30 Mag [23:03]
Rally della Marca
Porro saluta tutti
Sono Paolo Porro e Paolo Cargnelutti i vincitori del 26. Rally della Marca. I due tornano a vincere solo due settimane dopo il successo colto al Valli Pordenonesi, la precedente gara del Trofeo Rally Asfalto. Il pilota lariano ha messo in chiaro sin da subito le sue intenzioni di vittoria, aggiudicandosi i primi due scratch e iniziando ad accumulare secondi preziosi di prova in prova. Alla fine per lui sono stati ben cinque i successi parziali, su nove prove speciali disputate. Porro (nella foto by M51), si è detto: "soddisfatto di tutto il pacchetto: vettura, pneumatici..." ammettendo poi che anche lui stesso sta attraversando un bel momento di forma. Con questa vittoria il forte pilota comasco ha consolidato la sua leadership in campionato, portanto a 6 i punti di vantaggio sul secondo.
Piazza d'onore finale per uno dei favoriti della gara: Massimo Gasparotto. Il vicentino è stato l'unico serio avversario di Porro per la lotta alla vittoria. Dopo quattro speciali i due erano staccati di soli 5", ma sulla quinta, la Monte Cesen, Gasparotto si è trovato davanti il pilota che lo precedeva, Gianfico (attardato da un'uscita), dopo soli 4 chilometri. Nonostante le numerose segnalazioni, il driver napoletano non si è accorto di avere una vettura alle spalle, lasciando passare il più veloce Gasparotto solo dopo averlo tenuto alle spalle per diversi chilometri. Forte delusione quindi per il vicentino che ha dovuto rinunciare forzatamente alla lotta per la vittoria assoluta, per colpe non sue, dovendosi quindi accontentare della seconda piazza.
Terzo gradino del podio per il vincitore della passata edizione, Felice Re. In questa occasione "Felix" ha pagato un'errata scelta di gomme nel primo giro di prove speciali, ma per tutta la gara, anche con le giuste calzature, non ha mai trovato un buon feeling con una Xsara "troppo ballerina". Ai piedi del podio un terzetto di Peugeot 206, vetture che ormai pagano qualcosa in confronto a quelle più evolute che hanno, com'era prevedibile, monopolizzato il podio. Alla guida delle tre vetture francesi: Elwis Chentre, Luca Pedersoli e Devid Oldrati. Ritirate le altre due wrc al via, la Focus di Silva e la Corolla di Ballabio.
A chiudere la zona punti sono Marco Signor ed Andrea Biasiotto, primo e secondo tra le Super2000. I due sono stati i protagonisti di un acceso duello, dividendosi tutte le vittorie parziali della loro categoria (5 contro 4) e chiudendo, dopo 120 chilometri di gara, distanziati di soli 6". Alle loro spalle, nono e decimo, Tagliani e Pisi.
Tra le Super2000 molta attesa c'era per la gara di Kimi Raikkonen. Il pilota Ferrari, dopo un avvio di gara discreto (un 14. ed un 17. tempo parziale) ha concluso la sua gara sulla terza prova, dopo un contatto che ha "staccato" la ruota posteriore destra. Al Parco Assistenza il pubblico non seguiva i protagonisti dell'assoluta, ma era tutto ad attendere Kimi nella sua -blindatissima- zona. Raikkonen si è poi fatto vedere, dopo qualche decina di minuti, quando ormai il pubblico iniziava a mugugnare: il finlandese si è avvicinato ai fan firmando una decina di autografi.
Una citazione infine per i vincitori dei numerosi trofei presenti: Tosini, 11. assoluto, si impone tra le Clio R3 del Renault Top, dopo una gara dominata dal suo compagno di team Gasperetti. Cesa, ventiseiesimo, si conferma ancora una volta il più forte con le Citroen C2 R2. Consigli infine fa valere la propria esperienza aggiudicandosi la vittoria tra le Peugeot 207 R3 Turbo.
C'è molta attesa per la prossima gara del Trofeo Terra Asfalto, il Rally del Salento, visto che la gara pugliese sarà quest'anno valida anche per l'IRCup, l'altra serie nazionale (non sostenuta dalla federazione ma da privati) dedicata ai gentleman driver. Vedremo quindi chi uscirà vincitore da questo interessante confronto.
Massimiliano Ruffini
La Classifica Finale
1. Porro-Cargnelutti (Ford Focus wrc) in 1h20'57"4
2. Gasparotto-Bizzotto (Ford Focus wrc) a 31"3
3. Re-Bariani (Citroen Xsara wrc) a 38"8
4. Chentre-Furlan (Peugeot 206 wrc) a 1'56"9
5. Pedersoli-Romano (Peugeot 206 wrc) a 2'42"4
6. Oldrati-Fappani (Peugeot 206 wrc) a 3'28"5
7. Signor-Barone (Abarth Grande Punto S2000) a 3'34"1
8. Biasiotto-Tomasi (Peugeot 207 S2000) a 3'40"2
9. Tagliani-Pericotti (Abarth Grande Punto S2000) a 5'43"1
10.Pisi-Florean (Abarth Grande Punto S2000) a 6'24"8
PS vinte: 5 Porro (1,2,4,5,9), 2 Gasparotto (3,8), 2 Re (6,7)
Leader della gara: PS1-PS9 Porro
Classifiche TRA dopo 3 prove
Conduttori: 1. Porro 26; 2. Re 20; 3. Chentre 15; 4. Pedersoli 9; 5. Rossetti e Gasparotto 8; 7. Zannier e Pisi 5; 9. Silva 4; 10. Blanc, Laganà e Oldrati 3.
Costruttori: 1. Ford 26; 2. Citroen 20; 3. Peugeot 15; 4. Fiat 11; 5. Renault 5; 6. Mitsubishi 3.
Super2000: 1. Pisi 21; 2. Blanc, Rossetti e Signor 10; 5. Biasiotto 8; 6. Bernardelli e Tagliani 6; 8. Borsa 5; 9. Giudici e Bianco 4.
Gruppo N: 1. Martinis 22; 2. Laganà 13; 3. Maurino 11; 4. Vedelago e Trentin 10; 6. Cenedese 8; 7. Brosolo 6; 8. Iraldi, Tagliapietra, Sordi e Crugnola 5.