GT World Challenge

Endurance a Montmelò – Gara
Niederhauser-Müller-Picariello campioni

Michele Montesano Dall’alba al tramonto. Domenica trionfale per Porsche che, dopo aver vinto il titolo in IMSA questa notte...

Leggi »
F4 Italia

Misano - Recupero Gara 2 Imola
Nakamura all'ultimo giro

Davide Attanasio - Foto SpeedyCala il sipario sulla F4 italiana 2025, e come ultimo giorno di scuola bisogna dire che non po...

Leggi »
Super Trofeo Lamborghini

Montmelò – Gara 2
Putera-Levet ci prendono gusto

Michele Montesano - Foto Maggi Il circuito di Montmelò ha sorriso, ancora una volta, ad Adam Putera e Paul Levet. Dopo aver ...

Leggi »
GT World Challenge

Endurance a Montmelò – Qualifica
Prima fila tutta McLaren Garage 59

Michele Montesano Due McLaren racchiuse in un solo millesimo. L’ultima qualifica stagionale del GT World Challenge Europe E...

Leggi »
F4 Italia

Misano - Gara Finale
Wheldon forza tre

Davide Attanasio - Foto SpeedyTutto sembrava apparecchiato per il nono successo stagionale del nuovo campione della F4 itali...

Leggi »
IMSA

Road Atlanta – Gara
Campbell-Jaminet e Porsche campioni

Michele Montesano Finita al centro della cronaca per via dell’annuncio del suo ritiro dal FIA WEC, Porsche si è riscattata ...

Leggi »
PrevPage 1 of 10Next
9 Ott [11:27]

Kalle Rovanperä dice addio al rally
Sarà al via della Super Formula 2026

Davide Attanasio - Red Bull Content Pool

La notizia è di quelle clamorose, che farebbero tremare anche gli scranni più robusti. Kalle Rovanperä, due volte campione del mondo WRC con Toyota Gazoo Racing (2022, 2023) e detentore di svariati primati, lascerà il mondo del traverso per gettarsi a capofitto in quello delle monoposto. Sempre con il supporto della Toyota, il 25enne finlandese disputerà la Super Formula 2026. Non è ancora nota la squadra con la quale si imbarcherà in questo sensazionale cambio di paradigma, ma la strada tracciata è decisamente chiara: la Formula 1.

Questo perché nelle sue intenzioni, una volta conclusa quella che si prospetta come una parentesi di apprendistato nel campionato giapponese, c'è il passaggio nel FIA Formula 2 nel 2027. Ciò contribuisce ad alimentare le voci che vedono Toyota sempre più coinvolta nella massima categoria dell'automobilismo a ruote scoperte, vedasi il rapporto con il team Haas o il sostegno che il colosso del Sol Levante continua a fornire a Ritomo Miyata, atteso secondo i più da una terza stagione nella serie cadetta.



Per quanto clamorosa, tuttavia, non si tratta di un colpo di scena totalmente inaspettato. Che Rovanperä si stesse guardando altrove, e in particolar modo alle gare su pista, questo è noto da tempo. A supporto di ciò, l'anno "semi-sabbatico" che si prese nel 2024, nella quale disputò solo parzialmente il WRC debuttando nel Porsche Carrera Cup Benelux dove colse la sua prima vittoria sul circuito di Imola. Giusto 11 mesi fa, poi, un test con la Red Bull (sponsor di Rovanperä da tempo immemore) sul circuito di Spielberg (foto sopra).

Ecco, tutti questi indizi ci hanno portato alla notizia del giorno. Se passare dalle monoposto ai rally, almeno per "farsi un'idea", non è fatto proprio inusuale - ricordiamo in quest'ottica il connazionale di Rovanperä, Kimi Räikkönen, protagonista di due stagioni nel World Rally Championship nel 2010 e nel 2011 dopo aver lasciato temporaneamente la F1 -, invertire gli addendi non è proprio come eseguire un'addizione. E soprattutto, farlo con l'ambizione di Kalle, con quello che si è messo in testa di fare... ecco, si entra in piena regola in un universo a dir poco inesplorato.

Sotto, la lettera di Rovanperä alla "comunità del rally".

24 Set [16:32]

Ultimo ballo per la Sardegna
Dal 2027 arriva il Rally di Roma

Michele Montesano

La Sardegna cede il testimone a Roma. Dal 2027, saranno le strade asfaltate della Capitale ad accogliere il WRC. Dopo indiscrezioni, conferme, smentire e rinvii, ora c’è l’accordo ufficiale tra FIA, Automobile Club d’Italia e WRC Promoter. Un passaggio epocale visto che gli sterrati dell’isola dei Quattro Mori sono stati tappa fissa del Mondiale Rally dal 2004. La Sardegna avrà quindi l’occasione per accomiatarsi dal WRC con l’ultima edizione che si svolgerà dal 1° al 4 ottobre del prossimo anno.

Una scelta logica per consentire all’organizzazione di poter studiare al meglio il percorso che andrà a caratterizzare il Rally di Roma iridato. La città eterna il prossimo anno ospiterà nuovamente il FIA ERC, con l’ormai celebre Rally di Roma capitale, prima di fare il grande salto. Le strade del Lazio segneranno quindi il ritorno della specialità del traverso sugli asfalti della Penisola. Ricordiamo che la Sardegna rilevò proprio il posto dell’iconico Rally di Sanremo.

L’ingresso della prova laziale nel WRC andrà, inoltre, a coincidere con l’introduzione del nuovo ciclo tecnico che, ricordiamo, farà il suo debutto proprio nella stagione iridata 2027. Anno che segnerà il ritorno di Lancia nel Rally2 e, qualora i regolamenti lo consentissero, addirittura nella classe di vertice. Inoltre, se verrà confermato l’attuale calendario, si assisterà a un Mondiale leggermente più vario visto che andrà ad aggiungersi un rally in più su asfalto.

Altra notizia sicuramente degna di nota è che l’accordo stipulato dalle parti prevede anche l’estensione del contratto per ulteriori cinque anni, quindi l’Italia avrà un posto assicurato nel WRC almeno fino al 2030. Conclusa l’esperienza nel Mondiale Rally, dal 2027 la Sardegna rileverà il posto lasciato vacante dal Rally di Roma Capitale diventando così un appuntamento importante del FIA European Rally Championship.

14 Set [20:10]

Rally del Cile – Finale
Ogier cannibale, vittoria e leadership

Michele Montesano

Duecento Rally all’attivo e la voglia, ancora intatta, di vincere come se fosse al debutto. Questo è Sebastien Ogier che ha apposto, per la prima volta in carriera, la sua firma anche sul Rally del Cile conquistando la sua sessantaseiesima affermazione nel WRC. Una prova di forza quella del francese che, navigato da Vincent Landais, ha fatto bottino pieno in Cile vincendo, oltre al rally, anche il Super Sunday e la Power Stage conclusiva. Non ha lasciato nulla al caso l’alfiere della Toyota che è, così, salito in cima alla classifica generale del Mondiale Rally scalzando il compagno di squadra Elfyn Evans, giunto secondo al traguardo.

E pensate che il Rally del Cile non era iniziato nel miglior dei modi per Ogier. In difficoltà di assetto con la sua Yaris Rally1, l’otto volte iridato WRC aveva chiuso la mattinata del venerdì solamente quarto. Il Service Park di metà giornata è servito per stravolgere completamente la sua vettura, tant’è che già nel pomeriggio il francese è tornato a brillare chiudendo la tappa in zona podio.

Ma il vero colpo di classe è arrivato il sabato. Sulle speciali rese fangose e scivolose dalla pioggia, Ogier ha impresso un ritmo indiavolato dovendosi inchinare solamente al compagno di squadra Evans, decisamente a suo agio in tali condizioni. Ancora una volta la tornata pomeridiana è stata decisiva, con il francese che ha vinto tutte le speciali in programma balzando al comando del Rally del Cile.



Con un margine di 6”3 su Evans, la domenica ha regalato un finale pirotecnico. Ogier non si è risparmiato, anzi ha cercato di chiudere subito la pratica siglando lo scratch nella prima speciale di Laraquete. Non si è fatta attendere la risposta di Evans che ha firmato il riferimento nella successiva BioBio accorciando il distacco sul battistrada a 5”9. Ogier (nella foto sopra) ha quindi alzato ulteriormente l’asticella siglando lo scratch dapprima nella ripetizione di Laraquete e poi nella Power Stage di BioBio.

Visto l’impressionante ruolino di marcia, il francese della Toyota ha chiuso il Rally del Cile con il bottino pieno vincendo anche il Super Sunday. Ciò ha consentito a Ogier di balzare al comando del campionato WRC, seppure con un margine di soli due punti quando mancano ancora tre rally al termine della stagione. Ciò significa che nulla è ancora perso per Evans che, però, dovrà cercare di essere più aggressivo nei prossimi appuntamenti a partire già dal Rally dell’Europa Centrale.



A salvare l’onore in casa Hyundai ci ha pensato, ancora una volta, Adrien Fourmaux (nella foto sopra). Così come già accaduto nello scorso Rally del Paraguay, il francese aveva anche accarezzato l’idea di conquistare la sua prima vittoria nel WRC. Purtroppo la pioggia del sabato non ha aiutato e Fourmaux ha dovuto cedere il passo agli alfieri della Toyota. Il risultato finale però rende merito al lavoro svolto dal francese che ha battuto il campione in carica Thierry Neuville, solamente quarto.

Ma a far male al team coreano è stato il ritiro di Ott Tänak nel pomeriggio del venerdì. Costretto a parcheggiare la sua i20N Rally1 per noie al motore, l’estone ha di fatto messo un macigno sulla sua corsa al titolo mondiale. Sebbene sia ancora matematicamente in lizza, le speranze per Tänak di conquistare la corona iridata sono ridotte al lumicino. Il punticino conquistato nel Super Sunday è decisamente poco rispetto al dominio messo in campo da Toyota.



Da applausi anche la gara di Sami Pajari. Il finlandese ha ottenuto un meritato quinto posto al termine di un rally corso con intelligenza e maturità. Pajari ha, inoltre, preceduto il connazionale Kalle Rovanperä subito estromesso dalla lotta di vertice per via di una foratura lenta. Il tutto è accaduto nella mattinata del venerdì per un errore commesso dal due volte iridato WRC quando occupava la prima posizione assoluta.

Un Rally del Cile vissuto in ombra per Takamoto Katsuta. Settimo, il nipponico non è mai stato in grado di segnare tempi interessanti chiudendo la gara con distacchi consistenti e davanti solamente all’unica Ford superstite. Proprio Gregoire Munster, nonostante la rottura del leveraggio del cambio sulla sua Puma Rally1 nel corso della prima tappa, è riuscito a chiudere ottavo (nella foto sopra). Subito fuori dai giochi Joshua McErlean protagonista di un lungo che ha danneggiato l’avantreno della vettura. Mentre il locale Alberto Heller ha accusato un calo di potenza.



Il Rally del Cile ha assegnato già il primo titolo della stagione. A laurearsi campione del WRC2 è stato Oliver Solberg (nella foto sopra). Al termine di una cavalcata trionfale lo svedese, navigato dal fido Elliott Edmondson, ha conquistato sia la vittoria in Sudamerica che il titolo di classe. Un cammino perfetto quello del figlio d’arte condito anche dal suo primo trionfo iridato nel Rally d’Estonia con una vettura da assoluto. Ora il prossimo obiettivo di Solberg è tornare a guidare in pianta stabile una Rally1.

Tornando al Rally del Cile, alle spalle del fresco campione del WRC2 si è piazzato, seppur a oltre 40 secondi di distacco, Nikolay Gryazin. Il russo, al volante della Skoda Fabia Rally2, ha preceduto la Toyota Yaris di Jan Solans. Mentre a completare la top-5 di classe ci hanno pensato l’idolo locale Jorge Martinez e Fabrizio Zaldivar, entrambi su Skoda. Matteo Fontana e Alessandro Arnaboldi ci hanno preso gusto. La coppia tricolore della Ford Fiesta Rally3, dopo il trionfo in Paraguay, si sono ripetuti conquistando la vittoria di classe WRC3 anche in Cile.

Domenica 14 settembre 2025, classifica Super Sunday (top 10)

1 - Ogier-Landais (Toyota GR Yaris Rally1) - Toyota - 32'28"2
2 - Evans-Martin (Toyota GR Yaris Rally1) - Toyota - 4"7
3 - Rovanpera-Halttunen (Toyota GR Yaris Rally1) - Toyota - 12"5
4 - Pajari-Salminen (Toyota GR Yaris Rally1) - Toyota - 13"0
5 - Tanak-Jarveoja (Hyundai i20N Rally1) - Hyundai - 14"8
6 - Neuville-Wydaeghe (Hyundai i20N Rally1) - Hyundai - 17"3
7 - Fourmaux-Coria (Hyundai i20N Rally1) - Hyundai - 19"7
8 - Katsuta-Johnston (Toyota GR Yaris Rally1) - Toyota - 19"7
9 - Munster-Louka (Ford Puma Rally1) - M Sport - 43"7
10 - McErlean-Treacy (Ford Puma Rally1) - M Sport - 1'17"0

Domenica 14 settembre 2025, classifica finale (top 15)

1 - Ogier-Landais (Toyota GR Yaris Rally1) - Toyota - 2h55'42"1
2 - Evans-Martin (Toyota GR Yaris Rally1) - Toyota - 11"0
3 - Fourmaux-Coria (Hyundai i20N Rally1) - Hyundai - 46"5
4 - Neuville-Wydaeghe (Hyundai i20N Rally1) - Hyundai - 59"0
5 - Pajari-Salminen (Toyota GR Yaris Rally1) - Toyota - 1'03"4
6 - Rovanpera-Halttunen (Toyota GR Yaris Rally1) - Toyota - 1'35"7
7 - Katsuta-Johnston (Toyota GR Yaris Rally1) - Toyota - 2'14"0
8 - Munster-Louka (Ford Puma Rally1) - M Sport - 2'44"1
9 - Solberg-Edmondson (Toyota GR Yaris WRC2) - Printsport - 8'18"6
10 - Gryazin-Aleksandrov (Skoda Fabia WRC2) - Toksport - 8'59"0
11 - Solans-Sanjuan (Toyota GR Yaris WRC2) - PH Sport - 10'06"4
12 - Martinez-Garcia (Skoda Fabia WRC2) - Martinez - 12'27"6
13 - Zaldivar-Der Ohannesian (Skoda Fabia WRC2) - Zaldivar - 12'29"1
14 - Kajetanowicz-Szczepaniak (Toyota GR Yaris WRC2) - Kajetanowicz - 16'55"1
15 - Rosselot-Brizio (Citroen C3 WRC2) - Rosselot - 17'10"2

Il campionato piloti
1.Ogier 224 punti; 2.Evans 222; 3.Rovanpera 203; 4.Tanak 181; 5.Neuville 166; 6.Katsuta 94; 7.Fourmaux 86; 8.Pajari 70; 9.Solberg 60; 10.Munster 25.

Il campionato costruttori
1.Toyota Gazoo 572 punti; 2.Hyundai 447; 3.M-Sport Ford 157.

13 Set [23:30]

Rally del Cile – 2° giorno finale
Ogier supera Evans e sale al comando

Michele Montesano

Quando il gioco si fa duro, i duri iniziano a giocare. Sebastien Ogier ha levato la maschera e, nel giro pomeridiano del sabato, ha iniziato a martellare sul cronometro prendendo le redini del Rally del Cile. Il francese della Toyota, quando mancano quattro speciali al traguardo, ha ora nel mirino la quinta vittoria stagionale nel WRC. Ma Ogier dovrà vedersela con Elfyn Evans, pronto a tendergli lo sgambetto per riprendere la vetta della classifica. Più staccate le Hyundai di Adrien Fourmaux e Thierry Neuville.

Ogier vuole festeggiare nel migliore dei modi il suo 200° rally iridato. Così, nella tornata pomeridiana, ha completato il recupero iniziato nella mattinata. Complice un terreno più asciutto e compatto, rispetto al fango visto nella mattina, i piloti hanno montato per la prima volta in questo Rally del Cile le Hankook Hard. Il migliore interprete è stato proprio Ogier, il quale ha letteralmente dominato la scena infilando una tripletta in altrettante speciali disputate.



Siglando lo scratch della ripetizione di Pelun, il francese della Toyota ha subito dimezzato il divario su Evans (nella foto sopra). Ogier ha quindi proseguito il cammino nella successiva Lota 2 strappando il comando del Rally del Cile al gallese. Infine, nel secondo passaggio della lunga e complessa Maria las Cruces, Ogier ha fatto nuovamente la differenza battendo di oltre cinque secondi il compagno di squadra. L’otto volte iridato WRC ha ora un vantaggio di 6”3 su Evans. Un margine tutt’altro che rassicurante, ma che lo pone in una posizione di vantaggio in vista dell’ultima tappa.

Sebbene sia riuscito a conservare il terzo posto in classifica generale, per Fourmaux sembrano svanite le possibilità di conquistare la prima vittoria nel Mondiale Rally. Il francese paga ormai un distacco di 26”8 dalla vetta, un divario che difficilmente può essere colmato in quattro tappe. Tuttavia Fourmaux (nella foto sopra) può essere soddisfatto per essersi confermato il più in forma tra i piloti Hyundai. Infatti Neuville, attualmente quarto, paga 14”9 dal francese. Il campione in carica pur utilizzando una tattica diversa, montando tre gomme dure e una soft, non è riuscito a invertire la tendenza.



Minacciato da Kalle Rovanperä al termine della mattinata, Sami Pajari può tirare un sospiro di sollievo al termine della tappa del sabato. Il finnico, non solo si è confermato al quinto posto, ma ha anche esteso il vantaggio sul connazionale. Infatti Rovanperä ha pagato a caro prezzo il dover aprire le speciali. La superficie più dura, rispetto al passaggio mattutino, ha fatto perdere diversi secondi al finlandese che ha chiuso la tappa sesto e con un distacco di 32”8 da Pajari.

Nonostante un testacoda innocuo nell’ultima speciale odierna, Takamoto Katsuta è riuscito a sorpassare la Ford Puma Rally1 di Gregoire Munster e salire al settimo posto. Il pilota M-Sport ha perso secondi preziosi dapprima per colpa di una foratura, incappata nella ripetizione di Lota, e poi per aver montato gli pneumatici Soft sul posteriore nell’ultima prova. Gli oltre 28 km di speciale hanno giocato a sfavore di Muster che ha perso secondi fino a scendere in ottava piazza.



È proseguita la marcia di Oliver Solberg nel WRC2 (nella foto sopra). Saldamente al comando della classifica di classe, lo svedese ha di fatto allungato le mani sul titolo. Al volante della sua Toyota GR Yaris Rally2, Solberg può contare su un vantaggio di oltre mezzo minuto su Nikolay Gryazin. Il russo, a sua volta, ha un margine di quasi un minuto su Jan Solans. A completare la top-5 di classe ci hanno pensato l’idolo locale Jorge Martinez e Frabrizio Zaldivar, entrambi su Skoda Fabia Rally2.

Sabato 13 settembre 2025, classifica dopo la SS12 (top 15)

1 - Ogier-Landais (Toyota GR Yaris Rally1) - Toyota - 2h23'13"9
2 - Evans-Martin (Toyota GR Yaris Rally1) - Toyota - 6"3
3 - Fourmaux-Coria (Hyundai i20N Rally1) - Hyundai - 26"8
4 - Neuville-Wydaeghe (Hyundai i20N Rally1) - Hyundai - 41"7
5 - Pajari-Salminen (Toyota GR Yaris Rally1) - Toyota - 50"4
6 - Rovanpera-Halttunen (Toyota GR Yaris Rally1) - Toyota - 1'23"2
7 - Katsuta-Johnston (Toyota GR Yaris Rally1) - Toyota - 1'54"3
8 - Munster-Louka (Ford Puma Rally1) - M Sport - 2'00"4
9 - Solberg-Edmondson (Toyota GR Yaris WRC2) - Printsport - 6'12"7
10 - Gryazin-Aleksandrov (Skoda Fabia WRC2) - Toksport - 6'42"9
11 - Solans-Sanjuan (Toyota GR Yaris WRC2) - PH Sport - 7'42"3
12 - Martinez-Garcia (Skoda Fabia WRC2) - Martinez - 9'55"4
13 - Zaldivar-Der Ohannesian (Skoda Fabia WRC2) - Zaldivar - 10'05"6
14 - Rosselot-Brizio (Citroen C3 WRC2) - Rosselot - 13'39"8
15 - Kajetanowicz-Szczepaniak (Toyota GR Yaris WRC2) - Kajetanowicz - 13'47"3

13 Set [19:13]

Rally del Cile – 2° giorno mattino
Evans e Ogier rimontano sotto la pioggia

Michele Montesano

Gli sterrati bagnati e fangosi del Rally del Cile devono avergli ricordano le strade di casa del Galles. Così, nell’arco di sole tre Prove Speciali, Elfyn Evans ha letteralmente stravolto la classifica dell’undicesimo appuntamento stagionale del WRC. L’alfiere della Toyota ha scalato la classifica portandosi dal quinto posto fino a prendere il comando delle operazioni. La squadra nipponica ha di che sorridere, perché alle spalle di Evans ora c’è Sebastien Ogier. Al contrario Hyundai ha subito un tracollo con Adrien Fourmaux e Thierry Neuville scesi a ridosso del podio.

La pioggia, caudata abbondantemente sia durante la notte che nella mattinata, ha pesantemente condizionato la tappa odierna del Rally del Cile. Fango, aderenza precaria e tratti scivolosi hanno però esaltato Evans. Il leader del campionato, vedendo le condizioni del manto stradale, si è subito trovato a suo agio. Infatti le speciali cilene si sono trasformate, come per magia, simili alle prove che solitamente caratterizzavano il Rally del Galles.



Quinto al termine della giornata di ieri, Evans ha iniziato la mattinata del sabato subito all’attacco. Il gallese ha stampato il secondo crono nella speciale di Pelun salendo, in un solo colpo, al terzo posto. Quarto nella successiva prova di Lota, Evans è riuscito a scalzare anche Neuville portandosi a nove decimi dal leader Fourmaux. La cavalcata trionfale si è quindi conclusa nella speciale speciale più lunga dell’intero Rally del Cile, la Maria las Cruces. Evans ha staccato il secondo crono prendendo di forza il primato della gara.

Alle spalle del gallese c’è ora il compagno di squadra Ogier (nella foto sopra). Sebbene sia riuscito a salire al secondo posto, l’otto volte iridato WRC ha da recriminare un avvio troppo cauto. Il francese della Toyota ha, infatti, perso secondi preziosi nella prima speciale odierna, per poi tornare a marcare tempi di rilievo solamente nelle ultime due prove. Ciò gli ha consentito di chiudere la mattinata a 5”6 dal battistrada Evans, un distacco che Ogier proverà a colmare già nel corso della tornata pomeridiana.



La pioggia si è rivelata tutt’altro che una valida alleata per Fourmaux (nella foto sopra). Dopo aver tenuto botta nella prima speciale di Pelun, il francese si è visto minacciato alle spalle da Evans. Fourmaux ha quindi cercato di spingere ma, nella più lunga prova di Maria las Cruces, ha dovuto fare i conti con problemi di aderenza sull’asse posteriore della sua Hyundai. In un solo colpo, il francese si è quindi ritrovato al terzo posto a quasi nove secondi e mezzo dalla vetta.

Non è andata meglio a Neuville. Il campione in carica è stato troppo conservativo sulle speciali del Cile perdendo secondi preziosi ad ogni prova. Attualmente quarto, a meno di grossi scossoni in classifica, il belga difficilmente potrà ambire alla vittoria. Al contrario Ott Tänak, tornato in gara, ha siglato due scratch per sincerarsi che tutto funzionasse per il meglio. Tale risultato non ha fatto altro che aumentare il rimpianto del ritiro, subito ieri per un problema meccanico. L’estone tornerà in azione domani per provare a guadagnare qualche punto nel Super Sunday.



Sami Pajari, quinto, dovrà prestare attenzione alla rimonta del connazionale Kalle Rovanperä. Il finnico, scivolato in fondo alla classifica ieri per una foratura, quest’oggi si è reso protagonista di una bella rimonta. Velocissimo sugli sterrati sudamericani, Rovaneperä ha scalzato sia Gregoire Muster, settimo sulla sua Puma Rally1 (nella foto sopra), che il compagno di squadra Takamoto Katsuta. Peccato per Joshua McErlean, costretto alla resa dopo pochi chilometri per una perdita di potenza della sua Ford. Problema simile poi accusato anche dal compagno di squadra Alberto Heller.

Nel frattempo Oliver Solberg è sempre più lanciato verso la conquista del titolo del WRC2. Nono assoluto, lo svedese della Toyota ha esteso il suo vantaggio su Nikolay Gryazin, secondo di classe, portandolo a quasi mezzo minuto. Jan Solans, al volante della Yaris Rally2, occupa il terzo posto precedendo Emil Lindholm e Kajetan Kajetanowicz.

Sabato 13 settembre 2025, classifica dopo la SS9 (top 15)

1 - Evans-Martin (Toyota GR Yaris Rally1) - Toyota - 1h41'08"3
2 - Ogier-Landais (Toyota GR Yaris Rally1) - Toyota - 5"6
3 - Fourmaux-Coria (Hyundai i20N Rally1) - Hyundai - 9"3
4 - Neuville-Wydaeghe (Hyundai i20N Rally1) - Hyundai - 18"8
5 - Pajari-Salminen (Toyota GR Yaris Rally1) - Toyota - 28"1
6 - Rovanpera-Halttunen (Toyota GR Yaris Rally1) - Toyota - 44"4
7 - Munster-Louka (Ford Puma Rally1) - M Sport - 1'18"2
8 - Katsuta-Johnston (Toyota GR Yaris Rally1) - Toyota - 1'25"1
9 - Solberg-Edmondson (Toyota GR Yaris WRC2) - Printsport - 4'11"7
10 - Gryazin-Aleksandrov (Skoda Fabia WRC2) - Toksport - 4'40"7
11 - Solans-Sanjuan (Toyota GR Yaris WRC2) - PH Sport - 5'29"0
12 - Lindholm-Hamalainen (Skoda Fabia WRC2) - Toksport - 5'37"5
13- Kajetanowicz-Szczepaniak (Toyota GR Yaris WRC2) - Kajetanowicz - 6'46"7
14 - Martinez-Garcia (Skoda Fabia WRC2) - Martinez - 7'29"2
15 - Zaldivar-Der Ohannesian (Skoda Fabia WRC2) - Zaldivar - 9'41"4

12 Set [23:35]

Rally del Cile – 1° giorno finale
Fourmaux al comando, Tänak si ritira

Michele Montesano

È un Rally del Cile dal doppio volto per Hyundai. Se da un lato c’è Adrien Fourmaux che è salito al comando della gara sudamericana, oltretutto seguito dal compagno di squadra Thierry Neuville, il rovescio della medaglia vede Ott Tänak costretto alla resa. Per l’estone della Hyundai questo ritiro ha il peso di un macigno per la sua rincorsa verso il titolo del WRC. A salvare l’onore di Toyota ci ha pensato Sebastien Ogier che, pur in difficoltà con la Yaris, è riuscito a entrare nella zona podio.

La tornata pomeridiana era iniziata nel migliore dei modi per Tänak. Chiusa la mattinata con un ritardo di mezzo secondo sul leader Elfyn Evans, l’estone della Hyundai già nella ripetizione di Pulperia era riuscito a salire al comando del Rally del Cile. Complice una prestazione opaca di Evans, costretto ad aprire le speciali odierne, Tänak ha esteso ulteriormente il suo vantaggio staccando il riferimento nel secondo passaggio della speciale di Rere. Non solo, perché dietro l’estone si era istallato il compagno di squadra Fourmaux a proteggergli le spalle.



Tutto sembrava perfetto per Hyundai, con Tänak pronto a centrare la sua terza vittoria in Cile. Ma a mettersi di traverso è stato il motore della i20N Rally1 che, nel corso del sesto chilometro della prova di San Rosendo, si è ammutolito (nella foto sopra). Sconsolato l’estone, e il suo navigatore Martin Järveoja, non hanno potuto far altro che ritirarsi. Così a ereditare il comando del rally è stato Fourmaux che, per appena un secondo di margine, ha chiuso la tappa del venerdì davanti al compagno di squadra Neuville.

Costretto a cambiare la trasmissione dopo lo Shakedown di ieri, il campione in carica nella mattinata è parso tutt’altro che competitivo. Neuville ha quindi approfittato del parco assistenza per apportare ulteriori modifiche sulla Hyundai rendendola decisamente più competitiva. I risultati si sono visti immediatamente, tant’è che il belga ha centrato il podio in tutte e tre le speciali pomeridiane. La battuta d’arresto di Tänak l’ha poi promosso in seconda posizione.



A completare il podio ci ha pensato Ogier, al via del suo 200° rally iridato. Dopo una mattinata sottotono, l’otto volte campione del WRC ha sfruttato il Service Park per cambiare l’assetto della sua Toyota. Il francese è quindi tornado a esprimersi sui livelli cui ci ha abituato siglando lo scratch anche nella ripetizione di San Rosendo, la prova più lunga della giornata. Autore del riferimento della PS4, Sami Pajari (nella foto sopra) è riuscito ad artigliare il quarto posto battendo anche Evans. Il gallese ha infatti perso ulteriore terreno scivolando dal primo al quinto posto.

Nonostante una Yaris Rally1 tutt’altro che bilanciata sugli sterrati cileni, Takamoto Katsuta è riuscito a salire in sesta piazza precedendo Gregoire Munster. Costretto a chiudere la mattinata con il leveraggio del cambio rotto, il lussemburghese ha portato la sua Ford Puma Rally1 al settimo posto davanti allo sfortunato Kalle Rovanperä. Infatti il finlandese è costretto a rimontare dopo aver forato uno pneumatico nel corso della terza speciale odierna. Top-10 per Joshua McErlean, mentre l’altro alfiere di M-Sport Alberto Heller ha chiuso al dodicesimo posto assoluto.



Nel WRC2 è ancora Oliver Solberg a dettare il ritmo (nella foto sopra). Inoltre, complice il doppio ritiro dei diretti rivali al titolo Yohan Rossel e Gus Greensmith, lo svedese della Toyota è sempre più vicino a laurearsi campione già al termine del Rally del Cile. Solberg ha ora un vantaggio di più di dieci secondi su Nikolay Gryazin che, a sua volta, può contare su un margine di 26”9 su Emil Lindholm. A completare la top-5 delle Rally2 ci hanno pensato Jan Solans e Kajetan Kajetanowicz, entrambi su Toyota GR Yaris Rally2.

Venerdì 12 settembre 2025, classifica dopo la SS6 (top 15)

1 - Fourmaux-Coria (Hyundai i20N Rally1) - Hyundai - 57'48"5
2 - Neuville-Wydaeghe (Hyundai i20N Rally1) - Hyundai - 1"0
3 - Ogier-Landais (Toyota GR Yaris Rally1) - Toyota - 2"3
4 - Pajari-Salminen (Toyota GR Yaris Rally1) - Toyota - 11"2
5 - Evans-Martin (Toyota GR Yaris Rally1) - Toyota - 13"1
6 - Katsuta-Johnston (Toyota GR Yaris Rally1) - Toyota - 41"0
7 - Munster-Louka (Ford Puma Rally1) - M Sport - 49"8
8 - Rovanpera-Halttunen (Toyota GR Yaris Rally1) - Toyota - 1'05"0
9 - Solberg-Edmondson (Toyota GR Yaris WRC2) - Printsport - 2'27"4
10 - McErlean-Treacy (Ford Puma Rally1) - M Sport - 2'35"7
11 - Gryazin-Aleksandrov (Skoda Fabia WRC2) - Toksport - 2'37"8
12 - Heller-Allende (Ford Puma Rally1) - M Sport - 2'42"5
13 - Lindholm-Hamalainen (Skoda Fabia WRC2) - Toksport - 3'04"7
14 - Solans-Sanjuan (Toyota GR Yaris WRC2) - PH Sport - 3'15"2
15 - Kajetanowicz-Szczepaniak (Toyota GR Yaris WRC2) - Kajetanowicz - 3'47"6

12 Set [18:03]

Rally del Cile – 1° giorno mattino
Evans 1° dopo la foratura di Rovanperä

Michele Montesano

Se il buon giorno si vede dal mattino, ci aspetta un Rally del Cile a dir poco scoppiettante. La tornata mattutina della tappa del venerdì ha già visto i primi colpi di scena. Il primo a ferme le spese è stato Kalle Rovanperä che, vittima di una foratura, ha ceduto il comando dell’undicesimo atto del WRC al compagno di squadra Elfyn Evans. L’alfiere della Toyota è ora al primo posto ma con appena mezzo secondo di vantaggio sulla Hyundai di Ott Tänak. Leggermente più staccato Adrien Fourmaux che, però, può ancora dire la sua.

Ancora una volta gli pneumatici Hankook hanno avuto il ruolo da protagonista nel WRC. Per evitare quanto accaduto nel Rally del Paraguay e visto la pioggia che ha imperversato nei giorni scorsi, è stato deciso di aumentare il numero di pneumatici opzionali a disposizione passandoli a 20, anziché i 12 solitamente utilizzati negli altri rally, per in totale di ben 28 gomme per singolo pilota.

Il Rally del Cile sembrava essere iniziato sulla falsariga di un anno fa, con il vincitore della passata edizione Rovanperä che ha dettato il ritmo siglando gli scratch delle prime due Prove Speciali. Il finnico ha sfruttato al meglio la superficie quasi del tutto asciutta della speciale di Pulperia per staccare il riferimento. L’alfiere della Toyota si è poi ritenuto anche nella successiva Rere, seppur condizionata dalla nebbia che ha avvolto l’ultimo tratto.



Intendo a spingere, per apporre il suo sigillo anche alla terza speciale, Rovanperä ha però commesso un errore. Nel corso della San Rosendo, la speciale più lunga della giornata, il finlandese è arrivato lungo in una destra veloce colpendo con la posteriore sinistra un terrapieno. Dopo l’impatto, Rovanperä si è accorto immediatamente della perdita di pressione dello pneumatico ma ha preferito proseguire. Il portacolori della Toyota è arrivato al traguardo con oltre un minuto di ritardo scivolando al nono posto.

Ad approfittarne è stato Evans che, siglando lo scratch della PS3, è balzato al comando del Rally del Cile. Nonostante sia costretto ad affrontare per primo le speciali odierne, trovandosi al comando della classifica iridata, il gallese finora è riuscito a mostrare un buon ritmo. Evans dovrà però guardarsi le spalle da Tänak, staccato di appena mezzo secondo dagli scarichi della Toyota. L’estone ha lamentato problemi di assetto sulla sua Hyundai i20N Rally1 che, però, pare abbia risolto già nel corso della giornata.

A completare il podio ci ha pensato Fourmaux. Protagonista di una leggera toccata contro un banco di terra, nel corso della prima speciale, il francese è riuscito a recuperare terreno chiudendo la mattinata a meno di dieci secondi dalla vetta. Alle spalle della Hyundai troviamo Sebastien Ogier. Quarto, il francese ha faticato a trovare il giusto ritmo lamentando un bilanciamento non ottimale della sua Yaris Rally1. Gli uomini di Toyota sfrutteranno il parco assistenza di metà giornata per provare a sistemare l’assetto.



Quinto posto per Thierry Neuville. Non soddisfatto della sua vettura al termine dello Shakedown di ieri, il campione in carica ha stravolto il set-up della Hyundai mettendo in mostra una prestazione più convincente. Il belga dovrà guardarsi le spalle da Sami Pajari, sesto con la sua Toyota Yaris. Nettamente più staccati gli altri a partire da Gregoire Munster, settimo nonostante la rottura del leveraggio del cambio della sua Ford Puma Rally1 nell’ultima speciale della mattinata.

L’alfiere della M-Sport ha ora un margine di appena sette decimi su Takamoto Katsuta, apparso in netta difficoltà sugli sterrati sudamericani. Più attardati gli altri portacolori Ford con la wild card Alberto Heller undicesimo assoluto. Addirittura diciassettesimo Joshua McErlean che, dopo appena due chilometri del Rally del Cile, ha sbattuto contro una staccionata. Nell’impatto si è danneggiato l’avantreno della sua Puma Rally1 e l’irlandese ha dovuto lasciare secondi preziosi per strada chiudendo la mattinata a quasi due minuti dalla vetta.



Il Rally del Cile potrà essere decisivo per l’assegnazione del titolo del WRC2. Archiviate le prime tre speciali, c’è Oliver Solberg al comando. Nonostante un testacoda nella prima speciale, l’alfiere della Toyota è riuscito a riprendersi il comando della graduatoria riservata alle Rally2 chiudendo la mattinata con un vantaggio di 5”9 su Emil Lindholm, sulla Skoda Fabia. Proprio nell’ultima prova Nikolay Gryazin ha perso il comando scivolando al terzo posto. Mentre a completare la top-5 ci hanno pensato Gus Greensmith e Yohan Rossel.

Venerdì 12 settembre 2025, classifica dopo la SS3 (top 15)

1 - Evans-Martin (Toyota GR Yaris Rally1) - Toyota - 29'06"0
2 - Tanak-Jarveoja (Hyundai i20N Rally1) - Hyundai - 0"5
3 - Fourmaux-Coria (Hyundai i20N Rally1) - Hyundai - 9"6
4 - Ogier-Landais (Toyota GR Yaris Rally1) - Toyota - 13"9
5 - Neuville-Wydaeghe (Hyundai i20N Rally1) - Hyundai - 14"5
6 - Pajari-Salminen (Toyota GR Yaris Rally1) - Toyota - 19"7
7 - Munster-Louka (Ford Puma Rally1) - M Sport - 43"9
8 - Katsuta-Johnston (Toyota GR Yaris Rally1) - Toyota - 44"6
9 - Rovanpera-Halttunen (Toyota GR Yaris Rally1) - Toyota - 1'05"6
10 - Solberg-Edmondson (Toyota GR Yaris WRC2) - Printsport - 1'30"2
11 - Heller-Allende (Ford Puma Rally1) - M Sport - 1'33"1
12 - Lindholm-Hamalainen (Skoda Fabia WRC2) - Toksport - 1'36"1
13 - Gryazin-Aleksandrov (Skoda Fabia WRC2) - Toksport - 1'38"2
14 - Greensmith-Andersson (Skoda Fabia WRC2) - Toksport - 1'40"0
15 - Y.Rossel-Dunand (Citroen C3 WRC2) - PH Sport - 1'41"8

11 Set [20:18]

Rally del Cile – Shakedown
Tänak il più rapido sull’umido

Michele Montesano

Archiviato il combattuto Rally del Paraguay, il WRC si è fermato in Sudamerica. Gli specialisti del traverso questo fine settimana si sfideranno sugli sterrati del Cile. Le strade che si snodano attorno a Concepción saranno il palcoscenico ideale per una lotta a quattro che vede il leader Elfyn Evans braccato dai compagni di squadra Kalle Rovanpera e Sebastien Ogier. Ma, oltre agli alfiere della Toyota, ancora in lizza per il titolo iridato c’è anche il portacolori della Hyundai Ott Tänak.

Costretto ad aprire le speciali della tappa del venerdì per primo, Evans dovrà sicuramente stringere i denti nella giornata di domani. Il gallese troverà sporco e sabbia sulle strade cilene, ma non per questo partirà sconfitto. Tant’è vero che, pur subendo una situazione simile, nel Rally del Paraguay è riuscito a centrare il secondo posto finale alle spalle di Ogier. Proprio il francese è il pilota apparso più in forma in questa stagione. Estremamente cinico nell’approfittare dei passi falsi degli avversari, Ogier è finora il pilota che ha totalizzato più vittorie, ben quattro, e paga nove lunghezze dal leader Evans (nella foto sotto).



A frapporsi tra i due piloti Toyota c’è Rovanperä. Staccato di appena sette punti dalla vetta, il finlandese è sicuramente tra i favoriti per bissare la vittoria ottenuta lo scorso anno in Cile. Tuttavia il due volte campione WRC dovrà trovare prima il giusto feeling con gli pneumatici Hankook, un tasto dolente che Rovanperä si sta portando dall’inizio dell’anno. Della partita anche Takamoto Katusta e Sami Pajari, entrambi alla ricerca di un posto al sole nel Rally del Cile.

Con due vittorie all’attivo, nel 2019 e nel 2023, Tänak è colui che ha conquistato più successi nel Rally del Cile. L’estone finora ha trionfato sia con la Toyota Yaris WRC+ che al volante della Ford Puma Rally1, manca quindi un’affermazione con la Hyundai. Tänak sicuramente proverà a far saltare nuovamente il banco supportato dal campione in carica Thierry Neuville e da Adrien Fourmaux. Proprio il francese è stato tra i protagonisti in Paraguay prima che la sfortuna si accanisse contro.



La squadra Ford M-Sport tornerà a schierare tre Puma Rally1. Oltre a Gregoire Munster ci sarà come sempre Joshua McErlean. Alla sua prima partecipazione al Rally del Cile, l’irlandese spera di ben figurare sugli sterrati sudamericani. M-Sport si affiderà anche ad Alberto Heller. Dopo un anno di assenza, il pilota cileno tornerà a guidare la Puma che ha già avuto modo di saggiare nel 2023.

Dopo che i giorni di ricognizione sono stati condizionati dalla pioggia e dalla nebbia, il sole è finalmente tornato a splendere sulle strada di Concepción. Siglando il riferimento nello Shakedown di Campamento Conuco, è toccato a Tänak aprire il Rally del Cile. L’estone della Hyundai ha completato i 6,79 km fermando le lancette del cronometro in 3’21”5. Ma in generale tutti i piloti si sono lamentati di un fondo ancora umido per le piogge cadute in precedenza. Pur accusando problemi all’interfono, Rovanperä (nella foto sotto) ha artigliato il secondo posto pagando appena un decimo dalla vetta.



Terzo crono per Evans che, nel primo passaggio, era riuscito a mettere tutti in riga. Al via del suo 200° Rally iridato, Ogier ha aperto le danze firmando il quarto tempo davanti al connazionale Fourmaux, quinto al volante della Hyundai i20N Rally1. Appena fuori dalla top-5, Pajari e Katsuta hanno preceduto gli alfieri Ford McErlean e Munster. Avvio in salita per Neuville che, nel primo passaggio, ha commesso un errore andando in testacoda (nella foto sotto). Il belga della Hyundai ha chiuso con quasi dieci secondi di ritardo dalla vetta precedendo il solo Heller.

A dettare il ritmo nel WRC2 è stato Nikolay Gryazin. L’alfiere del Toksport WRT ha stampato un riferimento in 3’35”1 con la sua Skoda Fabia Rally2. Per soli nove decimi Gryazin è riuscito a mettersi alle spalle l’idolo locale Jorge Martinez Fontena. Terzo crono per Gus Greensmith che ha così completato un podio tutto marchiato Skoda. Mentre a completare la top-5 di classe sono stati Jan Solans, al volante della Toyota GR Yaris Rally2, e Fabio Zaldivar su Skoda.



Il Rally del Cile si articolerà su un percorso del tutto immutato rispetto alla scorsa edizione. Composto da 16 Prove Speciali, per un totale di 306,76 km cronometrati, la prova sudamericana si presenta con un fondo sterrato veloce e tecnico, simile a quello della Nuova Zelanda o del Galles. Le ostilità prenderanno ufficialmente il via con la tappa del venerdì che prevede 112,76 km cronometrati con le speciali di Pulperia, Rere e San Rosedo ripetute due volte.

Con i suoi 139,20 km cronometrati, sabato sarà la giornata più massacrante dell’intero Rally del Cile. La tappa sarà composta dai due passaggi di Pelun, Lota e Maria Las Cruces, quest’ultima con i suoi 28,31 km è la speciale più lunga del fine settimana. Infine la tappa della domenica vedrà gli equipaggi affrontare le ultime quattro prove per un totale di 54,80 km cronometrati. Ad attendere i protagonisti del WRC saranno le speciali di Laraquete e Bio Bio, quest’ultima nel secondo passaggio sarà la Power Stage del Rally del Cile.

Giovedì 11 settembre 2025, shakedown (top 15)

1 - Tanak-Jarveoja (Hyundai i20N Rally1) - Hyundai - 3'21"5
2 - Rovanpera-Halttunen (Toyota GR Yaris Rally1) - Toyota - 3'21"6
3 - Evans-Martin (Toyota GR Yaris Rally1) - Toyota - 3'21"8
4 - Ogier-Landais (Toyota GR Yaris Rally1) - Toyota - 3'22"9
5 - Fourmaux-Coria (Hyundai i20N Rally1) - Hyundai - 3'23"1
6 - Pajari-Salminen (Toyota GR Yaris Rally1) - Toyota - 3'24"2
7 - Katsuta-Johnston (Toyota GR Yaris Rally1) - Toyota - 3'25"3
8 - McErlean-Treacy (Ford Puma Rally1) - M Sport - 3'28"1
9 - Munster-Louka (Ford Puma Rally1) - M Sport - 3'29"8
10 - Neuville-Wydaeghe (Hyundai i20N Rally1) - Hyundai - 3'31"4
11 - Heller-Allende (Ford Puma Rally1) - M Sport - 3'32"5
12 - Gryazin-Aleksandrov (Skoda Fabia WRC2) - Toksport - 3'35"1
13 - Martinez-Garcia (Skoda Fabia WRC2) - Martinez - 3'36"0
14 - Greensmith-Andersson (Skoda Fabia WRC2) - Toksport - 3'37"2
15 - Solans-Sanjuan (Toyota GR Yaris WRC2) - PH Sport - 3'37"8

11 Set [12:03]

Lancia svela la Ypsilon Rally2 HF
Primi test in Francia anche con Biasion

Michele Montesano

Il sogno è diventato realtà. Presto torneremo a vedere il marchio Lancia nel mondo dei rally. Dopo aver dato vita al progetto Ypsilon Rally4, e al relativo campionato monomarca, ora i tempi sono maturi per il grande salto. La Casa torinese, appartenete al Gruppo Stellantis, ha confermato che sta lavorano alla Ypsilon Rally2 HF Integrale. Anche se la nuova vettura ha svolto i suoi primi test sulle strade delle Alpi francesi in gran segreto, la notizia non poteva di certo passare inosservata.

Quasi immediatamente il web è stato inondato da foto e video, tanto che in Lancia hanno deciso di ufficializzare il tutto. Ciò significa che il progetto di rivedere il marchio torinese tornare a lottare in campionati a respiro internazionale è questione di massimo un anno e mezzo. Infatti la vettura è già marciante ma bisognerà attendere dapprima l’omologazione, prevista nel 2026, prima di vederla in gara.



Quello ‘paparazzato’ sulle Alpi francesi è stato solamente il primo di una lunga serie di test a cui verrà sottoposta la Ypsilon Rally2, prima di ricevere la validazione effettiva dal reparto Stellantis Motorpsort. A tal proposito, secondo indiscrezioni, oltre al collaudatore Yoann Bonato si sono alternati anche altri piloti al volante della Lancia, tra cui il campione italiano Andrea Crugnola e nientemeno che il due volte iridato WRC Miki Biasion.

Bocche cucite in merito alla nuova vettura. Ma, quasi sicuramente, si è partiti sfruttando le conoscenze maturate in questi anni con la Citroën C3 Rally2. Quindi, quasi certamente, sia il motore che la trasmissione della Lancia deriveranno dalla vettura francese. Entrambi sono stati opportunamente aggiornati e migliorati per incrementare potenza e affidabilità. Mentre la restante parte meccanica, come sospensioni e differenziali, saranno nuove.



Per quanto riguarda il telaio, invece, non ci sarà una stretta parentela così come si può riscontrare tra la Ypsilon Rally4 e la Peugeot 208 Rally4. Infatti, come da regolamento, le Rally2 sono vetture derivate strettamente dalla produzione di serie. Così se la vecchia C3 era realizzata su un pianale del Gruppo PSA, la Lancia nasce sulla nuova piattaforma CMP Stellantis. Giocoforza si è lavorato partendo da un telaio differente.

La scelta fatta da Lancia di puntare su una Rally2 presenta più chiavi di lettura. Innanzitutto il regolamento delle future Rally1 non è ancora stato approvato del tutto. Inoltre nella classe di vertice del WRC, nei prossimi anni, si prevede una possibile coabitazione tra Rally1 e Rally2, di conseguenza Lancia potrebbe lottare anche per la vittoria assoluta.



Ma ancora più importante è la versatilità della classe, infatti le Rally2 attualmente prendono parte sia nei campionati nazionali che nel FIA ERC, contendendosi la vittoria assoluta, e addirittura nel WRC2. Ciò significa anche un buon investimento a livello commerciale, visto che il blasone del marchio è decisamente appetibile ai clienti sportivi di tutto il mondo.

Nonostante si sia ritirata ufficialmente dal 1992, Lancia resta tuttora il costruttore con il maggior numero di titoli vinti nel WRC, ben dieci affermazioni iridate contro le otto di Toyota e Citroën. Il sogno di poter rivedere la Casa torinese lottare per la vittoria assoluta, magari anche nel Mondiale Rally, è ormai solamente una questione di tempo. Se il programma proseguirà per il verso giusto, il 2027 sarà l’anno del grande ritorno di Lancia nella specialità del traverso.

1 Set [11:44]

Hyundai ha ritirato Fourmaux
al termine del Rally del Paraguay

Michele Montesano

È finito con un ritiro “strategico” il Rally del Paraguay di Adrien Fourmaux. Tra i protagonisti assoluti del decimo appuntamento stagionale del WRC, il francese della Hyundai ha purtroppo vissuto un epilogo amaro. Dopo aver accarezzato l’idea di conquistare la sua prima vittoria assoluta nel Mondiale Rally, Fourmaux è stato vittima di una foratura che l’ha fatto scivolare al secondo posto.

Ma la beffa più grande è arrivata in occasione della Power Stage conclusiva. Tratto in inganno dalla forte pioggia, caduta intensamente proprio sul finale, il francese ha perso secondi preziosi che l’hanno relegato al quarto posto. Oltre alle avverse condizioni climatiche, a ostacolare la marcia di Fourmaux è stato anche un problema alla trasmissione della sua i20N Rally1.

Alla luce di quanto accaduto, in Hyundai hanno quindi deciso di ritirare la vettura del francese per poter sostituire il cambio senza incorrere in penalità in vista del prossimo Rally del Cile. Infatti, stando all’articolo 17.5.1 del Regolamento Sportivo FIA WRC, in due rally nominati contigui le componenti della trasmissione, come cambio e differenziali, devono restare sigillati.

Visto che Paraguay e Cile sono classificati come rally collegati tra loro, il cambio delle suddette componenti avrebbe comportato una penalità di cinque minuti da scontare nella prossima gara. Tale sanzione, però, non sussiste qualora la vettura viene dichiarata ritirata prima della fine del primo dei due rally. Hyundai ha quindi deciso di sfruttare questo cavillo per sostituire il cambio della i20N del francese senza incorrere in sanzioni.

Il ritiro di Fourmaux ha consentito, inoltre, di far salire al quarto posto del Rally del Paraguay Ott Tänak che ha, così, guadagnato qualche punto in più in ottica campionato. A beneficiarne è stato anche Kalle Rovanperä. Quinto al traguardo, il finnico si è riportato al secondo posto della classifica generale scalzando il vincitore della gara sudamericana Sebastien Ogier.

Domenica 31 agosto 2025, classifica finale (top 15)

1 - Ogier-Landais (Toyota GR Yaris Rally1) - Toyota - 3h00'06"6
2 - Evans-Martin (Toyota GR Yaris Rally1) - Toyota - 26"2
3 - Neuville-Wydaeghe (Hyundai i20N Rally1) - Hyundai - 27"2
3 - Tanak-Jarveoja (Hyundai i20N Rally1) - Hyundai - 30"6
5 - Rovanpera-Halttunen (Toyota GR Yaris Rally1) - Toyota - 2'05"2
6 - Pajari-Salminen (Toyota GR Yaris Rally1) - Toyota - 3'35"5
7 - Solberg-Edmondson (Toyota GR Yaris WRC2) - Printsport - 6'53"8
8 - Y.Rossel-Dunand (Citroen C3 WRC2) - PH Sport - 7'16"3
9 - Gryazin-Aleksandrov (Skoda Fabia WRC2) - Toksport - 8'48"2
10 - F.Zaldivar-Der Ohannesian (Skoda Fabia WRC2) - Zaldivar - 9'17"0
11 - Virves-Viilo (Skoda Fabia WRC2) - Toksport - 9'26"0
12 - Bestard-Rozada (Skoda Fabia WRC2) - Bestard - 13'27"0
13 - Weiler-Sanchez (Toyota GR Yaris WRC2) - Weiler - 17'53"4
14 - Pappalardo-Carrera (Skoda Fabia WRC2) - Pappalardo - 18'04"7
15 - M.Zaldivar-Garcia (Skoda Fabia WRC2) - Zaldivar - 20'22"3

Il campionato piloti
1.Evans 198 punti; 2.Rovanpera 191; 3.Ogier 189; 4.Tanak 180; 5.Neuville 150; 6.Katsuta 88; 7.Fourmaux 71; 8.Solberg 58; 9.Pajari 56; 10.Munster 21.

Il campionato costruttori
1.Toyota Gazoo 513 punti; 2.Hyundai 413; 3.M-Sport Ford 143.

PrevPage 1 of 10Next

News

Mondiale Rally
v
FirstPrevPage 1 of 5NextLast
FirstPrevPage 1 of 5NextLast