda) - Rahal LL - 220.956
27 - Marcus Ericsson (Dallara-Honda) - Andretti - 220.949
28 - Jack Harvey (Dallara-Chevrolet) - Dreyer & Reinbold - 220.843
29 - Takuma Sato (Dallara-Honda) - Rahal LL - 220.718
30 - Felix Rosenqvist (Dallara-Honda) - Meyer Shank - 220.567
31 - Callum Ilott (Dallara-Chevrolet) - Prema - 219.193
32 - Robert Shwartzman (Dallara-Chevrolet) - Prema - 219.787
33 - Santino Ferrucci (Dallara-Chevrolet) - Foyt - 219.630
34 - Graham Rahal (Dallara-Honda) - Rahal LL - 219.606


15 Mag [9:43]

Indy 500 - 2° giorno
Palou si porta in testa

Carlo Luciani

In una giornata nuovamente condizionata dalla pioggia, è stato Alex Palou a svettare nella classifica dei tempi nel secondo turno di prove libere valido per la 109a edizione della 500 miglia di Indianapolis. L’attuale leader della classifica IndyCar si è portato in testa con una velocità media sul giro di 227.545 mph (366,200 km/h), meglio delle 227.026 mph fatte registrare nella prima sessione da Will Power.

Esattamente come il martedì, anche il mercoledì ha dovuto subire dei tagli di tempo a causa delle condizioni meteorologiche. Delle 6 ore inizialmente programmate se ne sono svolte soltanto meno di 4, ed anche il tanto atteso “refresher program” al quale avrebbe dovuto prendere parte anche Tony Kanaan è stato nuovamente ricollocato: si svolgerà nella terza giornata, pioggia permettendo.

Tornando alla classifica, al secondo posto si è piazzato Will Power con una velocità media di 225.574 mph. Si accende dunque la sfida tra il team Chip Ganassi e l’armata Penske, con quest’ultimo che ha piazzato anche Josef Newgarden in terza posizione con una velocità di 225.546 mph. Quarto invece Scott Dixon, unico altro pilota a salire sopra i 225 mph di media.

A seguire Conor Daly, davanti da David Malukas e Marcus Armstrong. Sempre in top ten Helio Castroneves, ottavo seguito da Jack Harvey e Christian Rasmussen. Di poco fuori dai primi 10 classificati Louis Foster, che nel corso di questa stagione sta dimostrando spesso di essere il migliore tra i rookie.

Dopo una prima giornata in difficoltà, il lavoro è proceduto secondo i piani per il team Prema. Nella prima giornata la squadra di Grisignano di Zocco aveva girato pochissimo, registrando gli ultimi tempi. Il miglioramento registrato nella seconda sessione è stato importante, con Robert Shwartzman che ha chiuso in ventottesima posizione completando ben 93 giri e Callum Ilott che invece ha terminato in trentunesima posizione con 55 tornate percorse. Sarà importante per loro stare lontano dall’ultima posizione, l’unica che non permette ai piloti di qualificarsi per la gara visti i 33 posti disponibili.

Mercoledì 14 maggio 2025, 2° giorno

1 - Alex Palou (Dallara-Honda) - Ganassi - 227.546 mph (366,200 km/h)
2 - Will Power (Dallara-Chevrolet) - Penske - 225.584
3 - Josef Newgarden (Dallara-Chevrolet) - Penske - 225.545
4 - Scott Dixon (Dallara-Honda) - Ganassi - 225.092
5 - Conor Daly (Dallara-Chevrolet) - Juncos Hollinger - 224.931
6 - David Malukas (Dallara-Honda) - Foyt - 224.618
7 - Marcus Armstrong (Dallara-Honda) - Meyer Shank - 224.409
8 - Hélio Castroneves (Dallara-Honda) - Meyer Shank - 224.385
9 - Jack Harvey (Dallara-Honda) - Dreyer & Reinbold - 224.361
10 - Christian Rasmussen (Dallara-Chevrolet) - Carpenter - 224.180
11 - Louis Foster (Dallara-Honda) - Rahal LL - 224.164
12 - Colton Herta (Dallara-Honda) - Andretti - 224.099
13 - Kyle Larson (Dallara-Chevrolet) - Arrow McLaren - 223.985
14 - Ryan Hunter-Reay (Dallara-Chevrolet) - Dreyer & Reinbold - 223.757
15 - Takuma Sato (Dallara-Honda) - Rahal LL - 223.583
16 - Scott McLaughlin (Dallara-Chevrolet) - Penske - 223.545
17 - Graham Rahal (Dallara-Honda) - Rahal LL - 223.539
18 - Kyle Kirkwood (Dallara-Honda) - Andretti - 223.527
19 - Devlin DeFrancesco (Dallara-Honda) - Rahal LL - 223.134
20 - Pato O’Ward (Dallara-Chevrolet) - Arrow McLaren - 223.101
21 - Marcus Ericsson (Dallara-Honda) - Andretti - 223.036
22 - Alexander Rossi (Dallara-Chevrolet) - Carpenter - 223.031
23 - Felix Rosenqvist (Dallara-Honda) - Meyer Shank - 222.966
24 - Marco Andretti (Dallara-Honda) - Andretti - 222.914
25 - Nolan Siegel (Dallara-Chevrolet) - Arrow McLaren - 222.862
26 - Jacob Abel (Dallara-Honda) - Coyne - 222.552
27 - Kyffin Simpson (Dallara-Honda) - Ganassi - 222.476
28 - Robert Shwartzman (Dallara-Chevrolet) - Prema - 222.335
29 - Rinus VeeKay (Dallara-Honda) - Coyne - 222.324
30 - Christian Lundgaard (Dallara-Honda) - Arrow McLaren - 222.259
31 - Callum Ilott (Dallara-Chevrolet) - Prema - 221.618
32 - Sting Ray Robb (Dallara-Chevrolet) - Juncos Hollinger - 220.419
33 - Santino Ferrucci (Dallara-Chevrolet) - Foyt - 220.566
34 - Ed Carpenter (Dallara-Chevrolet) - Carpenter - 220.476

14 Mag [9:48]

Indy 500 - 1° giorno
Power svetta dopo la pioggia

Carlo Luciani

La prima giornata di prove libere della 109a edizione della 500 miglia di Indianapolis è stata influenzata dalle condizioni meteorologiche. L’attività è iniziata in ritardo a causa della pioggia caduta, ma una volta in pista a svettare è stato Will Power, vincitore dell’edizione del 2018, con una velocità media di 227.026 mph (365,363 km/h).

Per via del tracciato umido, la sessione ha subito un ritardo di 2 ore e 32 minuti rispetto all’inizio programmato ed è terminata con 32 minuti di anticipo per via dei fulmini che hanno colpito il catino di Indianapolis. Alle spalle del pilota australiano ha chiuso il suo compagno di squadra Josef Newgarden. Il pilota Penske, vincitore delle ultime due edizioni della Indy 500, si è presentato bene anche all’appuntamento di quest’anno, anche se siamo solo all’inizio.

Terzo, con una velocità media di 226.673 mph, Alex Palou, con la prima Dallara del team Chip Ganassi. Il leader della classifica, dominatore della prima parte di stagione, è chiamato al risultato importante in questa 500 miglia, che ancora deve aggiungere in bacheca insieme ad un trionfo su un circuito ovale. A seguire in classifica Scott Dixon e Scott McLaughlin, rispettivamente in quarta e quinta posizione.

Sesto Helio Castroneves, che all’età di 50 anni tenterà l’impresa del quinto successo sull’ovale più famoso al mondo. Alle sue spalle Alexander Rossi, Marcus Armstrong, Marcus Ericsson e Marco Andretti a completare le prime dieci posizioni. Fanalino di coda le due monoposto del team Prema, che hanno conluso soltanto pochi giri, probabilmente a causa di qualche problema tecnico.

Completamente saltato il “refresher program” (che sarà recuperato nella seconda giornata) al quale avrebbe dovuto partecipare anche Tony Kanaan. L’attuale team principal Arrow McLaren è stato indicato come sostituto di Kyle Larson nel caso in cui il pilota NASCAR non riuscisse a completare la storica doppia partecipazione nella stessa giornata: la 500 Miglia di Indianapolis e la Coca-Cola 600 a Charlotte.

Martedì 13 maggio 2025, 1° giorno

1 - Will Power (Dallara-Chevrolet) - Penske - 227.026 mph (365,363 km/h)
2 - Josef Newgarden (Dallara-Chevrolet) - Penske - 226.971
3 - Alex Palou (Dallara-Honda) - Ganassi - 226.673
4 - Scott Dixon (Dallara-Honda) - Ganassi - 225.059
5 - Scott McLaughlin (Dallara-Chevrolet) - Penske - 225.005
6 - Hélio Castroneves (Dallara-Honda) - Meyer Shank - 224.523
7 - Alexander Rossi (Dallara-Chevrolet) - Carpenter - 224.347
8 - Marcus Armstrong (Dallara-Honda) - Meyer Shank - 224.212
9 - Marcus Ericsson (Dallara-Honda) - Andretti - 224.169
10 - Marco Andretti (Dallara-Honda) - Andretti - 224.147
11 - Christian Rasmussen (Dallara-Chevrolet) - Carpenter - 223.933
12 - David Malukas (Dallara-Honda) - Foyt - 223.176
13 - Jack Harvey (Dallara-Honda) - Dreyer & Reinbold - 222.822
14 - Ryan Hunter-Reay (Dallara-Chevrolet) - Dreyer & Reinbold - 222.704
15 - Ed Carpenter (Dallara-Chevrolet) - Carpenter - 222.660
16 - Colton Herta (Dallara-Honda) - Andretti - 222.537
17 - Sting Ray Robb (Dallara-Chevrolet) - Juncos Hollinger - 222.438
18 - Felix Rosenqvist (Dallara-Honda) - Meyer Shank - 222.335
19 - Kyle Kirkwood (Dallara-Honda) - Andretti - 222.030
20 - Nolan Siegel (Dallara-Chevrolet) - Arrow McLaren - 221.822
21 - Conor Daly (Dallara-Chevrolet) - Juncos Hollinger - 221.671
22 - Kyffin Simpson (Dallara-Honda) - Ganassi - 221.629
23 - Christian Lundgaard (Dallara-Honda) - Arrow McLaren - 221.262
24 - Kyle Larson (Dallara-Chevrolet) - Arrow McLaren - 221.207
25 - Devlin DeFrancesco (Dallara-Honda) - Rahal LL - 221.201
26 - Graham Rahal (Dallara-Honda) - Rahal LL - 221.142
27 - Santino Ferrucci (Dallara-Chevrolet) - Foyt - 221.048
28 - Jacob Abel (Dallara-Honda) - Coyne - 220.983
29 - Pato O’Ward (Dallara-Chevrolet) - Arrow McLaren - 220.263
30 - Louis Foster (Dallara-Honda) - Rahal LL - 220.063
31 - Takuma Sato (Dallara-Honda) - Rahal LL - 219.998
32 - Rinus VeeKay (Dallara-Honda) - Coyne - 219.000
33 - Robert Shwartzman (Dallara-Chevrolet) - Prema - 217.836
34 - Callum Ilott (Dallara-Chevrolet) - Prema - 217.189

11 Mag [1:28]

Indy Road - Gara
Palou mette tutti in riga

Carlo Luciani

Ormai è diventata un’abitudine per Alex Palou, che anche ad Indianapolis non ha avuto rivali sul GP disputato all’Indy Road Course. Quarta vittoria in cinque gare fino ad ora disputate in questa stagione 2025 della IndyCar, la seconda consecutiva in attesa della corsa più importante dell’anno, la 500 miglia di Indianapolis, che lo spagnolo non ha mai vinto.

Non è stata una passeggiata quella del campione in carica, che per la maggior parte del tempo è rimasto alle spalle di Graham Rahal, passato al comando già al via sfruttando il rettilineo di partenza. Il portacolori del team Rahal Letterman Lanigan è riuscito a tenere la prima posizione fino al 58° giro, quando è stato superato dal vincitore. Fondamentale la strategia, con lo spagnolo che ha montato gomma dura per il terzo stint contro la morbida dello statunitense. Una volta presa la testa della corsa, Palou non ha più lasciato spazio agli avversari, nemmeno in seguito alla neutralizzazione avvenuta a 15 giri dalla fine, dopo la quale è riuscito ad allungare nuovamente.

Secondo gradino del podio per un ottimo Pato O’Ward, che dopo una qualifica non esaltante è riuscito a recuperare alla grande, sfruttando al meglio l’ultimo pit-stop per risalire la classifica. Stesso discorso per Will Power, scattato dalla settima posizione e terzo al traguardo. Ai piedi del podio, ha chiuso Scott McLaughlin, autore di una gara senza intoppi, ma comunque sbagliata nella strategia, che prevedeva il doppio utilizzo obbligatorio di entrambe le mescole.

Top five completata da Scott Dixon, che ha sfruttato la gomma più morbida dopo la ripartenza finale per scavalcare Rahal, ormai crollato dopo l’ultima sosta e grande deluso di giornata dopo aver stupito in qualifica e nella prima parte di gara. Settimo Marcus Armstrong, davanti a Kyle Kirkwood, in rimonta dalla diciassettesima posizione a salvare la giornata del team Andretti. In top ten hanno chiuso anche Rinus Veekay e Felix Rosenqvist, protagonista di un testacoda.

I sogni del team Rahal si sono letteralmente infranti per tutti i piloti: Devlin DeFrancesco è sprofondato in classifica dopo un problema durante il secondo pit-stop, terminando così la gara in diciassettesima posizione, mentre Louis Foster ha tagliato il traguardo soltanto undicesimo davanti a Josef Newgarden, che per un problema prima del via è stato costretto a scattare dal fondo risalendo la classifica.

Gara da dimenticare per il team Andretti, che ha dovuto fare i conti con i ritiri di Marcus Ericsson e Colton Herta. Da evidenziare invece, la prestazione del team Prema, in particolar modo con Robert Shwartzman. Nonostante la partenza dal fondo, il rookie russo ha sfruttato al meglio il caos finale per risalire fino al diciottesimo posto. Gara compromessa in partenza per Callum Ilott a causa di un contatto.

Sabato 10 maggio 2025, gara

1 - Alex Palou (Dallara-Honda) - Ganassi - 85 giri
2 - Pato O'Ward (Dallara-Chevrolet) - Arrow McLaren - 5”4840
3 - Will Power (Dallara-Chevrolet) - Penske - 8”4529
4 - Scott McLaughlin (Dallara-Chevrolet) - Penske - 10”5391
5 - Scott Dixon (Dallara-Honda) - Ganassi - 11”2645
6 - Graham Rahal (Dallara-Honda) - Rahal LL - 19”0760
7 - Marcus Armstrong (Dallara-Honda) - Meyer Shank - 19”9644
8 - Kyle Kirkwood (Dallara-Honda) - Andretti - 21”9958
9 - Rinus Veekay (Dallara-Honda) - Coyne - 22”6144
10 - Felix Rosenqvist (Dallara-Honda) - Meyer Shank - 23”2313
11 - Louis Foster (Dallara-Honda) - Rahal LL - 26”1276
12 - Josef Newgarden (Dallara-Chevrolet) - Penske - 26”4758
13 - Nolan Siegel (Dallara-Chevrolet) - Arrow McLaren - 26”7236
14 - Alexander Rossi (Dallara-Chevrolet) - Carpenter - 27”7751
15 - Conor Daly (Dallara-Chevrolet) - Juncos Hollinger - 30”8434
16 - Christian Lundgaard (Dallara-Chevrolet) - Arrow McLaren - 31"0414
17 - Devlin DeFrancesco (Dallara-Honda) - Rahal LL - 32”2808
18 - Robert Shwartzman (Dallara-Chevrolet) - Prema - 33”1043
19 - Christian Rasmussen (Dallara-Chevrolet) - Carpenter - 33”4520
20 - Santino Ferrucci (Dallara-Chevrolet) - Foyt - 34”3925
21 - Sting Ray Robb (Dallara-Chevrolet) - Juncos Hollinger - 39”7544

Ritirati
79° giro - Callum Ilott
68° giro - David Malukas
67° giro - Jacob Abel
64° giro - Colton Herta
6° giro - Marcus Ericsson

Non partito
Kyffin Simpson

Il campionato
1.Palou 248; 2. Kirkwood 151; 3.Lundgaard 150; 4.O’Ward 148; 5.McLaughlin 137; 6.Dixon 134; 7.Power 128; 8.Rosenqvist 125; 9.Herta 104; 10.Veekay 100.

PrevPage 1 of 10Next

News

indycar
v

FirstPrevPage 1 of 2NextLast
FirstPrevPage 1 of 2NextLast
DALLARAPREMA