Formula E

Drugovich debutta a Berlino
Sostituirà De Vries in Mahindra

Michele Montesano La concomitanza tra l’E-Prix di Berlino di Formula E e la 6 Ore di San Polo del FIA WEC ha creato non poc...

Leggi »
Formula E

Tricolore nei Rookie Test di Berlino:
Fornaroli su Jaguar e Minì su Nissan

Michele Montesano Non solo il doppio E-Prix di Berlino, in Germania si assisterà anche al secondo Rookie Test della stagion...

Leggi »
indycar

Mid-Ohio - Gara
Palou sbaglia e Dixon ringrazia

Carlo Luciani Prima vittoria stagionale per Scott Dixon, che ha approfittato di un errore del suo compagno Alex Palou per t...

Leggi »
formula 1

Piastri la regala a Norris
Hulkenberg magico, Hamilton grintoso

Massimo Costa - XPB ImagesPioggia, cambi gomme, magie, errori, 97 minuti di pura adrenalina. Il GP di Silverstone è stato tu...

Leggi »
formula 1

Silverstone - La cronaca
Norris vince il GP di casa

Ultimo giro - Norris conquista il GP di casa e Piastri è secondo, ennesima doppietta McLaren, grande terzo posto di Hulkenbe...

Leggi »
Regional European

Budapest - Gara 2
Il riscatto di Slater

Giulia Rango È stato Freddie Slater ad aggiudicarsi la seconda gara del weekend ungherese della Regional by Alpine, centrand...

Leggi »
4 Mar [10:17]

Cambiano i criteri
della patente a punti

Jacopo Rubino

Per la stagione 2016, la MotoGP cambia i criteri di assegnazione delle penalità. Rimarrà il sistema della "patente a punti", ma spariscono le sanzioni di livello intermedio, ossia l'obbligo di prendere il via dalla pit-lane o l'arretramento sulla griglia di partenza, come accaduto per Valentino Rossi lo scorso anno a Valencia. Da adesso, i piloti che nell'arco di un anno avranno accumulato 10 punti, verranno esclusi dalla corsa successiva. Ogni 12 mesi, o dopo una eventuale squalifica, il conteggio verrà azzerato.

Le modifiche al regolamento sono state deliberate dopo gli ultimi incontri della Grand Prix Comission, composta da Dorna, FIM, IRTA e MSMA. È stata inoltre confermata la creazione del pannello dei commissari, diviso dalla direzione gara, oltre ad alcuni chiarimenti di materia sportiva. Il più significativo riguarda i provvedimenti dopo un sorpasso effettuato in regime di bandiere gialle, che potrebbero essere diversi dal dover restituire le posizioni guadagnate.