formula 1

Doohan appiedato per Imola?
La Alpine vuole Colapinto

Massimo CostaE' già finita l'avventura in F1 di Jack Doohan con l'Alpine? Sei Gran Premi nel 2025, più l'ult...

Leggi »
formula 1

Ferrari e le contraddizioni
di una comunicazione sbagliata

Massimo Costa - XPB ImagesOramai la stagione della Ferrari sembra uno di quegli spettacoli teatrali che vanno in tour in gir...

Leggi »
altre

Nuovo record di vetture Tatuus
in pista in un solo weekend

E’ il segno inequivocabile dell’enorme crescita raggiunta dal marchio Tatuus in tutto il mondo: 9 campionati in pista in 8 n...

Leggi »
formula 1

Addio a Mass, grande campione
uomo di mare e coach di Schumi

Alfredo Filippone Mentre si correva a Miami, è arrivata la notizia della scomparsa, a 78 anni, di Jochen Mass, per i postum...

Leggi »
formula 1

Piastri porta all'errore Verstappen
Il triste spettacolo della Ferrari

Massimo Costa - XPB ImagesOscar Piastri continua la sua marcia verso l'iride. Quarta vittoria stagionale su sei Gran Pre...

Leggi »
formula 1

Miami - La cronaca
Piastri sempre più leader

Piastri taglia vittorioso il traguardo del GP di Miami e si conferma sempre più leader della classifica iridata. Secondo pos...

Leggi »
8 Apr [20:22]

Termas de Rio Hondo - Qualifica
Marquez vola con la pista bagnata

Jacopo Rubino

La pioggia ha cambiato le carte in tavola a Termas de Rio Hondo: è Marc Marquez a festeggiare la pole-position della MotoGP in Argentina, la prima del 2017 assegnata in pista dopo la cancellazione delle qualifiche in Qatar proprio a causa del meteo sfavorevole. Già al top in FP4 con condizioni simili, nella Q2 il campione in carica è stato letteralmente micidiale, trovando subito il limite della sua Honda ufficiale e facendo il vuoto grazie al tempo di 1'47"512, fuori portata per tutti gli avversari.

Niente da fare nemmeno per Maverick Vinales: vincitore a Losail, l'alfiere Yamaha ha dominato i primi tre turni di free practice, ma con l'asfalto umido si è dovuto accontentare della sesta piazza sulla griglia. L'eroe di giornata è così Karel Abrabham, incredibile secondo con la "vecchia" Ducati GP15 del team Aspar. Il pilota ceco (a sette decimi da Marquez), ha conquistato il miglior piazzamento in griglia di carriera affatto scintillante, battendo per un soffio Cal Crutchlow. Alle loro spalle, il nostro Danilo Petrucci sulla Desmosedici "laboratorio" di casa Pramac, e Dani Pedrosa.

Il fantino catalano aveva svettato nella Q1 forse più "prestigiosa" di sempre, superando la prima sessione in compagnia di Valentino Rossi. Entrambi, infatti, erano rimasti esclusi dalla top 10 delle prove libere dopo un deludente venerdì e la beffa nel finale di FP3, quando l'arrivo della pioggia non ha permesso di ritoccare i riferimenti cronometrici. Il Dottore scatterà dalla settima casella, eliminati invece i due ducatisti Andrea Dovizioso e Jorge Lorenzo: il forlivese in extremis è stato messo fuori dallo stesso Pedrosa, ritrovandosi 13esimo, il maiorchino sarà invece 16esimo, ancora in difficoltà in sella alla moto di Borgo Panigale. Il tutto con l'imbarazzo di avere davanti pure le Ducati clienti di Loris Baz, Alvaro Bautista e Scott Redding.

Ancora bene l'Aprilia con Aleix Espargaro, ottavo, mentre a chiudere il gruppetto della Q2 sono stati il tedesco Jonas Folger (Tech 3) e Andrea Iannone, non troppo brillante con la Suzuki. Il compagno Alex Rins è però addirittura il fanalino di coda, mentre il bagnato ha aiutato le KTM di Pol Espargaro e Bradley Smith a lasciare il fondo dello schieramento.

Sabato 8 aprile 2017, qualifica

1 - Marc Marquez - Honda (Honda) - 1'47"512
2 - Karel Abraham - Aspar (Ducati) - 1'48"275
3 - Cal Crutchlow - LCR (Honda) - 1'48"278
4 - Danilo Petrucci - Pramac (Ducati) - 1'48"908
5 - Dani Pedrosa - Honda (Honda) - 1'49"008
6 - Maverick Viñales - Yamaha (Yamaha) - 1'49"218
7 - Valentino Rossi - Yamaha (Yamaha) - 1'49"272
8 - Aleix Espargaro - Gresini (Aprilia) - 1'49"323
9 - Loris Baz - Avintia (Ducati) - 1'49"630
10 - Alvaro Bautista - Aspar (Ducati) - 1'49"724
11 - Jonas Folger - Tech 3 (Yamaha) - 1'49"825
12 - Andrea Iannone - Suzuki (Suzuki) - 1'50"725
13 - Andrea Dovizioso - Ducati (Ducati) - 1'49"488
14 - Johann Zarco - Tech 3 (Yamaha) - 1'49"916
15 - Scott Redding - Pramac (Ducati) - 1'50"048
16 - Jorge Lorenzo - Ducati (Ducati) - 1'50"310
17 - Jack Miller - Marc VDS (Honda) - 1'50"319
18 - Pol Espargaro - KTM (KTM) - 1'50"673
19 - Bradley Smith - KTM (KTM) - 1'50"676
20 - Tito Rabat - Marc VDS (Honda) - 1'50"910
21 - Hector Barbera - Avintia (Ducati) - 1'51"058
22 - Sam Lowes - Gresini (Aprilia) - 1'51"199
23 - Alex Rins - Suzuki (Suzuki) - 1'52"340