formula 1

Horner licenziato dalla Red Bull
Al suo posto arriva Mekies

Massimo Costa - XPB ImagesEra abituato a far saltare i propri piloti come fossero carte di caramelle, questa volta nel cesti...

Leggi »
World Endurance

Giovinazzi rinnova con Ferrari
Accordo pluriennale e riserva in F1

Michele Montesano Prosegue il sodalizio tra Antonio Giovinazzi e la Ferrari. Attuale leader del campionato FIA WEC, assieme...

Leggi »
formula 1

Hulkenberg, un podio che vale tanto
Un premio per una carriera infinita

Massimo Costa - XPB ImagesNella sua ormai lunga, infinita, carriera, ha vinto tutto quello che c'era da vincere. Poco m...

Leggi »
Formula E

Nessun investitore per McLaren
Campionato ridotto a dieci team?

Michele Montesano Sebbene l’avventura di McLaren in Formula E sia giunta al capolinea, Ian James ha cercato in ogni modo di ...

Leggi »
Formula E

Drugovich debutta a Berlino
Sostituirà De Vries in Mahindra

Michele Montesano La concomitanza tra l’E-Prix di Berlino di Formula E e la 6 Ore di San Polo del FIA WEC ha creato non poc...

Leggi »
Formula E

Tricolore nei Rookie Test di Berlino:
Fornaroli su Jaguar e Minì su Nissan

Michele Montesano Non solo il doppio E-Prix di Berlino, in Germania si assisterà anche al secondo Rookie Test della stagion...

Leggi »
17 Ago [22:00]

Brno, test: Jorge Lorenzo prende la sua rivincita

Miglior tempo nei test post GP per il motomondiale sulla pista ceca di Brno con Jorge Lorenzo che ha ottenuto il miglior tempo in 1’56”2, fatto segnare nella mattina e non migliorato nel pomeriggio a causa della pioggia che ha colpito la Repubblica Ceca. Ben 52 le tornate completate dal majorchino che ha provato molti componenti aggiuntivi portati da Yamaha. Lo spagnolo è soddisfatto ma non monterà a Indianapolis nessuna novità utilizzate, che forse utilizzerà a Misano oppure Estoril.

Secondo tempo per Valentino Rossi, che nella mattinata aveva ottenuto il secondo crono alle spalle di Dani Pedrosa, alle prese con importati test per la sua RC212V in materia di sospensioni. La casa giapponese infatti è da anni legata alle Showa, ma già nella gara di domenica alcune Honda, come quella di Randy De Puniet montava le Ohlins, oggi testate anche da Pedrosa.

Novità anche in casa Suzuki con Loris Capirossi che ha ottenuto il quarto tempo davanti ad Andrea Dovizioso. Nel box si è intravisto anche Alvaro Bautista neoacquisto del team per il 2010 al posto dell’australiano Chris Vermeulen.

Antonio Caruccio

Nella foto, Jorge Lorenzo

I tempi del test, lunedì 17 agosto 2009

1 - Jorge Lorenzo (Yamaha) – Yamaha – 1’56”200 – 52 giri
2 - Valentino Rossi (Yamaha) – Yamaha – 1’56”600 - 38
3 - Dani Pedrosa (Honda) – Hrc – 1’56”700 - 53
4 - Loris Capirossi (Suzuki) – Suzuki – 1’57”500 - 43
5 - Andrea Dovizioso (Honda) – Hrc – 1’57”800 - 53
6 - Toni Elias (Honda) – Gresini – 1’57”800 – 39
7 - Chris Vermeulen (Suzuki) – Suzuki – 1’57”900 - 61
8 - Nicky Hayden (Ducati) – Ducati – 1’57”900 - 64
9 – Marco Melandri (Kawasaki) – Hayte – 1’58”000 - 56
10 – Mika Kallio (Ducati) – Ducati – 1’58”100 - 65
11 - Niccolò Canepa (Ducati) – Pramac – 1’58”100 - 69
12 - Gabor Talmasci (Honda) – Scot – 1’59”000 - 58
13 – Mattia Pasini (Ducati) – Pramac – 1’59”600 - 66