World Endurance

Rivisto il BoP per San Paolo: Alpine e
BMW appesantite, Porsche alleggerita

Michele Montesano Puntale alla vigila della 6 Ore di San Paolo, quinto appuntamento stagionale del FIA WEC 2025, è stato pu...

Leggi »
Rally

Solberg torna a lottare per l’assoluto
In Estonia con la Toyota Yaris Rally1

Michele Montesano Dopo quasi tre anni di purgatorio, Oliver Solberg tornerà a disputare una prova del WRC con una vettura d...

Leggi »
Rally

Rally di Roma Capitale
Colpo di Skoda per Basso

Michele Montesano Regna l’incertezza nel FIA ERC. Conquistando il Rally di Roma Capitale, Giandomenico Basso è diventato il...

Leggi »
formula 1

Horner licenziato dalla Red Bull
Al suo posto arriva Mekies

Massimo Costa - XPB ImagesEra abituato a far saltare i propri piloti come fossero carte di caramelle, questa volta nel cesti...

Leggi »
World Endurance

Giovinazzi rinnova con Ferrari
Accordo pluriennale e riserva in F1

Michele Montesano Prosegue il sodalizio tra Antonio Giovinazzi e la Ferrari. Attuale leader del campionato FIA WEC, assieme...

Leggi »
formula 1

Hulkenberg, un podio che vale tanto
Un premio per una carriera infinita

Massimo Costa - XPB ImagesNella sua ormai lunga, infinita, carriera, ha vinto tutto quello che c'era da vincere. Poco m...

Leggi »
17 Feb [9:18]

Phillip Island - 1° giorno
Petrucci emerge dal bagnato

Jacopo Rubino

È stato l'asfalto bagnato il fattore dominante nella prima giornata di test della MotoGP a Phillip Island: una condizione certamente non ideale per piloti e squadre, desiderosi di sviluppare le novità 2016, e costretti invece a rallentare il programma di lavoro. Per la prima volta, tuttavia, è stato possibile adoperare le gomme rain portate dalla Michelin, seppur in maniera poco approfondita. La situazione si è fatta un po' più favorevole da metà sessione, con la pista andata poi ad asciugarsi verso le ultime due ore. Montando le slick nel momento giusto, a proiettarsi in vetta è stato così Danilo Petrucci.

Il centauro umbro ha marcato il tempo di 1'31"764 con la Ducati Desmosedici GP15 del team Pramac, senza più essere raggiunto grazie a qualche ulteriore rovescio, tipico dell'imprevedibile meteo di questa zona. Alla fine in seconda piazza si è insediato Maverick Vinales sulla Suzuki, staccato di circa sette decimi, seguito da Bradley Smith (Tech 3) e Scott Redding (Pramac). L'inglese, con 41 tornate, è stato decisamente il più attivo del gruppo.

Nelle battute conclusive sono risaliti in graduatoria anche Cal Crutchlow (LCR) e Valentino Rossi, fresco di 37esimo compleanno. 16esimo il campione in carica Jorge Lorenzo, con l'altra Yamaha ufficiale, che tuttavia ha effettuato il maggior numero di giri con l'umido. Per quanto riguarda la Honda, rimandate le valutazioni sull'elettronica aggiornata. Marc Marquez, che spegne proprio oggi le 23 candeline, ha occupato a lungo la leadership, senza però migliorarsi nella fase decisiva. Per lui 12esimo posto, e 17esimo per Dani Pedrosa.

In top 10 Andrea Iannone con l'unica Ducati factory in azione, visto che Andrea Dovizioso non ha marcato nessun riferimento cronometrico. Stesso discorso per Hector Barbera e Loris Baz, alfieri del team Avintia. Da segnalare infine il rientro di Jack Miller, che aveva saltato le prove in Malesia per infortunio.

Mercoledì 17 febbraio 2016, 1° giorno

1 - Danilo Petrucci - Pramac (Ducati) - 1'31"764 - 12 giri
2 - Maverick Vinales - Suzuki (Suzuki) - 1'32"483 - 20
3 - Bradley Smith - Tech 3 (Yamaha) - 1'32"590 - 27
4 - Scott Redding - Pramac (Ducati) - 1'32"864 - 41
5 - Cal Crutchlow - LCR (Honda) - 1'32"948 - 21
6 - Valentino Rossi - Yamaha (Yamaha) - 1'33"088 - 27
7 - Pol Espargaro - Tech 3 (Yamaha) - 1'33"126 - 20
8 - Yonny Hernandez - Aspar (Ducati) - 1'33"841 - 6
9 - Jack Miller - Marc VDS (Honda) - 1'33"992 - 6
10 - Andrea Iannone - Ducati (Ducati) - 1'34"049 - 9
11 - Tito Rabat - Marc VDS (Honda) - 1'35"273 - 29
12 - Marc Marquez - Honda (Honda) - 1'35"354 - 20
13 - Aleix Espargaro - Suzuki (Suzuki) - 1'35"584 - 2
14 - Eugene Laverty - Aspar (Ducati) - 1'35"679 - 10
15 - Takuya Tsuda - Suzuki (Suzuki) - 1'36"166 - 6
16 - Jorge Lorenzo - Yamaha (Yamaha) - 1'39"825 - 24
17 - Dani Pedrosa - Honda (Honda) - 1'40"138 - 15
18 - Andrea Dovizioso - Ducati (Ducati)
19 - Hector Barbera - Avintia (Ducati)
20 - Loris Baz - Avintia (Ducati)