World Endurance

Rivisto il BoP per San Paolo: Alpine e
BMW appesantite, Porsche alleggerita

Michele Montesano Puntale alla vigila della 6 Ore di San Paolo, quinto appuntamento stagionale del FIA WEC 2025, è stato pu...

Leggi »
Rally

Solberg torna a lottare per l’assoluto
In Estonia con la Toyota Yaris Rally1

Michele Montesano Dopo quasi tre anni di purgatorio, Oliver Solberg tornerà a disputare una prova del WRC con una vettura d...

Leggi »
Rally

Rally di Roma Capitale
Colpo di Skoda per Basso

Michele Montesano Regna l’incertezza nel FIA ERC. Conquistando il Rally di Roma Capitale, Giandomenico Basso è diventato il...

Leggi »
formula 1

Horner licenziato dalla Red Bull
Al suo posto arriva Mekies

Massimo Costa - XPB ImagesEra abituato a far saltare i propri piloti come fossero carte di caramelle, questa volta nel cesti...

Leggi »
World Endurance

Giovinazzi rinnova con Ferrari
Accordo pluriennale e riserva in F1

Michele Montesano Prosegue il sodalizio tra Antonio Giovinazzi e la Ferrari. Attuale leader del campionato FIA WEC, assieme...

Leggi »
formula 1

Hulkenberg, un podio che vale tanto
Un premio per una carriera infinita

Massimo Costa - XPB ImagesNella sua ormai lunga, infinita, carriera, ha vinto tutto quello che c'era da vincere. Poco m...

Leggi »
3 Apr [3:00]

Nuova gomma posteriore da Michelin
e prove extra domenica mattina

Dopo il cedimento occorso a Scott Redding nella FP4 in Argentina, la Michelin ha deciso di ritirare tutti i pneumatici posteriori forniti fin qui alle squadre, compresi quelli di mescola più dura. Per la giornata di domenica, quindi, le squadre avranno a disposizione una nuova specifica di costruzione più rigida, che secondo le intenzioni dovrebbe resistere meglio "alle elevate sollecitazioni e temperature", seppur sacrificando le prestazioni.

Per dare modo a team e piloti di adattarsi alla situazione, la direzione gara della MotoGP ha fissato una sessione di prove aggiuntiva da 30 minuti, in programma alle 9 locali prima del warm-up tradizionale, concedendo inoltre una gomma anteriore aggiuntiva. Quanto alla copertura posteriore montata sulla Ducati di Redding, protagonista del dechappamento, la Michelin ha specificato che sono in corso le analisi per determinare le cause del problema, il cui fattore scatenante è probabilmente lo slittamento dovuto alla scarsa aderenza sul tracciato di Termas de Rio Hondo.

"È stato davvero pauroso. Ho sentito del chattering con la ruota posteriore poi qualcosa mi ha colpito. Ho visto volare ovunque pezzi della moto. Pensavo che la gomma fosse scoppiata e mi stavo preparando ad una brutta caduta. Ma qualche istante dopo ho sentito che la ruota tornava a girare, c’era ancora aria", ha raccontato il rider britannico, portacolori Pramac. "Sono riuscito ad uscire di pista senza cadere e mi sento fortunato per essere qui in piedi a raccontarlo. Sono andato in Q1 determinato ma è chiaro che la fiducia, soprattutto in quella curva, non fosse al massimo