formula 1

Red Bull torna imbattibile (a Monza)
La sportività della McLaren

Massimo Costa - XPB ImagesIn una domenica in cui la MotoGP incorona una volta di più la Ducati, le ragazze del volley vincon...

Leggi »
formula 1

Monza - La cronaca
Verstappen domina e batte le McLaren

Verstappen vince il GP di Monza precedendo Norris e Piastri. Quarto Leclerc, poi Russell Hamilton Albon Antonelli Bortoleto,...

Leggi »
Regional European

Spielberg - Gara 2
Clerot in controllo, De Palo KO

Giulia RangoPedro Clerot ha chiuso il weekend di Spielberg con una pole trasformata in vittoria, centrando il secondo succes...

Leggi »
FIA Formula 2

Monza – Gara 2
Prima vittoria di Browning

Luca Basso - XPB ImagesCi era arrivato più volte vicino nel corso della stagione, ma finalmente Luke Browning ha ottenuto la...

Leggi »
Regional European

Spielberg - Qualifica 2
Clerot conquista la pole

Giulia RangoSarà Pedro Clerot a scattare dal palo in gara 2. Dopo le due conquistate a Zandvoort, il brasiliano di VAR ha fi...

Leggi »
FIA Formula 3

Monza - Gara 2
Campos festeggia con Inthraphuvasak

Carlo Luciani Partiva con il favore dei pronostici dopo la qualifica di venerdì ed alla fine il team Campos non ha deluso l...

Leggi »
17 Ago [22:00]

Brno, test: Jorge Lorenzo prende la sua rivincita

Miglior tempo nei test post GP per il motomondiale sulla pista ceca di Brno con Jorge Lorenzo che ha ottenuto il miglior tempo in 1’56”2, fatto segnare nella mattina e non migliorato nel pomeriggio a causa della pioggia che ha colpito la Repubblica Ceca. Ben 52 le tornate completate dal majorchino che ha provato molti componenti aggiuntivi portati da Yamaha. Lo spagnolo è soddisfatto ma non monterà a Indianapolis nessuna novità utilizzate, che forse utilizzerà a Misano oppure Estoril.

Secondo tempo per Valentino Rossi, che nella mattinata aveva ottenuto il secondo crono alle spalle di Dani Pedrosa, alle prese con importati test per la sua RC212V in materia di sospensioni. La casa giapponese infatti è da anni legata alle Showa, ma già nella gara di domenica alcune Honda, come quella di Randy De Puniet montava le Ohlins, oggi testate anche da Pedrosa.

Novità anche in casa Suzuki con Loris Capirossi che ha ottenuto il quarto tempo davanti ad Andrea Dovizioso. Nel box si è intravisto anche Alvaro Bautista neoacquisto del team per il 2010 al posto dell’australiano Chris Vermeulen.

Antonio Caruccio

Nella foto, Jorge Lorenzo

I tempi del test, lunedì 17 agosto 2009

1 - Jorge Lorenzo (Yamaha) – Yamaha – 1’56”200 – 52 giri
2 - Valentino Rossi (Yamaha) – Yamaha – 1’56”600 - 38
3 - Dani Pedrosa (Honda) – Hrc – 1’56”700 - 53
4 - Loris Capirossi (Suzuki) – Suzuki – 1’57”500 - 43
5 - Andrea Dovizioso (Honda) – Hrc – 1’57”800 - 53
6 - Toni Elias (Honda) – Gresini – 1’57”800 – 39
7 - Chris Vermeulen (Suzuki) – Suzuki – 1’57”900 - 61
8 - Nicky Hayden (Ducati) – Ducati – 1’57”900 - 64
9 – Marco Melandri (Kawasaki) – Hayte – 1’58”000 - 56
10 – Mika Kallio (Ducati) – Ducati – 1’58”100 - 65
11 - Niccolò Canepa (Ducati) – Pramac – 1’58”100 - 69
12 - Gabor Talmasci (Honda) – Scot – 1’59”000 - 58
13 – Mattia Pasini (Ducati) – Pramac – 1’59”600 - 66