formula 1

Alpine sempre più nel caos
Il team principal Oakes si dimette

Massimo Costa - XPB ImagesAlpine sempre più nel caos. A sorpresa, sono arrivate le dimissioni del team principal Oliver Oake...

Leggi »
formula 1

Doohan appiedato per Imola?
La Alpine vuole Colapinto

Massimo CostaE' già finita l'avventura in F1 di Jack Doohan con l'Alpine? Sei Gran Premi nel 2025, più l'ult...

Leggi »
formula 1

Ferrari e le contraddizioni
di una comunicazione sbagliata

Massimo Costa - XPB ImagesOramai la stagione della Ferrari sembra uno di quegli spettacoli teatrali che vanno in tour in gir...

Leggi »
altre

Nuovo record di vetture Tatuus
in pista in un solo weekend

E’ il segno inequivocabile dell’enorme crescita raggiunta dal marchio Tatuus in tutto il mondo: 9 campionati in pista in 8 n...

Leggi »
formula 1

Addio a Mass, grande campione
uomo di mare e coach di Schumi

Alfredo Filippone Mentre si correva a Miami, è arrivata la notizia della scomparsa, a 78 anni, di Jochen Mass, per i postum...

Leggi »
formula 1

Piastri porta all'errore Verstappen
Il triste spettacolo della Ferrari

Massimo Costa - XPB ImagesOscar Piastri continua la sua marcia verso l'iride. Quarta vittoria stagionale su sei Gran Pre...

Leggi »
24 Mar [11:13]

Ronde del Grifo: De Cecco in rimonta

Dopo una manciata di gare corse su terra Claudio De Cecco è tornato a correre su asfalto; e nel fondo a lui più congeniale è riuscito a cogliere una bella vittoria nella combattuta quinta edizione della Ronde del Grifo. Per il driver di Manzano (nella foto by M51) la gara è stata tutt'altro che semplice: prudente nel primo passaggio, nel secondo aveva dovuto fare i conti con Porro, il quale lo precedeva al via ma che, avendo forato, non si è accorto subito del friulano che lo seguiva, facendogli perdere qualche secondo prezioso. A quel punto De Cecco era finito addirittura fuori dalla top 3. Ma una bella reazione nel terzo passaggio e finalmente una vittoria parziale nell'ultimo giro, hanno portato a lui e ad Alberto Barigelli la prima vittoria stagionale. Come già accennato gara di alti e bassi per Paolo Porro, il comasco era in terra vicentina per test di ammortizzatori in vista del Trofeo Rally Asfalto, ma avrebbe comunque tenuto a vincere, come dimostrano le due vittorie parziali nel primo e terzo giro. Una toccata con foratura nella seconda prova lo ha però estromesso dalla lotta per il podio ed un errore simile nell'umido dell'ultimo giro lo ha infine indotto a ritirarsi prima dell'arrivo.
Piazza d'onore per il lombardo Beppe Freguglia, a lungo leader della gara e arresosi a De Cecco solo nel finale, quando la pioggia lo ha indotto ad accontentarsi del podio, vista anche la differenza in termini di cavalli tra la Focus e la sua Fiesta in versione Regional. Terzo gradino del podio per il trentino Luciano Cobbe, comunque soddisfatto, nonostante la sua 206 accusi ormai un gap prestazionale notevole rispetto alle top car più recenti.
Medaglia di legno per un protagonista sfortunato della gara: Efrem Bianco. Il vicentino, al rientro dopo otto mesi, non ha tardato molto a riprendere il ritmo di gara e a metà giornata era secondo assoluto. Tuttavia un problema al differenziale posteriore gli ha fatto perdere secondi preziosi e nell'ultimo passaggio ha badato ad assicurarsi la vittoria tra le Super2000, risultando comunque primo tra le vetture aspirate. Strepitose infine le prestazioni di un'accoppiata di sempreverdi Clio Williams: ad aggiudicarsi il primato è stato il friulano Stefano Paronuzzi, alla fine quinto assoluto, davanti al locale Christian Scotton.

Massimiliano Ruffini

La cassifica Finale


1. De Cecco-Barigelli (Ford Focus wrc) in 40'06"4
2. Freguglia-Falzone (Ford Fiesta rrc) a 11"1
3. Cobbe-Orian (Peugeot 206 wrc) a 26"8
4. Bianco-Pollet (Peugeot 207 S2000) a 1'02"7
5. Paronuzzi-Falomo (Renault Clio Williams) a 1'21"9
6. Scotton-Gastaldello (Renault Clio Williams) a 1'43"3
7. Lovisetto-De Marco (Peugeot 207 S2000) a 1'51"0
8. Campedelli-Zullo (Peugeot 207 S2000) a 2'02"4
9. Medè-Bertasini (Renault Clio Williams) a 2'05"7
10.Ramponi-Fraccaroli (Renault Clio S1600) a 2'07"3