

13
Roisan è una deliziosa località della
Valle d’Aosta, ottocentosettanta metri
sul livello del mare e poco più di mille
abitanti. Qui vive, fin da piccolo, Elwis
Chentre, oggi quarantuno anni,
campione 2016 della serie International
Rally Cup Pirelli. La cui vita veloce è
iniziata, come capita a quasi tutti i
bambini di questa regione, sugli sci,
nella discesa libera. Dove Elwis, come
capitato anche a Paolo Andreucci e a
Gigi Galli, per fare due esempi, ha
cominciato da affinare la sensibilità per
le traiettorie e a vincere il timore della
velocità. Poi, a quindici anni, il colpo di
fulmine con la moto, che scatena la
passione, già vivace, per i motori.
Alimentata dal fatto che proprio da
Roisan passava una prova speciale del
rally Valle d’Aosta. E’ il trial la disciplina
che affascina Chentre. Un divertimento
che diventa rapidamente agonismo e,
nel 1992, con la Fantic Motor, è
campione italiano trial tra i Cadetti,
l’anno dopo tra gli Juniores e nel 1998,
pilota ufficiale Gasgas e del Team Italia,
è campione tricolore Senior. Nel 2000,
per gioco, partecipa al primo rally,
ovviamente il Valle d’Aosta, con una
Peugeot 106, stacca subito tempi da
urlo ma anche, quasi subito, si ritira con
un giunto rotto. Due anni dopo ci
riprova, stavolta con una macchina
“vera”, la Renault Clio Williams gruppo
A, che piazza subito al terzo posto
assoluto, in mezzo a World Rally Car e
altre vetture ben più potenti della sua.
Terzo posto che sfuma alla penultimo
prova per una foratura, ma tutti lo
hanno notato e da qui decolla la sua
carriera. Grazie al recentemente
scomparso Roberto Motta e a Agostino
Roda della Erreffe, nel 2004 affronta il
suo primo campionato, il Trofeo Italiano
Rally, con una Clio Rs N3 per l’asfalto e
una Peugeot 306 per lo sterrato: alla
fine è primo nella Coppa Csai di classe e
tra le Due Ruote Motrici. Nel 2005,
grazie a Motta, Roda e all’amico Mario, è
nel Trofeo Rally Asfalto con la Clio
Super 1600 Erreffe, con cui vince la
classe ed è quarto assoluto. Nel 2006,
grazie a Vittorio Franzoni, inizia l’era
Vieffe Corse e passa al Campionato
Italiano Rally con la Citroen C2 Super
1600 con cui è primo nel Trofeo
Nazionale di classe. Ancora Cir nel 2007
e 2008, alternando Mitsubishi Lancer
gruppo N e Citroen C2 R2 e ancora titoli
di categoria. Il primo titolo assoluto
arriva nel TRA 2009 con la Peugeot 206
Wrc della RB Motorsport, messo in
bacheca in anticipo con quattro vittorie.
Nel 2010 e 2011 torna nel CIR, con la
Peugeot 207 Super 2000 Vieffe, ma ha
anche l’opportunità di portare al
debutto sia la Citroen DS3 R3T della PH
Sport (suoi colleghi, in altre gare, Kris
Meeke e Thierry Neuville …) e la Skoda
Fabia R2. Con quest’ultima vettura farà
poi grandi cose nel Campionato Ceco
2012. L’anno successivo Chentre è
protagonista di vertice in vari rally
nazionali, vincendone in serie con la
Abarth Grande Punto Super 2000
messagli a disposizione da Mario
D’Ambra, con la quale, nel 2013 vince la
finale di Coppa Italia laureandosi
campione italiano. Nel 2015 è tra i primi
attori del Campionato WRC, con la Ford
Focus Wrc Rp Motorsport, nel quale è in
testa per un lungo tratto, con il titolo
che gli sfugge proprio all’ultima gara,
per un problema al motore.
Chi è Elwis Chentre
UNA VITA VELOCE